News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Indagine sull'attività fisica delle donne nell'ambito del progetto ERASMUS+ "Women's hurdles"
L’Unità Prevenzione e protezione del Cnr sta conducendo un’indagine sui fattori che condizionano lo svolgimento di attività motoria/sportiva tra le donne. Lo studio costituisce una delle azioni previste dal progetto "Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program" sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus+ Sport 2020” della Commissione Europea, progetto coordinato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con la partecipazione di altri partner europei quali la ...
Transborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the Dairy value chain
The National Research Council of Italy is among the partners of "TRANSDAIRY project", financed by the European Union through the ENI CBC MED program and aimed at enhancing technology transfer among research, industry and Sme's in the fields of Key Enabling Technologies (Ket) applied to the Dairy value chain
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021
Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione
Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente.
"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata
Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr
La scienza nell'arte: tre webinar disponibili su Cnr Outreach
Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un ciclo di tre webinar dedicati al tema "scienza e arte": un viaggio che parte dalla celeberrima "Primavera" del Botticelli, per poi approfondire il rapporto dell'arte con il paesaggio, e con le tempeste in particolare. Una risorsa per studenti e appassionati di tutte le età
La qualità della mozzarella: il progetto Genobu
Con la pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Mur, parte ufficialmente il progetto "Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari – Genobu” che vede capofila il consorzio Biogene (Ceinge) e come coordinatore scientifico l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam)
Plant molecular farming al servizio del Covid-19
Con un insieme di competenze di biologia vegetale, virologia ed epidemiologia, ricercatori del Cnr (Ipsp, Ibba e Igm), dell’Enea, dell’Università di Verona, della Tuscia e dell’Istituto superiore di sanità illustrano in un “opinion article” quale ruolo potrebbe avere il plant molecular farming nel produrre antigeni di SARS-CoV-2 da impiegare nei kit diagnostici, anticorpi monoclonali per curare i pazienti, proteine antivirali e particelle simil-virali (VLP) con cui assemblare vaccini
Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1
Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl
Dal Cnr nuovi strumenti didattici per l'educazione ambientale nelle scuole
Pubblicati i materiali per l’educazione ambientale pratica nelle scuole, relativi al progetto internazionale “Bioprofiles – Implementing practical environmental education in schools”, finanziato dal programma ERASMUS+ e concluso a fine 2020. Il progetto ha coinvolto organizzazioni di formazione e insegnamento dell’educazione ambientale, università ed enti di ricerca, questi ultimi rappresentati dall’Istituto per la BioEconomia del Cnr
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione
COVER.EDU - Progetto formativo su "Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano"
Il 15 febbraio 2021 verrà inaugurato ufficialmente il piano di formazione online Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano, realizzato da IRES Piemonte e Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Itd-Cnr). Principale obiettivo dell’azione formativa è il trasferimento di conoscenze sullo sviluppo sostenibile e su come queste possano poi essere riversate in attività didattiche a scuola e negli istituti regionali per la formazione professionale. Il corso, pur essendo destinato prioritariamente a docenti e formatori, può essere fruito anche da altre ...
Sicurezza agroalimentare: al via "FOODSAFETY4EU"
Il progetto, coordinato dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e finanziato dal Programma Europeo “Horizon 2020”, fornirà un contributo alla preparazione della prossima strategia continentale di ricerca ed innovazione nel campo della sicurezza alimentare
Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo
L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro
Centritto, direttore Cnr-Ipsp, scrive a MicroMega per raccontare la battaglia contro la Xylella
Riportamo la lettera che Mauro Centritto, direttore Cnr-Ipsp, ha scritto al Magazine "MicroMega" per difendere la ricerca sin qui fatta sulla Xylella dai ricercatori del suo istituto e, in particolare da Donato Boscia, insignito di una menzione speciale nell'ambito del premio internazionale John Maddox, per aver studiato e fronteggiato l'epidemia. La lettera purtroppo non è stata pubblicata poiché la redazione di MicroMega, nel frattempo, ha interrotto le attività
Covid-19: il progetto PAPSEN a sostegno della popolazione africana
La pandemia Covid-19 sta mettendo in ginocchio il sistema economico e sanitario globale. Nonostante la malattia sia meno diffusa nell'Africa subsahariana, il Covid-19 non ha risparmiato le zone rurali e più isolate del Senegal, come la Casamance, dove ha aggravato l'insicurezza alimentare e la situazione economica delle famiglie più vulnerabili. Con il progetto PAPSEN PAIS Cnr-Ibe e Isra hanno sostenuto le donne produttrici di riso in due delle tre regioni della Casamance, quelle di Sédhiou e Kolda, distribuendo sementi e fornendo assistenza tecnica
Al via i Progetti di Ricerca @CNR
Progetti di Ricerca @CNR è una misura volta a valorizzare la progettualità dei ricercatori di tutto l'Ente: saranno finanziati progetti dotati di qualità, originalità e possibili ricadute innovative, promossi nell’ambito delle iniziative di ricerca strategiche dell’ente. Pubblicato l'avviso con tutti i termini per partecipare
Un prestigioso premio al progetto europeo H2020 GenTree sulle risorse genetiche forestali
Il progetto H2020 GenTree, terminato a febbraio 2020, e di cui l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr) di Sesto Fiorentino è stato partner, è stato insignito del prestigioso "Prix spécial du jury" durante l'ottava cerimonia annuale "Les Etoiles de l'Europe". Il premio è stato consegnato a Bruno Fady, Direttore di Ricerca presso l’INRAE di Avignone e coordinatore del progetto, da Frédérique Vidal, ministro francese dell'Istruzione Superiore, della Ricerca e dell'Innovazione, durante la cerimonia che si è svolta on-line il 16 dicembre
Cnr e Maeci: un nuovo accordo sulle filiere agroalimentare e sostenibilità ambientale
Sulla piattaforma Cnr Outreach, due brevi clip illustrano l'accordo siglato dall'Ente con il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione Internazionaleper la realizzazione di un piano di promozione integrata volto a rafforzare l’internazionalizzazione attraverso iniziative mirate da realizzare in Paesi di rilevanza strategica per l’export nazionale
Docking molecolare di flavoni con bersagli terapeutici
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Biomedicines” ha contribuito a fare luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali alcuni flavoni naturali, particolarmente abbondanti nel frutto della Feijoa sellowiana, possono svolgere un’azione terapeutica. La ricerca è stata svolta in collaborazione tra l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino del Cnr e l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Portici del Cnr, insieme al Dipartimento di Medicina di Precisione di Napoli dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e al Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, analizzando i dettagli molecolari dell’interazione tra flavoni e specifici bersagli terapeutici, coinvolti in alterazioni dell’espressione genica che si osservano in particolari patologie.
Sense about Science: menzione al Maddox Prize 2020 per Donato Boscia
Per il ricercatore Boscia dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante menzione al prestigioso ”Maddox Prize” per gli studi sulla Xylella
Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020
"Soilless-go", progetto di ricerca per le coltivazioni senza suolo
Il progetto trasferirà a imprenditori agricoli e tecnici che operano in orticoltura protetta tecnologie innovative, know-how e competenze maturate in ambienti di ricerca, con lo scopo di facilitare l'introduzione sul mercato di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e cogliere le nuove opportunità che derivano dalla coltivazione in sistemi senza suolo. Un ampio sito web mette a disposizione attività di ricerca, dimostrazioni, e documentazione di approfondimento
greenEV: Development of a novel continuous Extracellular Vesicle production system
greenEV is a new European project granted by the Marie Slodowska-Curie Actions (MSCA) 2019 Individual Fellowships call of Horizon2020 Programme that aims to develop a novel continuous production of extracellular vesicles (EVs) from a sustainable cellular agriculture system
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici
L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa
Scoperti geni chiave per la sintesi dell'oleuropeina, metabolita dell'olivo utile per la salute umana
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Perugia, da anni impegnato in attività di analisi e caratterizzazione della diversità olivicola, ha isolato e caratterizzato diversi geni coinvolti nei processo di formazione dei metaboliti dell'olivo, tra i quali il responsabile della biosintesi dell'oleuropeina, composto secondario di olivo grande valore nutraceutico
Questionario 2020 per la valutazione delle risorse bibliografiche acquisite e da acquisire centralmente
La Biblioteca centrale e il Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr hanno concordato di attivare un canale di comunicazione continuativo con tutti i soggetti della rete scientifica dell'Ente. L'obiettivo è quello di rilevare le esigenze della rete in ordine sia alle risorse bibliografiche di interesse, sia alle modalità di pubblicazione degli articoli, permettendo quindi una migliore pianificazione degli acquisti secondo principi di customer satisfaction e di economicità per l'Ente