04/04/2025
La prima uscita in barca in laguna ha dato il via alla terza fase del progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia” coordinato da Cnr-Ismar all’interno del Biodiversity Gateway in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e con la società cooperativa Sestante di Venezia.
Un’attività di osservazione e campionamento di specie bentoniche, gli organismi dei fondali, e planctoniche, presenti nella colonna d’acqua, tipiche della biodiversità lagunare.
Presso il Cnr-Ismar, all’interno degli spazi del Portale della Biodiversità, sono state esaminate alcune delle specie raccolte, approfondendo con gli esperti i temi di ecologia della laguna con un focus su benthos, alghe e plancton vegetale, con un occhio attento alla presenza di microplastiche.
Un gioco sulle reti alimentari, sugli effetti di sostanze inquinanti e sulla presenza di specie aliene, ha coinvolto i ragazzi fino al termine dell’esperienza.
Le attività, che coinvolgeranno 40 classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, proseguiranno fino a fine maggio.
Per informazioni:
Michol Ghezzo
Cnr-Ismar
Arsenale - Tesa 104, Castello 2737/F
30122 Venezia, Italy
michol.ghezzo@cnr.it
Vedi anche: