15/03/2023
Torna l'appuntamento con "BitbyBit", il primo podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, che racconta l’innovazione tecnologica di Internet attraverso la ricerca di tutti i giorni, quella che si fa passo dopo passo, tassello dopo tassello, “bit by bit” appunto, e da cui, sommando studi, calcoli e intuizioni, si arriva ai risultati finali di progetti e grandi scoperte. Nella quarta puntata, dal titolo "Le smart city in Italia e nel mondo", ricercatori del Cnr-Iit, Raffaele Bruno (Unità di ricerca Ubiquitous Internet) e Paolo Santi (Unità Algorithms and Computational Mathematics, collabora con il Massachussets Institute of Technologies di Boston), dialogheranno su mobilità sostenibile ed efficientamento energetico delle città, digital twin e 6G.
Il podcast del Cnr-Iit - prodotto dal Cnr e scritto da Chiara Spinelli (responsabile della segreteria per la comunicazione del Cnr-Iit) e Viola Bachini (science writer e comunicatrice scientifica) - racconta la ricerca e le tecnologie Internet attraverso la ricerca di tutti i giorni, quella che si fa passo dopo passo, tassello dopo tassello, “bit by bit” appunto, e da cui, sommando studi, calcoli e intuizioni, si arriva ai risultati finali di progetti e grandi scoperte. “Bit by Bit”, gioco di parole tra l’unità di misura fondamentale dell’informatica e il termine inglese che vuol dire “pezzetto”, è a disposizione sulle principali piattaforme di podcast (come Spotify e Apple Podcast): le puntate saranno complessivamente sei (la prima puntata è stata pubblicata il 14 dicembre) e ne sarà pubblicata una al mese, fino a maggio, di circa mezz'ora ciascuna.
Nella prima puntata intitolata “Vero o falso?”, con Stefano Cresci e Marinella Petrocchi del Cnr-Iit, è stato affrontato il tema scottante e attuale dei fake people e delle fake news da scovare in Rete: in questo viaggio tra bot, aspetti cognitivi delle notizie e algoritmi, i due ricercatori ci hanno aiiutato a capire cosa è vero o falso sul web e, soprattutto, ci hanno spiegato tutto quello che fanno per studiare il fenomeno e per identificarlo.
Il secondo appuntamento dal titolo "Più connessi, più sicuri", ci ha guidato nel mondo della ricerca sulla cybersecurity nell'ambito automotive e in quello della domotica. Gli esperti del Cnr-Iit, Ilaria Matteucci e Andrea Saracino, ricercatori dell’Unità di ricerca Trust, Security and Privacy, ci hanno aiutato a comprendere come la sicurezza informatica sia ormai un tema centrale anche per gli ambienti in cui ci sentiamo apparentemente al sicuro, come l'automobile e le nostre abitazioni: luoghi in cui ci preoccupiamo più della sicurezza fisica che di un attacco hacker o di una violazione della nostra privacy, ma che invece, proprio perché ormai sono costantemente connessi alla rete, presentano molti punti di vulnerabilità a cui fare attenzione.
La terza puntata, dal titolo "Internet fa bene alla salute", ci ha condotto nel mondo delle connessioni tra digitale e salute e ha visto come ospiti le ricercatrici del Cnr-Iit, Franca Delmastro (gruppo Ubiquitous Internet) e Romina D’Aurizio (Unità Algorithms and Computational Mathematics): le esperte ci hanno aiutato a individuare i punti di contatto tra tecnologia e salute, esplorando il mondo dei sensori indossabili, dell’e-health, della medicina di precisione e della biologia computazionale.
Gli argomenti trattati nelle prossime puntate dai ricercatori Cnr-Iit saranno: intelligenza artificiale (Chiara Boldrini e Lorenzo Valerio) e Quantum Internet (Claudio Cicconetti).
Per informazioni:
Chiara Spinelli
Responsabile della segreteria per la comunicazione del Cnr-Iit
chiara.spinelli@iit.cnr.it
Vedi anche:
- Prima puntata "Vero o falso?" (Spotify)
- Prima puntata "Vero o falso?" (Apple Podcast)
- Seconda puntata "Più connessi, più sicuri" (Spotify)
- Seconda puntata "Più connessi, più sicuri" (Apple Podcast)
- Terza puntata "Internet fa bene alla salute" (Spotify)
- Terza puntata "Internet fa bene alla salute" (Apple Podcast)
- Quarta puntata: "Le smart city in Italia e nel mondo" (Spotify)
- Quarta puntata: "Le smart city in Italia e nel mondo" (Apple Podcast)