Focus

Tecnologie della comunicazione a supporto e per lo studio dell'attività giudiziaria

2014
Il processo di integrazione europea passa anche attraverso la creazione di uno "Spazio europeo di giustizia". Viviane Reding, Vicepresidente della Commissione europea e Commissaria per la Giustizia, ha dichiarato: «Nel giro di pochi anni, la politica di giustizia è salita alla ribalta dell'attività dell'Unione europea, un po' come l'impulso dato al mercato unico negli anni '90. Abbiamo fatto molta strada, ma il cammino per sviluppare un vero spazio europeo di giustizia è ancora ...

Locus/Spatium - XIV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee

2013
Locus/Spatium è stato il tema del XIV Colloquio Internazionale dell'Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee. Durante i lavori del XIV Colloquio, la polisemia dei termini locus/spatium è stata indagata nel suo articolarsi storico, attraverso interventi che si sono soffermati su momenti centrali del pensiero pre-greco, greco classico e di età ellenistica, fino agli epigoni della tradizione interpretativa sul Timeo di Platone suscitati dalla profonda influenza della traduzione ...

Mostra "Les Etrusques et la Méditerranée: la cité de Cerveteri "- Louvre-Lens, 5 dicembre 2013-10 marzo 2014

2013
La mostra è il risultato di una collaborazione internazionale che vede coinvolti il Louvre, l'ISMA-CNR e la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale. Oltre 450 oggetti prestati da Musei di tutto il mondo e provenienti da Cerveteri, l'antica Caere, saranno esposti nella "Sister Gallery" del Louvre a Lens, nella regione del Nord-Pas-de-Calais e permetteranno per la prima volta di ripercorrere circa dieci secoli di storia che videro la città etrusca fra le metropoli più ...

SCAVI D'ARCHIVIO: DALLA STORIA DELL'ORIENTALISTICA ALLA STORIA DELLE IDEE Presentazione del Progetto GRISSO "Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali"

2013
CNR, Aula Marconi, 5 novembre 2013, ore 9,30-13,00 L'evento è dedicato alla presentazione del "Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali" (GRISSO), iniziativa permanente nata nel 2013 all'interno dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA). Coordinato da Silvia Alaura, GRISSO si propone come centro di aggregazione e promozione di ricerca e come luogo di discussione e formazione. Ne fanno parte professori e ricercatori di istituti, centri di ricerca e ...

LiBER | Linear B Electronic Resources

2013
Da novembre 2013 è online il sito web "LiBER | Linear B Electronic Resources". Il progetto LiBER, nato presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e sviluppato da Maurizio Del Freo e Francesco Di Filippo, si propone di realizzare un'edizione elettronica aggiornata dei testi in lineare B interrogabile online attraverso un motore di ricerca specificamente progettato per il trattamento delle scritture logo-sillabiche. La base di dati contiene le trascrizioni dei testi con le relative ...

Memory - Narration as practice of activation

2012
The Memory Project is a research / intervention which was carried out in the wake of a reflection on Active Ageing during the European Year for Active Ageing (decisione 940/2011/EU). The project was promoted and financed by the Councillorship of Social Policy of the Municipality of Naples. Memory examines the activation processes of institutionalized elderly who have limited mobility capacity. The research query revolves around a central question: what could it mean to be active for subjects ...

Uso dei Giochi Digitali per Verificare e Stimolare le Abilità di Ragionamento

2012
E' universalmente riconosciuto che il rendimento scolastico dei ragazzi, oltre ad essere fortemente influenzato da una serie di fattori comportamentali e socioculturali, è strettamente collegato ad alcune abilità di base che sono 'trasversali' all'apprendimento delle varie discipline; tra queste un ruolo speciale è quello delle abilità di ragionamento logico, collegate al pensiero strategico ed alla risoluzione di problemi. L'idea chiave Nel corso degli anni, un gruppo di ricercatori di ITD ...

In linea la banca dati dell'ONLI

2012
La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana è in linea, a disposizione di tutti gli studiosi e gli appassionati della lingua italiana: http://www.iliesi.cnr.it/ONLI. La banca dati dell'ONLI è costituita sulla base dello spoglio dei principali quotidiani nazionali, e anche di molti a diffusione locale, che permettono di verificare il continuo arricchimento, e quindi di ricostruire la costante evoluzione, del lessico italiano dagli anni Novanta del XX secolo a oggi. Vi sono ...

Il manoscritto ritrovato di Spinoza

2011
Di Barukh Spinoza, il filosofo nato ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia di ebrei fuggiti dal Portogallo in seguito agli editti di persecuzione, ci restavano soltanto le opere pubblicate a stampa, per la gran parte dopo la sua morte. Non esistevano infatti manoscritti spinoziani a eccezione di qualche lettera e di due copie della traduzione nederlandese del Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità, un testo rimasto incompiuto e che non fu inserito nell'edizione delle opere postume, ...

The TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) and its New Interface

2011
Today, the Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), the first truly historical dictionary of Old Italian (up to 1400 AD ca.) is accessible through a new improved web interface, yielding immediate access to the almost 23,000 entries and providing information in an even easier way than before. Selecting a headword, the different meanings are displayed, followed by the respective examples. Clicking on the tabs located between the headword and the first meaning, more information is given: ...

Results of the Share.TEC project

2011
Share.TEC, the European project coordinated by ITD-CNR (Genova), is currently nearing conclusion. The project has yielded significant results for the adoption of innovative technologies in Teacher Education (TE ) processes. These outcomes impact both on Initial Teacher Education and on more informal processes of self-guided in-service training. Technology-driven innovation in TE is conducive to the development of transnational, multilingual and multicultural approaches capable of overcoming ...

Tecnologie a supporto di una didattica inclusiva con studenti discalculici

2011
La discalculia evolutiva è un disturbo di apprendimento della matematica che si manifesta nella lettura e scrittura dei numeri e nell'automatizzazione delle competenze del calcolo aritmetico, in bambini di intelligenza normale. La discalculia evolutiva colpisce una percentuale significativa di studenti stimata tra il 3% e il 5% della popolazione scolastica. Il disturbo dello sviluppo in campo aritmetico determina gravi difficoltà e ostacoli anche nei successivi apprendimenti in campo ...

Strategies and techniques for fostering collaboration in online learning

2011
Digital networks are an interesting context lending itself very well to implement learning processes based on socio-constructivist theories. In fact, online learning means building and sharing new knowledge based on peers interactions from a distance and this approach can be applied to all major learning contexts, i.e. school, university, adult education and informal learning. In formal education, a rather frequent setting entails that students interact through a Computer Mediated ...

Distance Education a supporto della Formazione Professionale degli ipovedenti

2011
Per una migliore integrazione degli ipovedenti nelle attività lavorative è essenziale potenziare le opportunità di apprendimento che consentano loro di acquisire conoscenze e abilità indispensabili per svolgere specifici compiti. In particolare, le Tecnologie Informatiche per la Comunicazione (ICT) possono contribuire al miglioramento dell'integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone portatrici di handicap fisici e psichici, fornendo validi strumenti per l'autonomia personale. ...

Progetto Migrazioni: strumenti informatici per favorire l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua da parte di studenti stranieri

2010
L'Italia, come molti altri paesi si trova ad affrontare la sfida di fornire un'istruzione adeguata agli studenti stranieri e l'acquisizione della lingua italiana, non solo a fini comunicativi ma soprattutto come lingua per lo studio, diventa il primo passo per raggiungere questo obiettivo. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero della Pubblica Istruzione, in Italia la presenza di studenti stranieri tra i banchi di scuola è cresciuta ad un ad un ritmo abbastanza costante negli ultimi ...

Tic@school: learning in the school of he future. From computer lab to digital classrooms.

2010
The project developed along the lines of a long-lasting collaboration between ITD-CNR and the "Don Milani-Colombo" lower secondary school of Genoa, whose teaching staff has been experimenting the use of educational technology since the eighties. The TIC@School project aimed at designing and managing activities and initiatives related to the introduction and use of ICT both in classroom teaching and teacher training. The major objective was the development and implementation of an innovative ...

Le Opere di Vico negli «Scrittori d'Italia»

2010
Dedicata a uno dei maggiori filosofi italiani, l'applicazione web "Le Opere di Vico negli «Scrittori d'Italia»" (http://151.100.146.63/DirVico/BookReader/html/application.html) nasce nell'ambito della ricerca individuale a tema libero "Vico digitale", finanziata nel 2008-2010 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto la responsabilità scientifica dell'Istituto CNR "Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee". Obiettivo finale del progetto è di riunire in un prodotto informatico ...

Mobile Learning Games

2010
L'obiettivo principale di questa attività è la definizione e sviluppo di giochi di supporto all'apprendimento, basati sulle tecnologie mobili (smartphone, palmari e tablet PC). Infatti, con la crescente diffusione degli shartphone e delle piattaforme ludiche si moltiplicano le iniziative di ricerca che cercano di definire modelli d'apprendimento basati sui di essi, in grado di sfruttarne le potenzialità a fini pedagogici. Oggi il cellulare, oggetto utilizzato dalla maggior parte dei ragazzi ...

Tra svantaggio e sicurezza : Il progetto PROGESIS

2010
Il problema della sicurezza dei cittadini di fronte a calamità naturali, rischi ambientali e agli incidenti causati dagli uomini è un tema fortemente sentito a livello politico e sociale; in questi ultimi anni si sono moltiplicate le azioni volte a promuovere una cultura della sicurezza, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità dei cittadini. Come sottolineato dall' art. 19 della Risoluzione del Parlamento Europeo del 4 settembre 2007 sulle catastrofi ...

Focus report

2009
The 'Report on the Mediterranean' is an annual publication of the ISSM. Three quarters of the world's population have at their disposal a quarter of the world's product. The wealthiest 10 percent has half. This is information that is often read with regard to the distribution of product among countries at the beginning of the third millennium. However, the situation regarding the inequalities on a global scale was already changing at the turn of the millennium. This change has accelerated in the ...

Le tecnologie mobili nella formazione continua

2009
La diffusione delle tecnologie mobili in tutti i paesi dell'Unione Europea offre un'opportunità per sviluppare politiche mirate alla partecipazione e all'inclusione sociale, poiché l'uso dei dispositivi mobili è trasversale all'età, allo status sociale, al sesso e alle origini etniche. Sebbene la comunità scientifica abbia messo in evidenza che il mobile learning possa essere una metodologia adeguata per supportare l'apprendimento permanente, le politiche nazionali non hanno ancora ...

Focus on organization, institutions, and commercial practices in the Mediterranean: a long-term analysis

2009
To understand the present problems and the opportunities of social and economic development of the Mediterranean it is necessary to deal with its history. This may be the core which at present provides a major impulse in the research carried out in this common area. An interest which evidently emerges in light of the new season of partnership inaugurated with the Declaration of Barcelona (1995). In the framework of the scientific activities of the Euro-Mediterranean Ramses 2 network, inspired ...

Share.TEC - SHAring digital REsources in the Teaching Education Community

2008
Teacher Education (TE) is a strategic field for Europe's knowledge society and is undergoing rapid evolution. Share.TEC supports this process by creating a digital environment that fosters access, retrieval and reuse of resources for TE across Europe. The underlying vision is that digital resources are vehicles of educational innovation which can help build bridges among the different cultures of the member states. The Share.TEC system will be an extendible federated aggregation of resources, ...

Gym2Learn A Web annotation tool to create text comprehension activity on the Net

2008
Gym2Learn is a system aimed to support the training of metacognitive strategies for students' on-line text comprehension. In particular, the features of the system are used in two different phases: training about the metacognition tools (training phase) and using them during learning activities (executive phase). So, as may happen in a gym, the "gymnastics for learning" consists of following a series of practical exercises to use and control cognitive strategies for text comprehension and then ...

Mathemiamo: Online learning paths for the comprehension of mathematical problem solving texts

2008
The Mathemiamo project, carried out by the Institute for Educational Technologies of the National Research Council as part of the CORFAD Project, aims to improve the process of translating the texts of maths problems with respect to two main aspects; the linguistic aspect, that is the comprehension of the meaning of expressions used in maths problems, and the semantic aspect, which regards the ability to infer the implications of a particular expression. Mathemiamo can be used both by teachers ...

Welfare systems and social policies

2007
The thematic area "welfare systems" is object of study at the head office in Rome, as well as the territorial section of Salerno. This research activity is based on the assumption that the demographic transformations of society are closely linked with social policies: the pure demographic information is not sufficient in reading the central problems linked to ageing, which is at the same time a demographic and physiological condition, but also a social construction. This thematic area isanalysed ...

Popolazione e salute: un binomio centrale per lo sviluppo del Paese

2007
Dietro il sostenuto e prolungato incremento della sopravvivenza della popolazione italiana stanno una serie di fattori, alcuni dei quali affondano le radici nel passato delle generazioni, ma vi assumono sempre più peso gli investimenti in ricerca, cura ed assistenza nei confronti di malattie letali proprie delle età centrali ed avanzate, malattie che fino a tempi recenti impedivano di raggiungere in massa l'età anziana e di vivere a lungo in essa. Si è innescato un processo circolare, ...

DIVA - un progetto europeo per aumentare la presenza femminile nella ricerca scientifica

2007
La necessità di aumentare le pari opportunità nella scienza è considerato un fattore chiave per lo sviluppo economico e scientifico. E' sufficiente ricordare che al summit di Barcellona del 2002, il Consiglio Europeo ha deciso di aumentare la spesa per ricerca e sviluppo in Europa e di incrementare il numero di ricercatori di più del 50%. Una grossa opportunità per raggiungere questi obiettivi risiede nell'utilizzazione del potenziale umano esistente, ma inutilizzato; il genere femminile, ...

The integration processes of immigrant population in the receiving society

2007
In the last years, the Institute research activities' on topic of spatial mobility focuses on analysis and comparison of immigrants integration processes in host societies. In particular, the investigation on those processes aims to link different approaches and paradigms in common theoretical framework. This approach wants to stress and valuing ties, relationships, similarities and dissimilarities between the different types of migration. The elaboration of this comprehensive approach aims to ...

RESCAR Ricercatori nelle scienze della vita in Europa

2007
Le risorse umane per la R&S sono unanimemente considerate elemento essenziale per la diffusione e la promozione dell'innovazione. Insieme agli investimenti ed alle infrastrutture tecnologiche, poter contare su un pool di persone ad alta qualificazione, formate per la ricerca costitiusce uno dei fattori chiave della competitività sia nel quadro nazionale che internazionale. I policy makers ed I ricercatori sociali pongono grande attenzione allo studio del contributo all'innovazione dei fattori ...