Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Innovation for drought and agriculture
Nell'ambito del Memorandum of Understanding (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani -IRI , ENEA, CNR, CREA e ISPRA con l'obiettivo di lavorare congiuntamente per il miglioramento della produzione alimentare sostenibile e la nutrizione nei Paesi in via di sviluppo, si terrà il prossimo 19 giugno, presso la FAO, l'evento “Innovation for drought and agriculture”. L'evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione e alla Siccità che ricorre il 17 giugno. Nel corso dell'incontro, saranno ...
DD-day 2023: Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare che per combattere il degrado dei ...
Field Day: DATI Project
Presentare nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura è l'obiettivo del "Field Day: Progetto DATI", evento di divulgazione e dimostrazione del progetto europeo DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) per la riduzione del consumo idrico in programma giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (Grosseto). L’evento si tiene a partire dalle 9:30 al Granaio Lorenese di Spergolaia, mentre nel pomeriggio dalle 14:30 ci sarà la visita del campo sperimentale con il sistema di irrigazione di precisione in cui saranno ...
Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispa) presenta una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”. L'incontro si terrà il 7 giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00. La tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Moretti, direttore f.f. Cnr-Ispa e ...
Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell'agricoltura e della selvicoltura in Calabria
Obiettivo del Convegno "Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria", organizzato dall'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom), è la presentazione degli ultimi sviluppi della ricerca e dell’avanzamento tecnologico nel campo agricolo e forestale finalizzati ad assicurare una gestione ottimale e sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura. Tali obiettivi sono coerenti con quelli proposti nel progetto di ecosistema ...
Collaborazione impresa e ricerca pubblica: l'Open Innovation a dimensione di Pmi
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano nella mattinata del 31 maggio 2023 un evento per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese dal titolo “Collaborazione Impresa e Ricerca Pubblica: l’Open Innovation a dimensione di PMI” che si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere di Roma ma con possibilità anche di collegamento on line. In questa occasione si porterà ...
Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"
Dal 25 al 28 maggio 2023 torna a Senigallia fosforo: la festa della scienza, un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani. L'evento si svolge nel centro storico di Senigallia, in particolare nei palchi di Piazza del Duca e Piazza Roma e nei giardini di Rocca Roveresca. Come scrivono gli organizzatori, fosforo: è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far ...
Kick-off meeting del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub
Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS
Presentazione dello studio "I villaggi della riforma agraria in Sila"
“I villaggi della riforma agraria in Sila” è il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, presso il Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Molarotta, a Camigliatello Silano, nel comune di Spezzano della Sila (CS). Il lavoro, realizzato da un team di studiosi composto da Antonella Veltri, Sonia Vivona e Nelide Romeo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom) di Rende (CS), da Enzo Valente dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Rende (CS) e da Massimo Veltri, ...
Presentazione della pubblicazione "Le alghe nostre alleate: novel food dal mare nostrum"
La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo Remedia Life, avente come coordinatore il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche ed ambientali dell'Università di Lecce e come partner l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) sede di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, l'impresa Maricoltura Mar Grande S.r.L. Nella pubblicazione vengono presentate le performance di biorimediazione, cioè di abbattimento dei sali di azoto, di diverse specie di macroalghe autoctone dei mari di Taranto, la ...
L'impresa, la ricerca e l'innovazione per lo sviluppo sostenibile
Innovation Village è una fiera-evento prodotta e commercializzata in esclusiva da Knowledge for Business organizzata con Sviluppo Campania ed ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, in collaborazione con la Regione Campania – Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up. Giunto alla sua VIII edizione, Innovation Village è un evento dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni. Obiettivo principale della manifestazione è la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese focalizzati ...
Agricoltura del 3°millennio: eco-sostenibiltà, tecnologie, sfide globali
Al via a partire dal 2 maggio, presso Villa Rendano a Cosenza, la seconda edizione dei "Pomeriggi di scienze" , i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta da Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Cosenza presieduta da Alberto Figoli, direttore dell'Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di far dialogare tra loro la ricerca scientifica, la governance territoriale e i partner industriali del territorio calabrese. "Obiettivo degli ...
"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca
Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...
Il progetto CHEEP, un percorso europeo di cucina salutistica. Ricerca, istruzione ed innovazione
Nella suggestiva cornice della "Sala dei 99" di Palazzo Branciforte di Palermo, il 28 Aprile 2023 alle ore 16:00 si svolgerà la presentazione del Progetto CHEEP "ERASMUS+" Le Sedi di Palermo degli Istituti di farmacologia traslazionale (Ift) e di tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Unità di endocrinologia del Dipartimento di promozione della salute, materno-infantile e specialistica di eccellenza ”G. D’Alessandro” (ProMISe) dell’Università degli Studi di Palermo, presentano il ...
Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2023
Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire ...
Avvio ufficiale del Progetto Knowledge Integration for Neighborhoods in Energy Transition led by Inclusive Communities (KINETIC)
ll Comune di Parma e l'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) nella giornata del 19 aprile 2023 alle ore 10:00 daranno l'avvio ufficiale del Progetto KINETIC, presso la Sala Convegni del Cnr-Imem al Campus di Parma. Si discuterà:- della Comunità Energetica Pilota del CAMPUS di Parma (CER-Campus)- di come aderire al Progetto- di come Parma, Copenhagen e Bucarest si aiuteranno a vicenda per favorire il successo dei rispettivi progetti- del perché CER-Campus è un progetto pilota da ...
Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Boscoincittà
Continua, con il sesto appuntamento, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, l'iniziativa online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES "Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. L'incontro del 18 aprile, cosi il precedente svolto a marzo, è dedicato alle reti locali dell’area urbana e suburbana di Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo: in particolare si parlerà ...
Il Cnr-Isa per lo sviluppo dell'imprenditorialità
L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Il progetto mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte. Alle lezioni potranno partecipare stakeholders, innovatori e aspiranti imprenditori, studenti universitari e ricercatori interessati a ...
Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate
Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile). Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul ...
Cnr e Deascuola per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023
Mercoledì 22 marzo si terrà la Giornata Mondiale dell’acqua 2023, evento ideato nel 1994 dalle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sarà “Accelerare il cambiamento”. Nell’ambito della manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro”, viene proposto un webinar dedicato a studentesse, studenti e docenti di scuole secondarie di I e II grado dal titolo "Water Day". Interverranno in diretta Marirosa Iannelli, Presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e ...
Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Terzo Paesaggio
Torna a marzo l’appuntamento con “Building BRIDGES”, un ciclo di webinar che accompagna il percorso del progetto "BRIDGES" - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso il dialogo fra ricercatori e ricercatrici, artisti, specialisti e associazioni che si occupano a vario titolo della protezione e rigenerazione del territorio, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, ...
Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili
Una nuova serie di incontri incontri tra ricercatori e pubblico dal 27 febbraio al 20 marzo 2023 presso la Biblioteca Dario Nobili in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di specialisti e non.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming ...
Proiezione docufilm "Il tempo dei giganti"
Giovedì 16 marzo all'AncheCinema di Bari (Corso Italia 122) la prima in sala di "Il Tempo dei Giganti", film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte dedicato alle conseguenze del batterio della Xylella in Puglia, che sta devastando milioni di alberi di ulivo. Nel documentario sono presenti gli interventi dei ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) Donato Boscia, Maria Saponari e Pierfederico La Notte. Il trailer è disponibile al link https://bit.ly/3EO6L2h.
Progetto iGRAL, Sistemi innovativi di allevamento per il recupero delle aree abbandonate nella montagna alpina e mediterranea
Il Progetto iGRAL - Innovative beef cattle Grazing systems for the Restoration of Abandoned Lands in the Alpine and Mediterranean mountains, aveva l’obiettivo di contribuire al recupero e alla valorizzazione di territori marginali, abbandonati per scarsa redditività, ripristinando i prati permanenti, ormai incolti e invasi da arbusti e alberi. Per questo, in quattro aree delle Alpi piemontesi e delle montagne della Sardegna, sono stati studiati innovativi sistemi di allevamento al pascolo di bovini da carne delle razze rustiche Highland e Sarda. Queste razze si nutrono, oltre che ...
Ambiente, clima e salute: fare ricerca in condizioni post-normali
Mai come in questo momento, le relazioni tra scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica e questo pone nuove sfide a chi fa ricerca. In contesti complessi caratterizzati da incertezza, interessi divergenti e pluralità di valori e prospettive, non è più possibile pensare che la scienza parli con una "unica voce" per informare le decisioni politiche e dare risposte alla crisi socio-ecologica globale che stiamo attraversando. In queste condizioni, che negli anni ‘90 del secolo scorso sono state definite "post-normali" da ...
Unistem Day 2023. L'infinito viaggio della ricerca scientifica
UniStem Day è la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009. La giornata vuole essere un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L’evento si svolgerà in 87 Università e Istituti di Ricerca nel ...
'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza
La città di Vinci celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco, con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...
Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023
'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...
Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali
I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...
Nano-biotechnology living lab. Divulghiamo i prodotti della ricerca
ll trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca sulla catena del valore dei prodotti lattiero-caseari, sono tra gli obiettivi principali del progetto 'Transdairy'.Pertanto, durante la giornata dedicata all'Open day, focus group and technology transfer - Nano-Biotechnology Living Lab, l'Istituto discienze dell'alimentazione - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isa), l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (UCLV) e alcune aziende operanti nel settore lattiero caseario, pubblicizzeranno i living labs di ...