Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa

Dal 22/01/2025 ore 09.00 al 23/01/2025 ore 17.00

Il 22 e 23 gennaio 2025, presso l'aula Convegni del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il Cnr-Dsu coordina la partecipazione dell'Ente nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca ...

La modernità a Napoli

Dal 15/01/2025 ore 15.00 al 17/01/2025 ore 17.00

Il 15, 16 e 17 gennaio avrà luogo a Napoli il convegno internazionale di studi “La modernità a Napoli”. Le tre giornate di lavori vedranno la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi dell’età moderna e offriranno un’importante occasione per riprendere a riflettere sulle innovazioni culturali che nel Regno di Napoli hanno permesso una originale rielaborazione nel campo della filosofia, del diritto, della letteratura, delle scienze fisiche e anche della cultura popolare. Il convegno è organizzato dall’Istituto per la ...

Giornata di studi Strategie collaborative per lo studio del multirischio nelle aree metropolitane Progetto PNRR CURE

Il 13/01/2025 ore 10.00 - 18.00

La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione e progettazione condivisa agli addetti ai lavori e ai ricercatori impegnati nel progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), in specie agli enti coinvolti nello Spoke 5 - TS1: Insediamenti urbani e metropolitani. La giornata di studi fornirà l'occasione per condividere il lavoro già svolto sulle Unità Territoriali di Elaborazione e per presentare il progetto "CURE, Collaborative URban strategies and capacity Enhancement", come contributo del partenariato composto ...

Presentazione dell'Osservatorio socio-economico della Pizza Napoletana

Il 10/01/2025 ore 11.00 - 14.30

Venerdì 10 gennaio 2025, a Napoli, presso il palazzo Doria d'Angri, si terrà la presentazione dell' "Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana". L'Osservatorio, istituito di recente, nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e il Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu), l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e la FIPE Confcommercio Campania: l'obiettivo è quello di analizzare e comprendere le attività economiche collegate alla pizza ...

Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero

Il 18/12/2024 ore 10.00 - 16.30

Il 18 Dicembre il Cnr partecipa all’evento dal titolo "Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero", organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, con la collaborazione dei seguenti Istituti Cnr: Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit), Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima), Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes” (Imati), Istituto di chimica della materia condensata e di ...

Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea

Il 18/12/2024 ore 10.30 - 13.00

Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 10,30 si svolge a Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Arsenale, Tesa 104, Castello 2737F, Venezia) l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”. Organizzato dal Cnr in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR- l’evento sarà aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara ...

PRISM 2024: cerimonia di premiazione

Il 17/12/2024 ore 15.00 - 17.30

Il 17 dicembre, alle ore 15.00, nella sede centrale del Cnr di Roma, si terrà la cerimonia di consegna del premio PRISM 2024 ai vincitori, annunciati lo scorso ottobre. Il premio, giunto alla sua 4a edizione, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. I vincitori dell'edizione 2024: - per la categoria "PRISM Senior": Alán ...

PRISM 2024 Award Ceremony

Il 17/12/2024 ore 15.00 - 17.30

On December 17th, at 3:00 PM, the PRISM 2024 Award Ceremony will take place at the Cnr headquarters in Rome, where the winners, announced last October, will be honored. Now in its 4th edition, the award, promoted by the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two researchers whose scientific activity over the past five years has made a significant impact in the field of materials science. The winners of the 2024 edition are: for the "PRISM Senior" category: Alán Aspuru-Guzik – Professor of Chemistry and Computer ...

Fattori di rischio dei lavoratori del mare e vigilanza coordinata in ambito portuale

Il 11/12/2024 ore 08.45 - 18.00

L'11 dicembre si terrà il convegno dal titolo: "Fattori di rischio dei lavoratori del mare e vigilanza coordinata in ambito portuale". Il convegno, in collaborazione tra l’Istituto ingegneria del mare del Cnr e il  Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DimeilA) dell’INAIL, offre  una panoramica sulla  salute e sicurezza dei lavoratori del mare, nonché sulla vigilanza e sull’assistenza delle aziende nel settore marittimo-portuale. L’evento è anche l’occasione  per presentare i ...

Al Cnr di Roma il workshop internazionale "Digital Twin per la modellazione avanzata dei sistemi biologici"

Dal 09/12/2024 ore 09.00 al 10/12/2024 ore 17.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Politecnico di Torino, IIT Istituto Italiano di Tecnologia, LYSM Ypatia Laboratory for Mathematical Sciences, e il progetto PNRR D3-4Health, organizza il workshop internazionale dal titolo "Digital Twin for Advanced Biological System Modeling: Integrating In-Silico and Organs-on-Chip Approaches". Il workshop si inserisce nelle attività del progetto PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, D3-4Health, che coinvolge istituzioni di prestigio internazionale, tra cui il Cnr, con l'obiettivo di ...

CLiC-it compie dieci anni

Dal 04/12/2024 ore 08.30 al 06/12/2024 ore 18.30

Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà CLiC-it 2024, la Conferenza italiana di linguistica computazionale organizzata da Ailc - Associazione italiana di linguistica computazionale e giunta ormai alla sua decima edizione. Per celebrare questa pietra miliare, CLiC-it 2024 sarà ospitata a Pisa, proprio come nella sua prima edizione del 2014, presso l’Auditorium dell’Area della ricerca Cnr. Nel corso degli anni CLiC-it si è evoluta in un importante forum per la comunità italiana di ricercatori in linguistica computazionale (CL) ed elaborazione del linguaggio ...

Presentazione del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo"

Il 05/12/2024 ore 11.00 - 13.00

Il 5 dicembre, presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo", edito da Marsilio Editori e reso possibile grazie al sostegno di IGT e Siae. L’incontro vedrà la speciale partecipazione dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) con una dimostrazione delle capacità di uno dei suoi robot. Dopo i saluti ...

The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges

Dal 02/12/2024 ore 08.30 al 04/12/2024 ore 19.30

L'edizione 2024 del Workshop EBRAINS-Italy si inaugura il 2 dicembre a Napoli con una sezione aperta alle Istituzioni, alle imprese, ai giornalisti e ai portatori d’interesse, per riflettere insieme sul ruolo strategico delle infrastrutture di ricerca quale patrimonio nazionale per la ricerca neuro-scientifica e sui traguardi da raggiungere per combattere le malattie e i disordini del sistema nervoso. In Italia oltre 7 milioni di persone soffrono di emicrania, 12 milioni soffrono di disturbi del sonno e sono oltre 1.200.000 le persone affette da demenza, di cui 720.000 da Alzheimer; ...

Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica

Il 04/12/2024 ore 16.45 - 18.00

Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...

La Presidente del Cnr partecipa al XX Foro di Dialogo Spagna-Italia

Dal 03/12/2024 ore 15.30 al 04/12/2024 ore 13.45

Si terrà quest’anno a Barcellona, presso la sede del Foment del Treball, la ventesima edizione del Foro di dialogo Spagna-Italia, che dal 1999 riunisce – alternativamente in città italiane e spagnole - personalità del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e finanziario dei due Paesi. Il Foro di quest’anno focalizzerà i suoi lavori sulle priorià per costruire un’Europa più integrata e resiliente: transizione digitale, ecologica ed energetica, rafforzamento della competitività europea e il completamento degli ...

Evento finale Progetto IEMAP

Il 03/12/2024 ore 09.00 - 17.45

Nell’ambito dell’iniziativa internazionale "Mission Innovation", il 3 dicembre si terrà, l'evento finale del progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), per la realizzazione di un laboratorio digitale avanzato che acceleri la progettazione di materiali innovativi nel settore energia. Il Cnr partecipa al progetto con tre dipartimenti: Scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i ...

X edizione della Genova Smart Week

Dal 25/11/2024 ore 10.00 al 01/12/2024 ore 18.00

Il Cnr patrocina la X edizione della Genova Smart Week, che si terrà a dal 25 novembre al 1° dicembre. La manifestazione - promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, e organizzata da Clickutility Team - è ormai da anni un punto di riferimento a livello territoriale e nazionale sul percorso di evoluzione delle città smart e col tempo si è affermato anche come un autorevole tavolo di confronto internazionale per tutto ciò che riguarda l’innovazione in chiave Smart City. L'evento coinvolge il mondo business e ...

Accadueo 2024

Dal 27/11/2024 ore 10.00 al 28/11/2024 ore 19.00

Il Cnr patrocina "ACCADUEO", evento biennale internazionale dedicato al settore idrico. L'evento, che tradizionalmente si svolge a Bologna negli anni dispari, a partire dal 2024 prevede anche un'edizione negli anni pari presso la Nuova Fiera del Levante di Bari: l'obiettivo è agevolare l’incontro delle aziende con gli operatori del Centro Sud e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’evento affianca ad una parte espositiva eventi convegnistici e formativi, per una visione il più possibile esaustiva sui temi attuali e rilevanti per il settore: ...

Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione

Dal 26/11/2024 ore 10.00 al 28/11/2024 ore 18.00

Il Cnr patrocina la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, appuntamento centrale del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’evento, organizzato in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e in Cina da Beijing Municipal Science & ...

Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile

Il 27/11/2024 ore 09.00 - 18.00

Il 27 novembre. si terrà il convegno dal titolo "Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneodel Cnr (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell'Università LUMSA @Palermo. L'evento si rivolge a professionisti impegnati nella protezione digitale e nella promozione di tale tematica in ambito pubblico, scolastico e aziendale. Tra i temi affrontati durante il convegno: sicurezza e protezione dei dati; ...

Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti

Il 27/11/2024 ore 10.00 - 16.30

Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...

Presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

Il 25/11/2024 ore 16.30 - 19.00

Il 25 novembre si terrà a Napoli la presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi, a cui hanno contribuito Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole ricercatori dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), con il progetto di Action Research della Comunità Patrimoniale dei Friends of Molo San Vincenzo. Il progetto di ricerca, avviato nel 2021 e concluso nel 2023, si è sviluppato in diverse fasi, coinvolgendo numerosi e diversi soggetti: una prima fase ...

Conferenza "New Trends in Organic Synthesis 2024"

Il 25/11/2024 ore 09.30 - 17.00

Lunedì 25 novembre si svolgerà, a Milano, la XXXVIII edizione del Simposio "New Trends in Organic Synthesis (NTOS2024)". Il progamma e gli oratori di questa edizione sono: 09.30 Nicolas Leclerc, CNRS, Strasbourg (FR), "Doped Conjugated Polymers for Thermoelectric Applications" 10.15 Peter Bauerle, University of Ulm (DE), "Synthesis – Materials – Energy; from Defined Molecules to Organic Materials to Photovoltaics 11.00 Coffee Break 11.30 Rene Koenigs, RWTH Aachen (DE), "Spin States Matter - Fundamentals, Applications and Translation to Drug Discovery" 12.15 ...

Il progetto Nutrage alla 64ª edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale

Il 25/11/2024 ore 10.00 - 16.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà anche quest'anno protagonista alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG), importante punto di riferimento per produttori, aziende e pubblico appassionato del gelato naturale, in programma dal 23 al 25 novembre e giunto alla sua 64esima edizione. Una intera giornata, quella di lunedì 25 novembre, sarà dedicata alle innovazioni e prodotti di eccellenza che la scienza intende mettere in campo a favore di imprese, artigiani e consumatori, a supporto di un settore estremamente flessibile che può farsi ...

From trust in AI toward dependance on AI. Key research questions with regards to human use of AI

Il 25/11/2024 ore 10.00 - 12.30

The lecture will discuss key insights from a review of empirical research on trust in AI, conducted by Ella Glikson in collaboration with Anita W. Woolley, and published in 2020 in the Academy of Management Annals. The seminar will explore issues related to the definitions of AI and explain the embodiment and pro-activeness frameworks. Focusing on the factors that influence human trust in AI, the presenter will demonstrate how an experimental design can be used to investigate questions surrounding human-AI interactions. She will also address the limitations of the experimental approach and ...

La ricerca al servizio della società per un futuro sostenibile e inclusivo

Il 21/11/2024 ore 15.00 - 18.00

Il Cnr-IRCrES (Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile) organizza giovedì 21 novembre alle ore 15:00, presso la sua sede di Torino, un incontro dedicato alla presentazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Interverranno Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), Giuseppe Giulio Calabrese, direttore del Cnr-IRCrES, Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte e Carlotta Salerno, Assessore del Comune di Torino. Uno spazio sarà dedicato al confronto ...

DRONESTRESS: novel approaches to vegetation stress monitoring

Il 21/11/2024 ore 11.30 - 16.30

The DRONESTRESS project develops novel approaches to vegetation stress monitoring using a fusion of drone-based remote sensing with other monitoring techniques. The project fills the knowledge gaps in tree health assessment, forest management and understanding of drought and heatwave impacts. Land-use changes, heat waves, droughts and pathogens cause intense and increasing physiological stress, provoking defensive reactions as increased leaf temperature, reduced photosynthesis and transpiration, and altered leaf color. In-situ tree sensors, Eddy-Covariance (EC) and ...

IBEC - Italian BEST Engineering Competition

Il 16/11/2024 ore 08.30 - 19.00

Il Cnr è tra i patrocinatori di IBEC - "Italian BEST Engineering Competition", una competizione di ingegneria rivolta a studenti universitari per dare loro l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite lungo il proprio percorso accademico e di mettersi in gioco confrontandosi con i propri colleghi. L'evento, organizzato da BEST (Board of European Students of Technology) Politecnico di Torino, è in programma sabato 16 novembre, è un’occasione per gli studenti di mettersi in gioco, lavorare in gruppo, migliorare le proprie ...

Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?

Dal 14/11/2024 ore 14.00 al 16/11/2024 ore 14.00

Il IV secolo è un periodo di trasformazione sociale, politica ed economica, ed è il vero secolo d’oro del teatro. Tuttavia il teatro di quest’epoca non ha ricevuto nella storia degli studi la giusta attenzione se non di recente, e comunque in proporzione non confrontabile con quella dedicata al teatro di V secolo a. C. Eppure ci sono alcuni dati fondamentali che fanno capire l’importanza di questo periodo nella storia del teatro: 1) Il teatro ‘esplode’: da fenomeno ateniese diventa panellenico e poi ‘universale’. Teatri si diffondono in ...

Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2024

Dal 11/11/2024 ore 09.00 al 15/11/2024 ore 20.00

Il Cnr patrocina la terza edizione del Festival dell’Innovazione Agroalimentare, organizzata da Food Hub SRL Società Benefit, che si terrà dall'11 al 15 novembre. Il Festival è il punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare, che vogliono innovare il settore agroalimentare. La manifestazione - evento online di 5 giorni, seguito da una giornata di networking in presenza - è organizzata in 6 giornate dedicate a tematiche differenti: - 11 novembre 2024: ...