Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato
Mercoledì 7 Giugno 2023 il MANN e l'Ente gestore del Parco, a tre anni dall'appello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un nuovo paradigma di fruizione sostenibile del Parco Sommerso di Gaiola, che coniugasse vivibilità, sicurezza, e tutela del patrimonio, vogliono dedicare un approfondimento su questo "paradiso ritrovato" della Città di Napoli, sul suo patrimonio culturale e ambientale, sui risultati raggiunti in questi anni e sui progetti presenti e futuri, assieme ai partner Istituzionali: Comune di Napoli ed Autorità di Sistema Portuale del ...
"La ricerca dalla parte dei diritti"
La ricerca scientifica ha il compito di scoprire e interpretare eventi, ma allo stesso tempo può essere un valido strumento al servizio dei diritti fondamentali. Nel corso dell'incontro verranno narrate storie di ricercatori e ricercatrici che per il loro lavoro si trovano privati dei loro diritti e delle proprie libertà. Ci accompagneranno in questo viaggio Amnesty International ed Emergency, associazioni che, con approcci diversi, si occupano di diritti universali. Per il CNR , l'istituto ISGI-CNR che svolge attività di ricerca, formazione e alta consulenza nel campo del ...
La Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente e la filiera del commercio equo
Nella seduta del 1 giugno 2023 il Paralmento europeo ha votato e adottato una serie di proposte di emendamento alla bozza di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence adottata dalla Commissione europea il 23 febbraio 2022. La votazione del paralmento europeo avvicine ulteriormente il momento dell'adozione di una normativa finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence per le imprese europee in materia di diritti umani e ambiente. La proposta di direttiva introdurrà un obbligo di vigilanza aziendale (c.d. due diligence) circa 'impatto sui ...
Governance e regime giuridico tra la terra e il mare
Martedì 6 giugno 2023, alle ore 18.15, presso l'Accademia dell'Alto Mare di Napoli, si terrà il Convegno dal titolo "Governance e regime giuridico tra la terra e il mare", organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rotary Club Napoli Est e Rotaract Napoli Est Distretto 2101 – Italia, Accademia dell’Alto Mare e The International Propeller Clubs, in collaborazione con l'Associazione Friends of Molo San Vincenzo, Stazione Zoologica Anton Dohrn, aniai Campania, Rete – Associazione internazionale per la ...
Shifting tides: norms, ethics, and values in AI-infused society
Join us for a thought-provoking colloquium as we delve into norms, ethics, and moral values in a society being rapidly extended by AI in everyday activities. By fostering in-presence and remote interaction with speakers, we will explore diverse perspectives and applications, in particular: Emulation of Higher Human Abilities Exploring the remarkable progress of AI in emulating higher human abilities, while recognizing its limitations in capturing the essential grounding aspects. Does AI fall short in replicating embodied elements such as identity, belonging, solidarity, empathy, truth, ...
Appuntamento nel giardino del Villino Volterra
Il 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS). Nel ...
Neapolitan complexity: the everyday life of a UNESCO World Heritage Site
Aachen meets Naples and its complexity: the excursion in Naples of the RWTH Aachen University's UNESCO Chair for Cultural Heritage and Urbanism at the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) and the Department of Architecture of the University Federico II of Naples (DiARC). The working group made up of professors and students from RWTH Aachen University, together with researchers from Cnr-Iriss, professors from DiARC, the Municipality of Naples and some representatives of local communities, will make 4 mobile workshops in the area of the UNESCO perimeter and will share moments of ...
Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"
Dal 25 al 28 maggio 2023 torna a Senigallia fosforo: la festa della scienza, un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani. L'evento si svolge nel centro storico di Senigallia, in particolare nei palchi di Piazza del Duca e Piazza Roma e nei giardini di Rocca Roveresca. Come scrivono gli organizzatori, fosforo: è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far ...
130º Anniversario Istituto Ciechi di Palermo
Nel 2023 ricorrono i 130 anni dalla data d’inizio delle attività assistenziali dell’Istituto dei Ciechi Opere Riunite “I. Florio- F. ed A. Salamone”, con sede a Palermo: l’importante ricorrenza viene celebrata con un'iniziativa patrocinata, tra gli altri, dal Cnr, che sarà articolata in vari appuntamenti istituzionali e culturali, in programma a Palermo dal 25 al 27 maggio 2023, come da programma disponibile in calce. Dedicata a persone portatrici di pluri-disabilità, l'istituzione è un centro di attività e servizi diretti ...
Il Cnr tra i protagonisti di Time4Child
Al via la terza edizione di “Time4child – Young People”, evento interamente digitale dedicato alle giovani generazioni, in programma dal 25 al 27 maggio. La piattaforma digitale, un vero e proprio ecosistema virtuale innovativo, ospiterà talk, tavole rotonde, podcast e contenuti di approfondimento. La missione dell’iniziativa è affiancare il mondo dell’educazione con conoscenze e spunti che possano essere le basi per affrontare con maggiore consapevolezza i futuri cambiamenti, i percorsi di formazione, la crescita professionale. Tra ...
Mobilità giovanile e opportunità, gli effetti del COVID-19
In che modo la pandemia ha influenzato la mobilità dei giovani nelle zone periferiche italiane? Quali scenari economici e sociali si prospettano per le future generazioni? A queste domande, gli studiosi risponderanno venerdì 26 maggio, durante il seminario “Aree Interne e mobilità giovanile”, organizzato dal GRAPE Research Group on the Analysis of Economic Policies dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres). Giulia Valeria Sonzogno (Gran Sasso Science Institute) presenta uno studio che analizza la propensione ...
Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio
Giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 17.00, l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli ospiterà un seminario di presentazione del volume "Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio" di Simona Frasca, docente di etnomusicologia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Raccontata di recente anche al cinema dal regista Sydney Sibilia, la storia di Enrico, noto a tutti come Erry, Giuseppe e Angelo Frattasio, è la storia di tre fratelli che in un contesto di illegalità diffusa - il quartiere ...
ISEMinari: "Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca"
Giovedì 25 maggio, dalle ore 10.00, si terrà l’appuntamento intitolato Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro prevede la discussione dei volumi Catalogue of Chinese Documents in the “Propaganda Fide” Historical Archives (1622-1830), edited by Ad Dudink, with an introductory ...
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea
Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...
Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia-Ucraina sulla regione mediterranea. Workshop sul focus dell'edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed "Mediterranean Economies 2023"
Non ci sono dubbi sul fatto che le conseguenze dirette della guerra russo-ucraina consistano nella perdita di vite umane e nella crisi umanitaria associata ad un enorme numero di persone in stato di assedio o costrette a migrazioni forzate. Tuttavia, Il conflitto ucraino ha comportato anche ingenti conseguenze socio-economiche per tutto il mondo e in particolare per l'Europa e i paesi del Mediterraneo. Il workshop nasce come evento satellite della LIX Riunione scientifica Società Italiana di Economia Demografia e Statistica della SIEDS sugli aspetti economici e sociali ...
ISEMinari: Presentazione del volume di Francesco Dandolo "Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020"
Mercoledì 24 maggio, dalle ore 11.00, si terrà la presentazione del volume di Francesco Dandolo «Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020» (Casalnuovo di Napoli, Edizioni Iod, 2023), promossa dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. La Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 ...
ll Pci e le migrazioni interne dalla ricostruzione agli anni Settanta: intervento sul territorio ed elaborazione politica
Il seminario propone una serie di approfondimenti relativi al tema delle migrazioni interne in relazione alla storia del Partito Comunista Italiano nel periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Settanta. In termini tematici, i quattro interventi previsti, oggetto di discussione a cura di studiose esperti di storia delle migrazioni e storia politica del Novecento, articolano una riflessione incentrata sulla mobilitazione del Pci di fronte a fenomeni come lo spostamento di milioni di lavoratori e lavoratrici verso le aree urbane, il pendolarismo bracciantile e le battaglie ...
ISEMinari: "Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica"
Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 11.30, Paolo Baldriga terrà la conferenza intitolata «Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica», promossa dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro è finalizzato a stimolare il dibattito tra specialisti in merito alle potenzialità ed alle criticità nella relazione sempre più cogente tra le nuove tecnologie ...
Il Cnr al Salone del Libro di Torino
L'Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all'edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolge dal 18 al 22 maggio, presso Lingotto Fiere. Il Cnr è presente con un proprio stand dove si possono consultare e acquistare le ultime pubblicazioni edite da Cnr Edizioni. È prevista, inoltre, la presentazione del nuovo albo ‘The HPC Issue’, della collana di divulgazione scientifica Comics&Science ideata e diretta da Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro ...
Jane's walk Campania 2023
In onore dell’urbanista Jane Jacobs ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo, si organizza una manifestazione culturale denominata Jane's Walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...
"Cures, patient.e.s et thérapeutes dans l'histoire du magnétisme animal"
Il 19 maggio, a Parigi, si terrà il workshop dal titolo "Cures, patient.e.s et thérapeutes dans l'histoire du magnétisme animal". Dopo il convegno internazionale “Le magnétisme animal en mouvement. Reconfigurations et circulations, 1776-1848”, tenutosi a Friburgo, in Svizzera, il 24 e 25 novembre 2022, riprendono le iniziative di studio intorno alla storia delle dottrine e delle pratiche del magnetismo animale organizzate nell’ambito del progetto “Harmonia Universalis. Du mouvement mesmérien à l’internationale ...
Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern
Nell'ambito delle attività del Minerva Lab, Laboratory on Diversity and Gender Inequality dell'Università Sapienza di Roma, si terrà la presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie". Sarà presente l'autrice che dialogherà con Chiara Belingardi e Stefania Ragozino (Cnr-Iriss). Il libro si interroga sui processi di gentrificazione, in particolare sui fenomeni di displacement e sostituzione di comunità. Si ripercorrono e si intrecciano le ragioni di tali processi, dalla questione di classe alle ...
"Il Porto delle Donne": l'impegno del Cnr-Iriss per ridurre le differenze di genere nel settore portuale e marittimo
Il 17 e il 18 maggio, a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Villa Letizia e il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, si terrà il convegno Internazionale “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. L' iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di Livorno, dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), da Rete – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e dall’Università degli studi di Pisa, ...
ISEMinari: "Banche, commercio, integrazione. Il Mediterraneo come spazio di cooperazione e di sviluppo"
Mercoledì 17 maggio, dalle ore 11.00, si terrà il Seminario intitolato Banche, commercio, integrazione. Il Mediterraneo come spazio di cooperazione e di sviluppo, promosso dal Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa – nell’ambito di Scritture e riscritture della storia, percorso seminariale del corso di Storia moderna e Public History – e dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del ciclo ISEMinari 2023. Coordinati da Gaetano ...
La transizione digitale delle finanziarie regionali
Il Convegno si propone di affrontare gli impatti del FinTech nell’ambito dell’operatività delle società finanziarie partecipate dalle regioni a sostegno dello sviluppo economico del territorio di riferimento. Come noto, con il termine "Fintech" si indica l'innovazione finanziaria resa possibile dall'innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, inclusa la nascita di nuovi operatori di mercato che costituiscono un elemento necessario per rendere possibile l'innovazione finanziaria. La natura del rapporto tra ...
Presentazione del numero della rivista Meridiana sulla Basilicata
Il numero 105 della rivista Meridiana: rivista di storia e scienze sociali (Viella Editrice) propone un insieme di contributi scientifici dedicati all’evoluzione recente della Basilicata, tra storia e scienze sociali. Viene affrontato il periodo del dopoguerra, con gli effetti della riforma agraria e della Cassa del Mezzogiono, lo sviluppo industriale nei decenni seguenti, il ruolo delle classi dirigenti fino ad arrivare a questioni vicine e attuali quali l’impatto dell’estrazione di petrolio e la diffusione degli impianti di sfruttamento dell’energia eolica. Lo scopo ...
Comunisti al confino, migrazione coatta e scuola di formazione politica
Il seminario dal titolo "Comunisti al confino, migrazione coatta e scuola di formazione politica", che si terrà il 15 maggio, all'Università degli studi della Basilicata, approfondisce, attraverso due contributi significativi, la centralità del confino fascista sia come strumento di migrazione coatta, sia come occasione di confronto e solidarietà per i militanti comunisti e antifascisti, senza trascurare le tracce profonde che la presenza dei confinati ha lasciato sui territori. Introduce e coordina: Michele ColucciIstituto di studi sul Mediterraneo ...
Presentazione del Volume: "La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse"
Il 15 maggio 2023, a Roma, presso la sala “A” della Biblioteca centrale del Cnr, si terrà la presentazione del volume “La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse”, edito dalla Giuffrè e curato da Giovanna De Fano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret) e Clelia Losavio dell'Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr (Cnr-Issirfa). La presentazione del volume, cui parteciperanno esponenti del mondo della ...
Ciclo di seminari "Fare scienza a Napoli": "Magnetismo magico: i casi del tarantismo e della jettatura"
Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...
Supply chain disruptions' impact on the economy: an assessment of the effects of supply chain pressure on inflation, market volatility and consumer confidence
On 12 May 2023 will be held the seminar titled "Supply chain disruptions' impact on the economy: an assessment of the effects of supply chain pressure on inflation, market volatility and consumer confidence", organised by the Institute for Studies on the Mediterranean of the CNR (CNR-ISMED). The disruptions caused by the COVID-19 pandemic have demonstrated how disruptions significantly affect the economy with the increase in inflation. Supply disruptions play a significant role on the inflation due to the collapse of several supply chains at global level following COVID-19 outbreak. Such ...