Passed events
Ciclo di incontri "Giovediscienza"
Dalla prima edizione nel 1986, la rassegna di incontri "Giovediscienza" ha fatto la storia della divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi che hanno contribuito a rendere grande il format: Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Pringogine, solo per citarne alcuni. Oggi la manifestazione giunge alla sua trentacinquesima edizione e si trasferisce interamente online: novità di quest'anno è la collaborazione con Taxi1729, un gruppo di ...
Evolutio Start Up: la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences
Il 4 marzo l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti, Puglia) ha organizzato il webinar di presentazione dell’avviso "Selezione Team" e delle Factory dell’area "salute" dell’uomo e dell’ambiente. L’obiettivo del webinar è quello di presentare l’intervento “Estrazione dei talenti” e le opportunità offerte dall’avviso "Selezione Team", illustrare le modalità di partecipazione e presentare le Factory che trasferiranno competenze e know-how ai team con progetti nei settori della ...
Open Science e finanziamenti europei. Come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe
Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l’Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca. In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonché conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di ...
DiscovHER: donne che fanno scienza
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Sette scienziate, giunte a diversi stadi della loro maturità scientifica, racconteranno le loro esperienze nel mondo della ricerca, ancora oggi pregiudizialmente creduto come un ambiente professionale eminentemente maschile. I ...
Recensioni incrociate. C'è un pianeta da salvare
Lunedì 1° febbraio alle 18.00 in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del CNR Consiglio Nazionale delle RicercheMario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e primo ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), e Valerio Rossi Albertini, fisico, divulgatore scientifico e primo ricercatore dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) si confrontano in una "recensione incrociata" in cui ciascuno parlerà del libro dell'altro. Entrambi infatti, sono tornati in libreria rispettivamente con:'Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi ...
Christmas lecture 2020 - prego, si accomodi mr. Feynman!
L'associazione culturale di divulgazione scientifica Science is cool (Scool), in collaborazione con l'Area della ricerca Cnr RM1 di Montelibretti, annuncia la quarta edizione della Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell’Università di Genova, direttore del Dipartimento di nanofisica e “deputy director” per il progetto Alumni dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Prego, si accomodi Mr. Feynman! Nel ...
NSE - New Space Economy 2020 Evento B2B Virtuale
L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, nell’ambito delle attività della seconda edizione di New Space Economy European Expo Forum Event 2020, in programma dal 10 al 12 dicembre 2020 New Space Economy European Expo Forum Event 2020 è la manifestazione organizzata da Fiera di Roma, Fondazione E. Amaldi e patrocinata da ASI - Agenzia spaziale italiana. Tre giornate dedicate ad attività convegnistiche e di ...
Il Cnr a "How can we govern Europe?"
Giovedì 3 dicembre si svolge la settima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’, il più importante appuntamento italiano dedicato agli affari europei. Anche quest’anno, esponenti di primo piano delle istituzioni politiche, nazionali ed europee, si confrontano con esperti e con rappresentanti del mondo produttivo sui temi di attualità nell’agenda dell’Ue: il keynote speech sarà a cura del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. L’edizione 2020 si concentra in una giornata ricca di dibattiti, che ...
Plastiche rinnovabili, biodegradabili e compostabili
Il Cnr partecipa con tre suoi Istituti - Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb), Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec) e Istituto di biofisica (Ibf) - al progetto "Bioplastics Europe" (Progetto H2020 No. 860407), coordinato da HAW Hamburg, che vede coinvolti complessivamente 21 partner di 10 Paesi europei e 1 partner extra-EU. Il progetto ha l’obiettivo di individuare e sviluppare strategie sostenibili e nuove soluzioni per realizzare prodotti a base di bioplastiche, nonché di mettere a punto approcci circolari per la ...
Renewable, biodegradable and compostable plastics
The National Research Council of Italy (Cnr), with its research Institutes Ipcb, Scitec and Ibf - is partner of "Bioplastics Europe", a european project coordinated by HAW Hamburg, involving 21 partners from 10 European countries and 1 extra-EU partner (H2020 Project No. 860407). The project aims at defining and developing sustainable strategies and new solutions towards bioplastics-based products, as well as at outlining circular approaches for the bioplastics supply chain. The consortium working at the European project represents an influential task force which provides a ...
Cnr Ino Annual Symposium 2020 - Quantum for Renaissance
Il Cnr-Ino Annual Symposium 2020 rappresenta un'occasione unica per un confronto con i principali protagonisti a livello internazionale sul ruolo della fotonica nei campi emergenti della simulazione/calcolo quantistico, del rilevamento e della comunicazione. Come da tradizione, il convegno rappresenta anche l'occasione per condividere, insieme a tanti giovani ricercatori, i recenti risultati del Cnr-Ino, e per tracciare così un quadro aggiornato delle principali linee di ricerca dell'Istituto.
GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)
Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...
Convegno Web dell'Istituto di biofisica
Nei giorni dal 17 al 19 novembre 2020 l’Istituto di biofisica del Cnr organizza la prima edizione del Convegno istituzionale interno, ideato come occasione di condivisione dei progetti scientifici in corso e come momento di dialogo e confronto tra il personale di ricerca dislocato nelle cinque sedi e tra ricercatori e personale amministrativo su procedure di interesse comune. Il Convegno, erogato in remoto su piattaforma Gotomeeting, è organizzato in cinque sessioni: la prima di contenuto gestionale con focus sulle attività dell’Ufficio reclutamento d’Istituto, ...
Vetrine per la Ricerca: "Vola con la Ricerca"
Prosegue "Vetrine per la Ricerca", il pre-evento di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. L'evento si svolge lungo un arco temporale che va dal 19 al 25 ottobre 2020 e si inquadra nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020". Dopo Napoli, il progetto coinvolge ora anche la città di Castellammare di Stabia, dove l'evento viene riproposto con le stesse modalità: offrire al pubbliclo un'occasione per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività ...
Speed date con la ricerca - MEETmeTONIGHT
A conclusione della settimana delle "Vetrine per la Ricerca" organizzata a Castellammmare di Stabia nell'ambito del progetto MeetMeTonight, venerdi 13 novembre dalle 15.00 alle 17.00 è in programma uno speciale "Speed date con la ricerca" promosso dall'Assessorato alla pubblica istruzione e cultura, nel quale alcuni studenti delle scuole superiori si confronteranno, attraverso la piattaforma Garr web meeting, con i ricercatori e le ricercatrici sulle tematiche scientifiche divulgate nelle vetrine stabiesi. Numerose le scuole coinvolte: Liceo classico "Plinio ...
IEEE Open Webinar "IEEE Patent searching best practices with IEEE Xplore"
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...
Vetrine per la ricerca al Vomero
"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. Si svolgono a partire dal 19 ottobre 2020, nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020", con l’intenzione di offrire una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie, dalle botteghe d’artigianato alle librerie. Nella prima settimana, le ...
RomeVideoGameLab
Giunta alla sua terza edizione, RomeVideoGameLab è la manifestazione dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi promossa da Istituto Luce Cinecitta, che vede il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) quale partner scientifico con numerosi eventi online tra workshop, talk e lectio. Nel rispetto degli ultimi decreti governativi per il contenimento della diffusione del Coronavirus, RomeVideoGameLab ha reso tutta la manifestazione fruibile esclusivamente su piattaforma di teleconferenza. Collegandosi al sito on-air.romevideogamelab.it si può assistere a ogni evento in diretta ...
Virtual EIT RawMaterials Winter School on "Waste Electrical and Electronic Equipment"
L'EIT RawMaterials è una piattaforma per l'innovazione finanziata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L'EIT ha creato le cosiddette KIC - Knowledge Innovation Communities, comunità che mirano a promuovere l'innovazione e l'istruzione in Europa in settori cruciali, sostenendo l'imprenditorialità e migliorando il passaggio di nuove idee dalla fase di incubazione al mercato. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata ad affrontare la sfida globale dell'approvvigionamento di materie ...
Webinar sulle opportunità di business presso l'European Synchrotron Radiation Facility
Il giorno 22/10 p.v. si terrà un webinar sulle opportunità di business presso l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf). Il webinar è organizzato dal Centro Estero per l'Internazionalizzazione - Piemonte in collaborazione con l'Ilo Network Italia (Ini) e l'Esrf. Interverranno rappresentanti di INI, del Procurement and Contracts Service di Esrf e gli Ilo italiani a Esrf, che presenteranno il laboratorio, i progetti in corso e le regole per poter partecipare alle gare. Una tavola rotonda tra le imprese e gi speakers concluderà l'evento. Le imprese ...
Urban Heat Island and Heat Resilience: Networking for Future Strategy - 2nd European Workshop Life Asti
Life Asti is pleased to invite you to the “2nd European Workshop” online event on October 14, 2020. Placing safety first and following the lastest Covid-19 guidelines, it was decided to organize the event with no physical presence. We will be using instead the available technological tools and the participation of all attendees will take place virtually. Life Asti project targets the Urban Heat Island effect and its concequences, primarily on human mortality by developing, piloting and validating a set of modeling systems for short-term prediction, as well as for ...
Seminario online "Accidents, mistakes and Covid-19: Risks and Necessity of High-Level Biosafety Labs"
Tutti conoscono il Massachusset Institue of Technology (MIT) di Boston: forse meno nota è l'iniziativa ad esso collegata Radius, un Forum su cultura e tecnologie dedicato all'esplorazione degli aspetti etici della scienza. Radius, oltre ad organizzare una serie di programmi, ha l'ambizione di creare e coordinare una comunità di studiosi e cittadini profondamente attenti al ruolo della scienza e delle tecnologie nella società, al fine di apportare un cambiamento positivo per tutta la società. Per questo invita a ragionare in modo creativo e coraggioso su ...
Photonics4Agrifood
Il workshop "Photonics4Agrifood: tecnologie fotoniche per la catena del valore dell’agroalimentare" si propone di riunire i principali attori nella catena del valore dell’innovazione nel campo della fotonica e dell’agrifood, per discutere le opportunità offerte dall’impiego dalle tecnologie fotoniche in questo settore strategico per la nuova politica dell'“European green deal”. E' organizzato dalla piattaforma tecnologica nazionale della fotonica, AEIT-CORIFI in collaborazione con Regione Lombardia, Confindustria Lombardia, Finlombarda, European ...
Inaugurazione della mostra "The code of the Universe"
Mercoledì 30 settembre alle 17 viene inaugurata a Genova, in Piazza De Ferrari, la mostra itinerante “The code of the Universe. A photographic journey of discovery”, aperta gratuitamente al pubblico fino al 1 novembre 2020. Saranno presenti: Carlo Ferdeghini (direttore Cnr Spin), Paola Bordilli (Assessore al Commercio, Artigianato, Tutela e Sviluppo Vallate, Grandi Eventi del Comune di Genova) Emilio Bellingeri (Cnr-Spin) e Marina Putti (Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova). Ideata dal CERN (European Organization for Nuclear Research), la mostra ...
Talenti per la scienza
Al CineVillage Parco Talenti, un week-end dedicato alla scienza arricchito di attività interattive, talk per ragazzi - e non solo - l’angolo di Net e spettacoli scientifici! Sarà l’opportunità di scoprire la scienza in modo divertente. Si comincia venerdì 25 settembre alle 19.00, con 'Tutto un altro clima. Il secolo delle sfide globali': mentre il pianeta va incontro a decisioni e cambiamenti, la scienza è la chiave d’interpretazione fondamentale per aprire gli occhi verso il futuro e fare scelte consapevoli. Con Donatella ...
La "Notte dei Ricercatori" di Imem: Parma 25 settembre 2020
Materiali in funzione Fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Esperimenti e giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per migliorare il nostro benessere e la nostra sicurezza. Proponiamo tre attività: • La produzione di energia pulita direttamente dal sole • I materiali magnetici e superconduttori e le loro applicazioni • La sensoristica smart Le attività si terranno all’aperto, in caso di mal tempo verranno utilizzati locali ...
Workshop on line 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'
Il Workshop, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (attraverso le strutture Valorizzazione della ricerca, Relazioni europee e internazionali nonché i 7 Dipartimenti) e Unioncamere, si terrà nella mattinata di mercoledì 23 settembre 2020 e si propone di illustrare: - lo stato dell'arte dei Competence center del Piano impresa 4.0, quello dei Digital innovation hub delle associazioni delle imprese e quello dei Punti impresa digitale delle Camere di commercio; - il nuovo progetto Cnr - Unioncamere (Promo-TT instrument) per la ...
EUROSENSORS XXXIV
Since 1987, EUROSENSORS Conferences have been a unique forum for scientists and engineers from academia, research institutes and industry to present their latest results in the field of Sensors, Actuators, Microsystems and Nanosystems. Topics of interest include, but are not limited to: Theory and modelling, Reliability Advanced Materials for Sensing and Actuating Micro- and Nanofabrication Technologies MEMS & NEMS Physical sensors and Actuators Chemical sensors Biological sensors, Microfluidic Lab on Chip, Micro Analysis Devices Bio(medical) Sensors and ...
Il Cnr a Esof 2020
Dal 2 al 6 settembre Trieste ospita l'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla science dissemination. L’evento, che marca la ripartenza delle manifestazioni a carattere scientifico destinate al grande pubblico, si svolge per questa edizione in una doppia veste, fisica e virtuale: coinvolgerà in totale 4500 delegati da più di 80 Paesi tra rappresentanti istituzionali, comunità scientifica, giornalisti e comunicatori. Di seguito gli ...
A ESOF il supercalcolo per la scienza e tecnologia del futuro
E' dedicato alle frontiere scientifiche del supercalcolo e all'ambiziosa sfida che l'Europa ha raccolto in questo campo, uno degli appuntamenti dello EuroScience Open Forum 2020, in corso a Trieste in questi giorni. L'incontro dal titolo Super-computing and the science & technology of the future, si terrà in forma virtuale il 5 settembre dalle 10.15 alle 11:45, e vede la partecipazione di Roberto Cingolani (Leonardo SpA), Elisa Molinari (MaX European Centre of Excellence & Cnr-Nano), Erik Lindahl (BioExcel European Centre of Excellence), moderati da Carlo Cavazzoni (Leonardo ...