Next events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca
Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...
Al MArTA la mostra 'Athenaion' racconta i risultati della ricerca condotta al Santuario di Atena a Castro
Inaugurata la mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro" che sarà ospitata al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto fino al 18 giugno 2023. La mostra, a cura di Francesco D’Andria ed Eva Degl’Innocenti, presenta al pubblico i risultati delle recenti ricerche condotte dal Comune di Castro su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in collaborazione con il Cnr-ISpc e l’Università del Salento. Il Santuario di Atena a Castro, ...
Aquae Naturografie
Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano questa importante iniziativa artistica in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dal 3 febbraio al 1 maggio 2023. La mostra Acque Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition è l’approdo finale di una ricognizione che l’artista contemporaneo Roberto Ghezzi ha intrapreso ormai da qualche anno lungo l’arco costiero dell’alto Adriatico: dopo il litorale del Friuli Venezia Giulia, le coste di Slovenia e Croazia, il ...
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
Italian Quantum Weeks
Italian Quantum Weeks e' un progetto che si prefigge di organizzare tre edizioni delle Italian Quantum Weeks, alcune settimane dedicate all'esplorazione dei fondamenti e delle applicazioni della Meccanica Quantistica in concomitanza con il World Quantum Day - 14 Aprile. Le attività del progetto consistono nella realizzazione di una Mostra didattico/divulgativa, workhops e attività interattive, conferenze divulgative, visite guidate ai laboratori di ricerca, un concorso di Creatività Quantistica. I destinatari sono studenti e docenti delle scuole superiori e il ...
Il Cnr-Isa per lo sviluppo dell'imprenditorialità
L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Il progetto mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte. Alle lezioni potranno partecipare stakeholders, innovatori e aspiranti imprenditori, studenti universitari e ricercatori interessati a ...
Esperienze di agricoltura sociale nel territorio del Gal Metropoli Est
Il seminario illustra i principi e gli scopi dell'agricoltura sociale attraverso quattro progetti finanziati dal GAL Metropoli Est, che mirano a fornire opportunità di inserimento socio-lavorativo o servizi sociali, socio-sanitari ed educativi per soggetti svantaggiati o emarginati: - inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità, lavoratori svantaggiati e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; - prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante ...
150 anni di immigrazioni a Roma: Acilia e dintorni
L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Acilia di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero. Agenda Apertura dei lavori e coordinamentoMichele ColucciCnr-ISMed Inaugurazione della mostra fotografica Casette Paterinizio dell’urbanizzazione di Aciliapresentazione a cura di Ezio Pietrosanti e Michele Mattei INTERVENTI Giulio Mancinigiornalista Tiberio BellottiMuseo digitale Delta del Tevere Massimiliano ...
Un nuovo ordine internazionale per un futuro condiviso dell'umanità
L’Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi) porta avanti da oltre dieci anni una cooperazione scientifica con la Repubblica popolare cinese nel campo del diritto internazionale. Tale cooperazione si rivela oggi più che mai indispensabile, dati gli enormi problemi globali cui l’umanità si trova di fronte: guerre, cambiamento climatico e degrado ambientale, pandemie, crescita delle disuguaglianza e della povertà. La recente dottrina politica e giuridica cinese del futuro condiviso dell’umanità rappresenta un contributo di importanza ...
Tutela e valorizzazione dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli
Lunedì 3 aprile 2023, dalle ore 18.00 presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, si svolgerà il convegno "Tutela e valorizzazione dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli", organizzata dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti ...
Biophysics@Rome "On the path to sustainability''
The Tech4bio group is the promoter of Biophysics@Rome, a biennial symposium held with the patronage of Sibpa (Italian Society of Pure and Applied Biophysics), and Sipmel (Società italiana di patologia clinica e dedicina di laboratorio) that brings together scientists interested in the fields of biophysics and technologies for biology and medicine. These periodic conferences aim to foster the creation of a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. We are now pleased to ...
Genesis and dynamics of large active calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain
Il Workshop IAVCEI "Genesis and dynamics of large active calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain" si terrà a Napoli dal 2 al 5 maggio. Questo workshop internazionale ha lo scopo di fare il punto sulla comprensione scientifica della genesi e della dinamica delle grandi caldere attive in generale, con un focus sul sistema vulcanico molto attivo dei Campi Flegrei e sui nuovi risultati delle recenti perforazioni nell'area. Le sessioni scientifiche del 2-4 maggio saranno ospitate presso la sala convegni della Chiesa di San Severo al Pendino, nel centro storico di Napoli (a pochi ...
Climate change. Threats to cultural heritage and security
In the framework of the ERASMUS+ Project Climate Change and Cultural Landscapes, the coordinator University for Continuing Education Krems and its partner Cnr-Isac will organize a Multiplier Event in Brussels on May 12, 2023 at the headquarters of the European Association of Development Agencies. From one side, this event aims at raising awareness on importance of enhancing European cultural heritage and landscape protection in climate change and related topics, including tools for vulnerability and impact assessment, preparedness measures, risk mitigation and management. On the other hand, ...
4th European Conference on the Chemistry of Two-Dimensional Materials (CHEM2DMAT)
The goal of this conference is to provide a gathering point for the community of researchers working, in Europe and worldwide, on 2D materials, covering all areas related to 2D materials' chemistry for composites, foams and coatings, membranes, (bio-)sensing, catalysis, energy conversion, harvesting and storage, electronics, nanomedicine, biomaterials. Main topics: Synthesis, processing and multiscale characterization of 2D materials. Bottom-up growth. Covalent and non-covalent functionalization. Synthetic 2D materials. Design of 3D functional materials from layered systems. The ...
DUST 2023 - 5th International conference on atmospheric dust
The Italian Association on the Clay - APS, in cooperation with the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), is organizing the International Conference on Atmospheric Dust, DUST 2023. DUST 2023 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Impact on Health & Environment Instrumentations & Measurements Modeling ...
Applied Bayesian Statistics school (ABS23): Bayesian Causal Inference
Applied Bayesian Statistics (ABS) school riprende la sua attività: la prossima edizione del 2023 si svolgerà a Firenze in data dal 12 al 16 giugno e il tema trattato sarà quello della Inferenza Causale Bayesiana. La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione quest'anno con il Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni Giuseppe Parenti dell'Università di Firenze. Il corso sarà ...
Fusarium Laboratory Workshop 2023
How much do you know about Fusarium species on foods and agricultural crops? Would you like to be introduced to traditional and new methods for rapid, robust, and user-friendly identification of Fusarium species and their mycotoxins? This is the opportunity that you are looking for! From 18th to 23rd June 2023, experts will meet you at the International Fusarium Laboratory Workshop (IFLW2023) in Bari (Italy), to learn you how to became a Fusarium specialist. The IFLW2023 is organised by Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR and supported by Mycotwin and International Society of ...