Next events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Unisciti alla squadra CNR! Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure
Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure! Anche quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche parteciperà con entusiasmo alla Race for the Cure, un evento che va oltre la semplice competizione sportiva: è un’occasione per fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno. La Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia e rappresenta la più grande manifestazione in Italia dedicata alla lotta contro i tumori al seno. Negli ultimi 26 anni, grazie a questa iniziativa, sono stati avviati migliaia ...
Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Proprio dalla collaborazione con il Parco Archeologico dell'Appia Antica nasce questa itineranza, che porta per la prima volta nella Capitale una mostra delle mostre più longeve del Cnr, curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, e caratterizzata da forte ...
Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione
Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Biennale di Architettura è una delle più prestigiose esposizioni internazionali nel campo dell’architettura contemporanea, che ogni due anni presenta progetti, teorie e innovazioni ...
A Lipari ICSET 2025
Dal 22 al 26 giugno 2025, la splendida isola di Lipari ospiterà ICSET 2025 – International Congress on Sustainable Energy and related Technologies (https://www.icsetenergy.com/), una conferenza scientifica internazionale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. L’evento, che si svolgerà presso l’Hotel Aktea, è organizzato da Hyland Enterprise ETS, con il patrocinio del Comune di Lipari, e vedrà la partecipazione di oltre 250 scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo. Per cinque giorni, ...
Riunioni Consultive del Trattato Antartico
Dal 23 giugno al 3 luglio 2025 Milano sarà sede delle Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM), evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. L'evento si svolge ogni anno “allo scopo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato” (Art. IX). Le riunioni sono ...
IPROMO 2025 Summer School "Glaciers: understanding, preserving, and adapting to climate change"
FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciottesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2025, in occasione dell' "Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai”, istituito da UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO), si propone di esplorare le diverse sfaccettature del mondo dei ghiacciai, e della criosfera, ...
XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)
Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...
Presentazione del PRIN 2022 "Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)"
Il PRIN 2022 MaT – “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)”, coordinato da Angelo Cattaneo (Cnr-Isem) e Simone Celani (DSEAI Sapienza) integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al ...
Photonics4Bio-Diagnostics - Le tecnologie fotoniche per il settore bio-medicale. Workshop & Online Brokerage Event
Nell’ambito delle attività promosse dalla Piattaforma Tecnologica Europea PPP Photonics21 (www.photonics21.org), AEIT-CORIFI organizza insieme a Cnr-Ifn e Cnr-Ismn presso Bologna-Fiere il workshop internazionale “Photonics4Bio-Diagnostics-Le tecnologie fotoniche per il settore Bio-Medicale”. L’ evento prevede un pomeriggio di Convegno e Tavola Rotonda nel contesto più ampio di R2B-Research to Business 2025 - 20°Edizione del Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione (https://www.rdueb.it/en/ ) e con possibilità di ...
Base Editing: unlocking safer, precise, and complex genome engineering for therapeutics and discovery
CRISPR-based technologies have transformed genome engineering, yet their reliance on double-strand DNA breaks (DSBs) poses challenges, particularly for applications requiring precision, safety, and multiplexing. Base editors have emerged as next-generation tools, enabling efficient and precise single nucleotide changes without introducing DSBs. In this seminar, I will introduce the principles of CRISPR-based genome engineering with a particular focus on base editing and its expanding role in therapeutic and research applications. I will highlight Revvity’s Pin-point™ platform, a ...
Microaggressioni come forma di violenza interpersonale: il concetto e il dibattito
Il concetto di microaggressioni, introdotto dallo psichiatra Chester Pierce nel 1970 e ulteriormente sviluppato dallo psicologo Derald Wing Sue, si riferisce a comunicazioni verbali, comportamenti o atteggiamenti, spesso involontari, che esprimono ostilità, svalutazione o pregiudizio nei confronti di individui appartenenti a gruppi minoritari e/o oppressi. Queste interazioni, apparentemente lievi o insignificanti, possono avere un impatto psicologico cumulativo importante, contribuendo al mantenimento di dinamiche discriminatorie sottili ma persistenti. Il seminario intende esplorare ...
EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica
Il Cnr patrocina il 15° Congresso europeo di biofisica: l'edizione 2025 sarà organizzata in Italia, a Roma, dal 30 giugno al 4 luglio 2025. L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), insieme alla European Biophysical Societies’ Association (EBSA) e alla Protein Society, e con il supporto di IUPAB: rappresenta l'evento più importante a livello internazionale per presentare gli ultimi sviluppi di ricerca nel settore della biofisica. Il programma, in costante aggiornamento, prevede un ampio numero di ...
Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente
Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...
Summer School "BioBrillouin for Mechanobiology Materials, Methods and Perspectives"
La scuola si concentrerà su tecniche avanzate di microscopia e spettroscopia, in particolare sulla spettroscopia Brillouin e sulle sue applicazioni nello studio delle proprietà meccaniche di cellule e tessuti. Questa scuola estiva multidisciplinare è aperta a partecipanti provenienti da diversi ambiti di ricerca e a tutti i livelli di carriera—including studenti di dottorato, ricercatori postdoc e scienziati alle prime fasi della carriera—offrendo un ambiente dinamico per l'apprendimento e la collaborazione interdisciplinare.Il programma offrirà ...
Frontiers in Simulation of Photoresponsive Biological Systems
Dal 7 al 10 luglio 2025, l'Università di Siena ospiterà il CECAM Flagship Workshop "Frontiers in Simulation of Photoresponsive Biological Systems", presso il Polo San Francesco. L'evento, organizzato congiuntamente dall'Istituto di Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano), Università dell’Aquila, University of Southern California, Università di Siena e Technical University Dortmund, riunirà esperti di spicco nei campi della ricerca teorica e sperimentale sulle proteine fotorecettrici, sulle proprietà degli stati eccitati della materia ...
FASEB Conference "RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors"
Dal 10 al 14 agosto 2025 si terrà presso il Niagara Falls Convention Center a Niagara Falls (NY) la conferenza FASEB "RNA Binding Proteins:From Structure to Inhibitors". L’evento riunirà ricercatori e ricercatrici e giovani talenti al fianco di alte professionalità del settore per un arricchente scambio di idee e opportunità di collaborazione. Questa conferenza inaugurale esplorerà gli ultimi sviluppi nella capacità di individuare farmaci indirizzati all’interazione tra RNA Binding Proteins (RBPs) e RNA. Il programma esaminerà le ...
MIMESIS - Biodiversità e uso del mondo
“MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso formativo transdisciplinare verso la comprensione dell’”ecosistema” uomo-natura, tra scienza, arte, emozione e relazione nella suggestiva cornice della Scuola di Mare Santa Teresa, a Lerici (La Spezia) per ricercatori, educatori, comunicatori, formatori e studenti, fino a un massimo di 20 partecipanti. Realizzato nella cornice unica della Scuola di Mare nel cuore della Baia di Lerici, il progetto alterna laboratori tematici, esplorazioni sensoriali, visite in ...
European Aerosol Conference 2025
La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol. È ora possibile inviare il proprio abstract per contribuire al programma scientifico del convegno. La scadenza per la submission è il 15 febbraio 2025. Non perdere l'opportunità di presentare il tuo lavoro! Maggiori dettagli e invio abstract al link: https://eac2025.iasaerosol.it/
International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM), che si terrà dal 1 al 5 settembre 2025 nel Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il contributo di MDPI-Geomatics, media partner della scuola, si articola in un programma di alta formazione che prevede lezioni frontali e laboratori di approifondimento focalizzati sui seguenti topics: - Remote sensing theory e metodi di retrieval - Intelligenza Artificiale (AI) - ...
REMTECH EUROPE 2025
RemTech Europe, la conferenza internazionale sulle ultime tendenze nell’ambito del recupero ambientale, quest’anno è in programma dal 15 al 19 Settembre 2025. I primi due giorni della conferenza (15-16 settembre) saranno completamente digitali e trasmessi in streaming mentre le altre giornate (17-19 settembre) saranno ibride, in presenza a Ferrara Fiere e trasmesse anche online. Lo scopo della Conferenza (in lingua inglese) è condividere informazioni su conoscenze, innovazione e case histories, incoraggiare lo sviluppo di processi di bonifica e l'applicazione di ...
RemTech Expo 2025 - Il Cnr-Itc protagonista dell'innovazione per il pragmatismo ambientale
RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, annuncia la sua edizione 2025, che si terrà a Ferrara con la partecipazione di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc). L'evento dell'Hub Tecnologica per la Transizione Ecologica - HuTTE - si concentrerà sul tema “L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione” allo scopo di valorizzare gli esiti della ricerca scientifica per promuovere soluzioni ...
Accadueo 2025
Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico: l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna dal 7 al 9 ottobre. Dopo il successo della scorsa edizione a Bari (27-28 novembre 2024), pensata per esplorare, per la prima volta, nuove opportunità nel Centro Sud e nel Bacino del Mediterraneo, Bologna si conferma come punto ...
RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità
Il Laboratorio - che si terrà dal 13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca ma anche in ambiti gestionali e/o educativi, come musei, istituzioni culturali e artistiche, enti di gestione e pianificazione territoriale, associazioni civiche e reti attive sul territorio, con lo scopo di sviluppare sinergie e azioni condivise partendo da ...
XII° Convegno Internazionale AIT - Associazione Italiana di Telerilevamento
“Smart Earth Observation for a Sustainable Future” Siamo lieti di annunciare il XII° Convegno Internazionale AIT, che si terrà a Milano dal 12 al 14 novembre 2025 presso il Centro Congressi del Cnr - Area della Ricerca 1, nel cuore di Città Studi. L'evento, organizzato dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr (Cnr-Irea), rappresenta un'importante occasione di confronto per esperti, ricercatori, professionisti e studenti nel campo del telerilevamento. Il convegno offrirà un programma ricco di sessioni plenarie e parallele, ...