Next events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca
Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...
Al MArTA la mostra 'Athenaion' racconta i risultati della ricerca condotta al Santuario di Atena a Castro
Inaugurata la mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro" che sarà ospitata al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto fino al 18 giugno 2023. La mostra, a cura di Francesco D’Andria ed Eva Degl’Innocenti, presenta al pubblico i risultati delle recenti ricerche condotte dal Comune di Castro su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in collaborazione con il Cnr-ISpc e l’Università del Salento. Il Santuario di Atena a Castro, ...
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
BIOMAT a call for industries and SMEs benefits: open call (from 1st to 31st march 2023) to accelerate innovation
BIOMAT’s goal is to accelerate the European Bioeconomy, by providing sustainable solutions, with added value, from materials with a lower carbon footprint and making processes more efficient at an economic level, taking into account the Circular Economy guidelines. Save the date: the deadline for the Open Tender 1st Call (March 31st) is approaching, and now the SME companies have the opportunity to learn everything about the available processes and services. The idea is that these new solutions can replace the petroleum-based traditional Polyurethane foams and composites, commonly ...
Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Terzo Paesaggio
Torna a marzo l’appuntamento con “Building BRIDGES”, un ciclo di webinar che accompagna il percorso del progetto "BRIDGES" - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso il dialogo fra ricercatori e ricercatrici, artisti, specialisti e associazioni che si occupano a vario titolo della protezione e rigenerazione del territorio, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, ...
Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate
Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile). Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul ...
A caccia di Li-ioni. Nuove sfide e materiali nanotecnologici per batterie e supercapacitori
Nel mondo di domani, immagazzinare energia sarà importante quanto generarla. Usiamo perlopiù batterie al litio, che però non è un materiale abbondante e non è certo che l'attuale produzione possa sostenere la massiccia elettrificazione delle auto prevista per il 2035. Gli scienziati stanno sviluppando nuove soluzioni alternative, utilizzando nelle batterie il sodio, lo zolfo o addirittura l’aria. Soluzioni strane, visionarie, che forse pero? potranno aiutarci a risolvere le sfide energetiche di domani.Questa presentazione di V. Palermo, dirigente di ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Network Security Automation"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Marzo 2023 si svolgerà il ...
Il Cnr-Isa per lo sviluppo dell'imprenditorialità
L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Il progetto mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte. Alle lezioni potranno partecipare stakeholders, innovatori e aspiranti imprenditori, studenti universitari e ricercatori interessati a ...
Esperienze di agricoltura sociale nel territorio del Gal Metropoli Est
Il seminario illustra i principi e gli scopi dell'agricoltura sociale attraverso quattro progetti finanziati dal GAL Metropoli Est, che mirano a fornire opportunità di inserimento socio-lavorativo o servizi sociali, socio-sanitari ed educativi per soggetti svantaggiati o emarginati: - inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità, lavoratori svantaggiati e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; - prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante ...
Biophysics@Rome "On the path to sustainability''
The Tech4bio group is the promoter of Biophysics@Rome, a biennial symposium held with the patronage of Sibpa (Italian Society of Pure and Applied Biophysics), and Sipmel (Società italiana di patologia clinica e dedicina di laboratorio) that brings together scientists interested in the fields of biophysics and technologies for biology and medicine. These periodic conferences aim to foster the creation of a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. We are now pleased to ...
Fusarium Laboratory Workshop 2023
How much do you know about Fusarium species on foods and agricultural crops? Would you like to be introduced to traditional and new methods for rapid, robust, and user-friendly identification of Fusarium species and their mycotoxins? This is the opportunity that you are looking for! From 18th to 23rd June 2023, experts will meet you at the International Fusarium Laboratory Workshop (IFLW2023) in Bari (Italy), to learn you how to became a Fusarium specialist. The IFLW2023 is organised by Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR and supported by Mycotwin and International Society of ...