Next events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"

Dal 01/03/2023 ore 09.00 al 29/02/2024 ore 18.00

È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...

AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre

Dal 25/11/2023 ore 10.00 al 26/05/2024 ore 18.30

Gli anfibi conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: le uova sono legate all’ambiente umido e spesso deposte in acqua; in molti casi da queste fuoriescono larve, che negli Anuri prendono il nome di girini, con branchie e appendici per nuotare. Dopo un certo periodo, le larve compiono una metamorfosi diventando adulti dotati di polmoni per vivere sulla terraferma. Anche la pelle degli Anfibi, così sottile e permeabile, è speciale, perché consente loro di assorbire l'ossigeno e l'umidità ambientale, pertanto alcune specie sono del tutto prive di ...

Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli

Dal 01/12/2023 ore 16.00 al 06/02/2024 ore 18.00

La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna  (PURPLE https://purpleproject.it) in cui  è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali.  Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...

1° Forum italiano di Agroforestazione

Dal 06/12/2023 ore 09.30 al 07/12/2023 ore 13.00

L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...

Più Libri Più Liberi: il Cnr alla Fiera nazionale della piccola e media editoria

Dal 06/12/2023 ore 10.00 al 10/12/2023 ore 20.00

L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie), con la direzione editoriale a cura di Chiara Valerio, che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’. Il filo conduttore proposto dagli organizzatori è il gioco “nomi, cose, città animali, piante e fiori”. Per chi ha voglia di scoprire e ...

Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell'Italia del secondo '900

Il 11/12/2023 ore 10.00 - 12.30

Il seminario ricostruisce i tratti più problematici del processo di industrializzazione del comparto agricolo italiano nel secondo dopoguerra. Il grande balzo produttivo del settore primario è stato sostenuto da un impiego massiccio e di portata inedita di prodotti chimici (concimi e fitofarmaci), i quali hanno posto problemi ambientali e sanitari del tutto nuovi. La conversione industriale e chimica dell’agricoltura si è andata localizzando in modo disomogeneo nel Paese, interessando principalmente territori di pianura e contribuendo alla marginalizzazione di vaste ...

Course on input-output

Il 11/12/2023 ore 14.00 - 18.00

The course introduces participants to the input-output methodology for calculating direct and indirect economic, social and environmental impacts. This methodology can contribute to: (i) the analysis of demand changes such as changes in tourist consumption, (ii) the analysis of external shocks such as the one created by Covid-19 and (iii) report the impacts of the funding received from national and international institutions.

Convegno di studi Roma 1944-2000

Dal 14/12/2023 ore 09.30 al 15/12/2023 ore 18.00

Nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000 la città di Roma ha conosciuto cicli di profonda trasformazione. Quale fu l’impatto sociale ed economico di questi cambiamenti? In che modo le classi dirigenti hanno governato uno sviluppo così rapido e intenso? Quali sono state le forme di partecipazione popolare? Il confronto spazierà dall’analisi demografica a quella urbanistica, dall’ambiente al protagonismo delle giovani generazioni, dallo svolgimento di grandi eventi di portata internazionale al ruolo della Chiesa, dalla ...

Finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023

Il 14/12/2023 ore 15.00 - 17.00

L’Associazione italiana del libro presenta la quindicina dell’undicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023 - Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Come di consueto, la cornice della finalissima, in programma giovedì 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.00 , sarà ...

La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione

Il 15/12/2023 ore 09.00 - 13.00

Il 15 dicembre alle ore 11.00 si terrà alla BUN - Biblioteca Universitaria di Napoli, nell'ambito del XIV Convegno AIES –Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, la tavola rotonda "La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione", moderata da Eleonora Giovene di Girasole del Cnr-Iriss, membro fondatore dei Friends of Molo San ...

Christmas Lecture 2023 a Pavia Vincenzo Palermo "Galileo e le false verità"

Il 18/12/2023 ore 18.00 - 19.00

La seconda edizione della Christmas Lecture di Pavia, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come relatore il Dr. Vincenzo Palermo - direttore dell’istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF - CNR) di Bologna, e professore associato presso la Chalmers University of Technology in Svezia. Attraverso un viaggio tra passato e presente, incentrato intorno alla figura di Galileo Galilei, il Dr. Palermo illustrerà come una teoria può resistere o crollare di ...

La Carbonara Scientifica Christmas Lecture

Il 19/12/2023 ore 14.30 - 16.00

Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo. Presenteremo il Metodo Scientifico Cucina Evolution, che applica la fisica, la chimica degli alimenti e la nutrizione antiaging  alle ricette più golose della tradizione italiana. ...

Cnr-Irsa Christmas Lecture 2023. E' possibile un mondo senza i PFAS?

Il 20/12/2023 ore 10.30 - 13.00

Il Cnr-Irsa propone il 20 dicembre un evento di disseminazione scientifica della serie “Christmas Lecture”, lezioni/discussioni che presentano tematiche di notevole interesse alla comunità scientifica, a istituzioni pubbliche e private, oltre che a un pubblico generale. La Christmas Lecture 2023, dal titolo “E’ possibile un mondo senza i PFAS?”, sarà tenuta da Stefano Polesello e Sara Valsecchi, ricercatori presso la sede di Brugherio del Cnr-Irsa. I PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, costituiscono una classe di composti ...