Next events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca

Dal 05/04/2022 ore 17.30 al 30/04/2023 ore 20.30

Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...

Al MArTA la mostra 'Athenaion' racconta i risultati della ricerca condotta al Santuario di Atena a Castro

Dal 20/12/2022 ore 11.00 al 30/06/2023 ore 19.00

Inaugurata la mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro" che sarà ospitata al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto fino al 18 giugno 2023. La mostra, a cura di Francesco D’Andria ed Eva Degl’Innocenti, presenta al pubblico i risultati delle recenti ricerche condotte dal Comune di Castro su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in collaborazione con il Cnr-ISpc e l’Università del Salento. Il Santuario di Atena a Castro, ...

Aquae Naturografie

Dal 03/02/2023 ore 10.00 al 01/05/2023 ore 19.00

Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano questa importante iniziativa artistica in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dal 3 febbraio al 1 maggio 2023. La mostra Acque Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition è l’approdo finale di una ricognizione che l’artista contemporaneo Roberto Ghezzi ha intrapreso ormai da qualche anno lungo l’arco costiero dell’alto Adriatico: dopo il litorale del Friuli Venezia Giulia, le coste di Slovenia e Croazia, il ...

Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"

Dal 01/03/2023 ore 09.00 al 29/02/2024 ore 18.00

È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...

Italian Quantum Weeks

Dal 13/03/2023 ore 08.00 al 14/05/2023 ore 23.00

Italian Quantum Weeks e' un progetto che si prefigge di organizzare tre edizioni delle Italian Quantum Weeks, alcune settimane dedicate all'esplorazione dei fondamenti e delle applicazioni della Meccanica Quantistica in concomitanza con il World Quantum Day - 14 Aprile. Le attività del progetto consistono nella realizzazione di una Mostra didattico/divulgativa, workhops e attività interattive, conferenze divulgative, visite guidate ai laboratori di ricerca, un concorso di Creatività Quantistica. I destinatari sono studenti e docenti delle scuole superiori e il ...

Era smarrita. Dante, l'Europa e altri cieli

Dal 15/03/2023 ore 12.00 al 03/04/2023 ore 19.00

Sono oltre 40 le opere che compongono “Era smarrita. Dante, l’Europa e altri cieli”, la nuova mostra di Corrado Veneziano, patrocinata tra gli altri dal Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di Francesca Barbi Marinetti; allestita negli spazi museali del Comitato Europeo delle Regioni di Bruxelles  sarà visitabile dal 15 marzo al 3 aprile. Le opere  toccano due argomenti apparentemente distanti, Dante e l’Europa, attraverso il recupero di aspetti iconici squisitamente medievali e di produzioni artistiche più contemporanee e talora ...

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Terzo Paesaggio

Il 21/03/2023 ore 16.00 - 17.30

Torna a marzo l’appuntamento con “Building BRIDGES”, un ciclo di webinar che accompagna il percorso del progetto "BRIDGES" - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso il dialogo fra ricercatori e ricercatrici, artisti, specialisti e associazioni che si occupano a vario titolo della protezione e rigenerazione del territorio, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, ...

Cnr e Deascuola per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023

Il 22/03/2023 ore 11.00 - 12.00

Mercoledì 22 marzo si terrà la Giornata Mondiale dell’acqua 2023, evento ideato nel 1994 dalle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sarà “Accelerare il cambiamento”.  Nell’ambito della manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro”, viene proposto un webinar dedicato a studentesse, studenti e docenti di scuole secondarie di I e II grado dal titolo "Water Day". Interverranno in diretta Marirosa Iannelli, Presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e ...

Ciclo di seminari "Fare scienza a Napoli": un viaggio attraverso l'eredità scientifica e culturale della città partenopea

Il 22/03/2023 ore 16.15 - 18.15

Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana.  I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale ...

Ciclo di Seminari "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche": Scienziate italiane del Settecento, riflessioni storiografiche

Il 22/03/2023 ore 16.30 - 18.30

Prende avvio online, il 22 marzo 2023, il secondo ciclo seminariale dal titolo “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, nel quadro della Convenzione operativa quinquiennale stipulata nel 2021. Il primo seminario del 22 marzo ...

Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate

Il 23/03/2023 ore 08.30 - 16.00

Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile). Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul ...

A caccia di Li-ioni. Nuove sfide e materiali nanotecnologici per batterie e supercapacitori

Il 23/03/2023 ore 14.30 - 16.00

Nel mondo di domani, immagazzinare energia sarà importante quanto generarla. Usiamo perlopiù batterie al litio, che però non è un materiale abbondante e non è certo che l'attuale produzione possa sostenere la massiccia elettrificazione delle auto prevista per il 2035. Gli scienziati stanno sviluppando nuove soluzioni alternative, utilizzando nelle batterie il sodio, lo zolfo o addirittura l’aria. Soluzioni strane, visionarie, che forse pero? potranno aiutarci a risolvere le sfide energetiche di domani.Questa presentazione di V. Palermo, dirigente di ...

Media e calcio: una prospettiva interdisciplinare

Il 23/03/2023 ore 16.00 - 18.30

Nell'ambito del corso di Giornalismo Radiotelevisivo dell’ Università degli Studi La Sapienza di Roma, vengono presentati i volumi I e II "Visioni di gioco" (Il Mulino, 2021 e 2022), curati da ricercatori del Cnr dell'Istituto di studi sul mediterraneo (Cnr-Ismed) e dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres). Si apre in questo contesto una riflessione corale sul rapporto tra media e calcio, in un'ottica storica, dalla stampa sportiva alla televisione agli sport e di contaminazione con le tematiche economiche, culturali e territoriali. Aprono i ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Network Security Automation"

Il 23/03/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Marzo 2023 si svolgerà il ...

Meeting finale del progetto "Inail-Bigepi"

Il 24/03/2023 ore 09.30 - 16.00

Venerdì 24 marzo 2023, presso la Sala Teatro Santo Spirito di Roma, si svolgerà il meeting finale del progetto "Inail-Bigepi", coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) e dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio - ASL Roma 1. L’esposizione ad inquinanti atmosferici provoca effetti sulla salute con rilevanti impatti sulla mortalità e morbosità della popolazione. L’effetto combinato degli inquinanti presenti nell’ambiente outdoor e quelli presenti negli ambienti indoor, inclusi i luoghi di lavoro, si stima che ...

Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 16.30

Un intreccio di fattori economici, geostrategici e legati alla stessa sopravvivenza della biodiversità rende la dimensione subacquea il nuovo terreno di confronto tra potenze internazionali. Ciò è particolarmente evidente nell’area del Mediterraneo allargato, dove le recenti tensioni nascono principalmente dalla fame di energia. L’Italia è giocoforza calata in questo contesto geopolitico. La sua economia e la sua stessa esistenza dipendono dalla dimensione marittima. Con l’obiettivo di approfondire questi temi e contribuire alla loro ...

Esperienze di agricoltura sociale nel territorio del Gal Metropoli Est

Il 29/03/2023 ore 10.00 - 13.00

Il seminario illustra i principi e gli scopi dell'agricoltura sociale attraverso quattro progetti finanziati dal GAL Metropoli Est, che mirano a fornire opportunità di inserimento socio-lavorativo o servizi sociali, socio-sanitari ed educativi per soggetti svantaggiati o emarginati:  - inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità, lavoratori svantaggiati e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; - prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante ...

Climate change. Threats to cultural heritage and security

Il 12/05/2023 ore 09.30 - 13.30

In the framework of the ERASMUS+ Project Climate Change and Cultural Landscapes, the coordinator University for Continuing Education Krems and its partner Cnr-Isac will organize a Multiplier Event in Brussels on May 12, 2023 at the headquarters of the European Association of Development Agencies. From one side, this event aims at raising awareness on importance of enhancing European cultural heritage and landscape protection in climate change and related topics, including tools for vulnerability and impact assessment, preparedness measures, risk mitigation and management. On the other hand, ...