Next events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca
Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...
Aquae Naturografie
Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano questa importante iniziativa artistica in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dal 3 febbraio al 1 maggio 2023. La mostra Acque Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition è l’approdo finale di una ricognizione che l’artista contemporaneo Roberto Ghezzi ha intrapreso ormai da qualche anno lungo l’arco costiero dell’alto Adriatico: dopo il litorale del Friuli Venezia Giulia, le coste di Slovenia e Croazia, il ...
Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Terzo Paesaggio
Torna a marzo l’appuntamento con “Building BRIDGES”, un ciclo di webinar che accompagna il percorso del progetto "BRIDGES" - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso il dialogo fra ricercatori e ricercatrici, artisti, specialisti e associazioni che si occupano a vario titolo della protezione e rigenerazione del territorio, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, ...
Cnr e Deascuola per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023
Mercoledì 22 marzo si terrà la Giornata Mondiale dell’acqua 2023, evento ideato nel 1994 dalle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sarà “Accelerare il cambiamento”. Nell’ambito della manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro”, viene proposto un webinar dedicato a studentesse, studenti e docenti di scuole secondarie di I e II grado dal titolo "Water Day". Interverranno in diretta Marirosa Iannelli, Presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e ...
Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate
Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile). Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul ...
Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità
Un intreccio di fattori economici, geostrategici e legati alla stessa sopravvivenza della biodiversità rende la dimensione subacquea il nuovo terreno di confronto tra potenze internazionali. Ciò è particolarmente evidente nell’area del Mediterraneo allargato, dove le recenti tensioni nascono principalmente dalla fame di energia. L’Italia è giocoforza calata in questo contesto geopolitico. La sua economia e la sua stessa esistenza dipendono dalla dimensione marittima. Con l’obiettivo di approfondire questi temi e contribuire alla loro ...
Climate change. Threats to cultural heritage and security
In the framework of the ERASMUS+ Project Climate Change and Cultural Landscapes, the coordinator University for Continuing Education Krems and its partner Cnr-Isac will organize a Multiplier Event in Brussels on May 12, 2023 at the headquarters of the European Association of Development Agencies. From one side, this event aims at raising awareness on importance of enhancing European cultural heritage and landscape protection in climate change and related topics, including tools for vulnerability and impact assessment, preparedness measures, risk mitigation and management. On the other hand, ...
DUST 2023 - 5th International conference on atmospheric dust
The Italian Association on the Clay - APS, in cooperation with the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), is organizing the International Conference on Atmospheric Dust, DUST 2023. DUST 2023 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Impact on Health & Environment Instrumentations & Measurements Modeling ...