Next events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ora! E la transizione ecologica dal basso

Il 02/12/2023 ore 10.00 - 16.30

ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...

Green Christmas Session 2023 Web

Dal 06/12/2023 ore 09.00 al 07/12/2023 ore 13.45

The international conference Green Christmas Session “Photosynthetic microorganisms for sustainable development” has been thought of as a series of interactive online meetings to be organized on an annual basis. It is focused on the potential of photosynthetic microorganisms to build up and promote the sustainable development of our society. The first edition of GCS was held on December 16-17, 2021 and brought together more than 100 scholars affiliated with 49 different organizations from 16 countries in Europe, Asia, and Nord America. The second edition of the GCS ...

1° Forum italiano di Agroforestazione

Dal 06/12/2023 ore 09.30 al 07/12/2023 ore 13.00

L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...

Corso di perfezionamento in genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale

Dal 26/01/2024 ore 14.00 al 15/06/2024 ore 18.00

Negli ultimi anni l’OMS ha focalizzato la sua attenzione sulle malattie cronicodegenerative etichettate con l’acronimo NCDs (non communicable diseases): sono il risultato di fattori genetici, fisiopatologici, ambientali e comportamentali. Al primo posto a livello mondiale, come principali cause di morte prematura, sono le patologie cardiovascolari, seguite da quelle oncologiche, endocrino-metaboliche (diabete e dislipidemie), neurodegenerative, e respiratorie per una percentuale che arriva al 74% (41 milioni all’anno). Il progetto del corso nasce dalla consapevolezza che ...

10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"

Dal 11/06/2024 ore 09.00 al 13/06/2024 ore 18.00

The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event  will be structured into the following general topics: - Flora and ...