Event

Presentazione del primo master in Textualities

Il 11/05/2023 ore 11.00 - 13.00

Cnr - Sede centrale (Sala Silvestri - 2 piano - Ala nuovissima)
Piazzale Aldo Moro, 7
00185 - ROMA

Presentazione del primo master in Textualities
Presentazione del primo master in Textualities

Il master in Textualities è un corso di perfezionamento e di alta formazione scientifica ai sensi dell’art. 3 del DM 270/2004, organizzato dall'Università di Perugia e da Spazio Humanities, con la collaborazione del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il master sarà presentato l'11 maggio, a Roma, nella sede centrale del Cnr.

Il corso di alta formazione si fonda sull’idea che la realtà contemporanea impone la necessità di disporre di professionisti in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità in rapporto a specifiche pratiche formative, mediatiche, commerciali, tecnico/digitali che ricorrono alla testualità su ampia scala, sia in ambito pubblico sia in ambito privato. Il focus della ricerca è il testo in tutti i suoi ambiti, creativi e tecnici. 
Al centro della nostra ricerca c’è il lavoro sulla testualità, sia umanistica sia scientifica, che sviluppiamo rispetto a settori lavorativi diversificati. Gli insegnamenti offrono strumenti di ideazione/creazione, produzione e distribuzione del testo. Si lavora sulle scritture specialistiche e su quelle creative, e si impara a esercitare a vari livelli formativi competenze tecniche e sociali. 

Può partecipare al master chi è possesso di una laurea triennale oppure del vecchio ordinamento in qualsiasi ambito umanistico e/o scientifico, o di un altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo. Il corso, che si può  seguire con lezioni in presenza e con e-learning e videoconferenza interattiva, dà 60 crediti formativi universitari (CFU), ha una durata di un anno accademico, alla conclusione del quale sarà conferito il titolo di master universitario di primo livello. 

Gli obiettivi formativi del corso riguardano lo sviluppo delle competenze di scrittura, lettura, analisi e uso dei linguaggi testuali per vari fini professionali.

Organizzato da:
Università di Perugia - Spazio Humanities
Cnr-Dsu - (Luca Papi)

Referente organizzativo:
Maria Borio
Università di Perugia
Via della Viola, 1 - 06122 PERUGIA
info@spaziohumanities.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: