From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr

Selezione data

I cosmetici che vengono dal mare

09/03/2016
Test in vitro condotti dall'Istituto di biofisica del Cnr a Genova hanno rivelato, per la prima volta, le proprietà antiossidanti e dermorigeneranti della Posidonia oceanica. Nasce così una linea cosmetica basata sull'estratto della pianta marina, realizzata da una giovane start up e a breve sul mercato

Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico

10/02/2016
Troppo spesso trattate come eventi straordinari, presentano al contrario una ricorrenza tale da potersi definire ordinari. Prendere coscienza di questa situazione è il primo passo per un passaggio culturale e politico dalla logica dell'emergenza alla cultura del rischio

La microzonazione, per ridurre i disastri sismici

10/02/2016
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l'Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri

Il Meteo tra emergenza e scoop

10/02/2016
La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione

In Sicilia energia e mobilità smart

13/01/2016
L'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr è coordinatore scientifico del progetto 'I-Next', che ha permesso di sviluppare e sperimentare nei comuni di Palermo e Capo d'Orlando veicoli ecosostenibili per la mobilità urbana e innovativi sistemi di produzione e stoccaggio dell'energia

Un alleato nella lotta al climate change

23/09/2015
Con la pubblicazione della normativa sulla Gazzetta Ufficiale, l'Italia è il primo paese europeo a regolamentare per legge il commercio e l'utilizzo del Biochar, l'ammendante agricolo 'green' che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Ne parla Franco Miglietta dell'Ibimet-Cnr, impegnato nella ricerca insieme all'Associazione italiana Biochar

Previsioni: una scienza imperfetta

23/09/2015
I modelli, che traducono in forma numerica le equazioni con cui si rappresentano le leggi della fisica e l'evoluzione dell'atmosfera, sono approssimati e causano errori che tendono ad amplificarsi secondo la teoria 'del caos'. Ne parliamo con Andrea Buzzi e Piero Malguzzi dell'Isac-Cnr di Bologna

L'arcipelago della Maddalena 'sorvegliato' dal Cnr

26/08/2015
È terminata la prima campagna di monitoraggio di alcune tra le spiagge più suggestive delle isole sarde di Santa Maria e Budelli. L'iniziativa, che ha lo scopo di porre in atto misure di tutela e salvaguardia del territorio, è curata da ricercatori dell'Istituto per l'ambiente marino-costiero del Cnr di Oristano e Napoli, nell'ambito dell'accordo quadro con l'Ente parco nazionale della Maddalena

Xylella, ripartire dalla scienza

26/08/2015
Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all'arrivo di piante ornamentali dall'America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell'Ipsp-Cnr

Per un'acqua potabile davvero sicura

22/07/2015
Ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr sono al lavoro per ridurre al minimo l'impatto sulle riserve di acqua dolce di batteri, virus e sostanze inquinanti emergenti, come prodotti chimici domestici, antibiotici e medicinali. È l'obiettivo del progetto 'Frame', volto a proteggere ecosistemi e salute umana a partire dal corretto riutilizzo delle acque reflue

'Sul campo', a fianco dei ricercatori

22/07/2015
Sedici ragazzi di un liceo scientifico salernitano sono stati ospitati per un mese presso l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze. Tra osservazioni in laboratorio, misure, seminari e un esperimento di meteorologia urbana per le vie della città hanno avuto l'opportunità di vivere in prima persona il lavoro di chi fa ricerca

Quando mangiamo tecnologia

27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti

Lo 'spray' italiano che piace ai cinesi

27/05/2015
La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l'Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l'innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili

Alga tossica: nasce un metodo per 'prevederla'

27/05/2015
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova partecipa a un progetto europeo che ha l'obiettivo di mettere a punto una strategia di monitoraggio e previsione dell'arrivo della Ostreopsis, l'alga unicellulare che causa disagi ai bagnanti

Dal mare un tesoro per l'industria biotech

22/04/2015
Identificare nuovi enzimi dalle specie microbiche marine e produrre molecole bioattive in grado di rendere più efficienti i processi dell'industria biotecnologica è l'obiettivo di 'Inmare', consorzio internazionale di ricerca al quale il Cnr partecipa attraverso due Istituti: l'Ibbe di Bari e l'Iamc di Messina

Uno spettro si aggira... contro i gas serra

25/02/2015
Nuove e sofisticate tecniche di spettroscopia ne riconoscono 'l'impronta luminosa' anche in minima traccia. Lo prevede un progetto del Cnr con la creazione di una rete di supersiti per il monitoraggio ambientale nel Sud Italia

Nanotecnologie: rischi e benefici

28/01/2015
Le nanoparticelle ingegnerizzate hanno invaso il nostro mondo: servono studi che ne valutino il reale impatto ambientale e sull'uomo. Un tema su cui sono impegnati due Istituti di ricerca del Cnr: l'Itb con il progetto 'Nanoreg' e l'Ibim di Palermo, pioniere della 'marine-nano-ecosafety'

Come difendersi dall'acqua

10/12/2014
Tante alluvioni hanno flagellato il nostro Paese nel 2014, provocando disastri e vittime. Fausto Guzzetti, direttore dell'Irpi-Cnr, suggerisce gli interventi e i comportamenti corretti e più semplici da mettere in atto per ridurre le conseguenze di questi eventi calamitosi

Uno storico accordo 'taglia CO2'

10/12/2014
Lo hanno finalmente firmato Cina e Stati Uniti, tra i primi paesi al mondo per emissioni di gas serra. Ma anche l'Europa ha rinnovato il proprio impegno. Ne parla Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Un palo al Polo

10/12/2014
In Antartide, ricercatori dell'Issia-Cnr hanno recuperato il palo equipaggiato con strumentazione per il monitoraggio di dati ambientali, installato nel pack a inizio anno e da mesi alla deriva. Fornirà immagini inedite della vita in ambienti estremi

Contro gli incendi, formazione Cnr

08/10/2014
Il Servizio prevenzione e protezione ha avviato da anni un'esperienza pilota con il Corpo dei volontari antincendi boschivi del Piemonte, volta a individuare percorsi che li rendano in grado di operare nella massima sicurezza ed efficienza. Un esempio di integrazione tra volontariato e istituzioni

Per il Sud, energia dal cuore della Terra

08/10/2014
Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d'intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l'obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo

Imprevedibili temporali estivi

30/07/2014
Instabilità e passaggio dell'aria dai bassi agli alti strati atmosferici sono all'origine delle piogge che spesso si scatenano nella bella stagione, soprattutto sulle colline e in montagna

50 sfumature di lago

30/07/2014
Ce ne sono di verdi, gialli, marroni o rossi. A determinare la loro colorazione sono le molecole e le particelle presenti nell'acqua. ne parliamo con Giuseppe Morabito, dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr

L'estate è in onda

30/07/2014
Come si formano i flutti che vediamo quando siamo in vacanza al mare? Che rapporto c'è tra la velocità del vento e la loro altezza? Ce lo spiega Alessandro Iafrati dell'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr

Vulcano di fango, risolto il mistero

25/06/2014
Uno studio a cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha permesso di individuare la 'sacca' di gas e anidride carbonica alla base dell'origine del singolare fenomeno verificatosi l'estate scorsa nei pressi di Fiumicino. Un elemento importante per pianificare futuri scavi nell'area

Quando il cemento contrasta l'inquinamento

28/05/2014
I materiali fotocatalitici, utilizzando l'energia luminosa, attivano reazioni chimiche in grado di distruggere gli inquinanti assorbiti in superficie. Il loro ricorso, nel settore dell'edilizia offre una prospettiva di grande interesse

La grande bellezza del lago

14/05/2014
Trascorrere una vacanza tra attività sportive, attrazioni artistico-culturali e naturalistiche. Una tipologia di turismo di qualità, che attira migliaia di vacanzieri durante tutto l'anno

Nella sostenibilità il futuro del tessile

16/04/2014
Recuperare la lana di scarto degli allevamenti e trasformarla in elemento cardine di una nuova filiera per prodotti di abbigliamento e arredamento. Questo il tema di un progetto condotto dall'Istituto di biometeorologia del Cnr. I risultati sono stati presentati in un convegno a Firenze

Per una governance dell'acqua

26/03/2014
Come ricordato in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, il patrimonio idrico mondiale è fortemente compromesso da inquinamento, sovrasfruttamento e cambiamenti climatici. Il progetto 'Swarm-net', coordinato dall'Irsa-Cnr, intende fornire soluzioni innovative per una gestione ottimale di questa fondamentale risorsa