From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Se le città diventano zoo
04/10/2017
Le sempre più frequenti visite di animali selvatici nei nostri centri urbani sono conseguenza dell'invasione da parte dell'uomo del loro habitat. Giovanni Amori dell'Ise-Cnr segnala ragioni e conseguenze di questo fenomeno
Non ci sono più i ghiacciai di una volta
06/09/2017
Il distacco di un mega-iceberg in Antartide, avvenuto nella prima settimana di luglio, non è direttamente riconducibile al riscaldamento globale che ha invece effetti sui ghiacciai in quota, anch'essi soggetti a una pesante riduzione. Ne abbiamo parlato con Carlo Barbante, direttore dell'Idpa-Cnr
Una calda estate senza piogge
06/09/2017
L'estate del 2017 sarà sicuramente ricordata per le temperature torride e, soprattutto, per le scarse precipitazioni, che hanno portato la penisola italiana a una condizione di forte siccità. Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'Irsa-Cnr
Quelle 'bombe' inutili e dannose
06/09/2017
I danni come frane e allagamenti, provocati dalle cosiddette 'bombe d'acqua', sono ben noti. Lo è forse meno che questo fenomeno non risolve purtroppo neppure quello, quanto mai attuale, della siccità e della crisi idrica. Ne abbiamo parlato con il direttore del Lamma-Cnr
La memoria dei coralli
06/09/2017
Le scogliere coralline del Golfo di Aqaba nel Mar Rosso hanno un'origine sismica. Lo ha rivelato uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l'Ismar-Cnr
Il cielo ci dice che tempo farà
03/08/2017
Grazie all'uso di strumenti sempre più avanzati è possibile ricavare informazioni estremamente precise e costanti sui processi meteorologici. Ne abbiamo parlato con i ricercatori dell'Isac-Cnr
Agosto con gli occhi all'insù
03/08/2017
In questo mese, la natura offre uno spettacolo affascinante: la Via Lattea attraversa la volta celeste come una gigantesca fascia diagonale su cui spiccano alcune stelle; il 7 agosto c'è la luna piena; tra il 10 e il 12 un evento astrale, lo sciame meteorico delle Perseidi, darà lustro all'appuntamento fisso con la notte di San Lorenzo e il 21 si verifica un'eclissi totale del sole, visibile però solo negli Usa. A parlarne è Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr
In sella per il monitoraggio dell'aria
03/05/2017
Grazie a SensorWeBike, sistema mobile messo a punto dall'Ibimet-Cnr, basta pedalare per controllare in tempo reale la situazione dell'inquinamento atmosferico in città
Due ruote da campioni
03/05/2017
A rendere la bicicletta sempre più competitiva sono i nuovi e avanzati materiali utilizzati per fabbricarla. La fibra di carbonio, perfetta per il telaio, garantisce leggerezza, resistenza e trasmette in modo efficace l'energia impressa con la pedalata. Per le ruote il materiale migliore è invece il grafene, spiega Pietro Calandra dell'Ismn-Cnr
Omero, la realtà a portata di tatto
05/04/2017
Realizzato da un team di ricercatori dell'Issia-Cnr di Bari, il progetto utilizza un'interfaccia tattile che permette ai non vedenti di conoscere la realtà nei suoi molteplici aspetti
L'aria inquinata nei cortili di scuola
18/01/2017
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog
Erc: la sfida del Cnr in Horizon 2020
18/01/2017
Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance
Confetture, prepararle senza rischi
14/12/2016
Consumare marmellate fatte in casa è tornato di moda, ma può diventare rischioso per la salute se non si seguono le procedure corrette in tutte le fasi: dalla pulizia della frutta alla giusta quantità di zucchero, fino alla cottura del prodotto e alla sterilizzazione del contenitore
Cottura alla griglia: va usata con accortezza
14/12/2016
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
Bambini vegetariani? Vietato improvvisare
16/11/2016
Sempre più genitori scelgono di eliminare le proteine di origine animale dai pasti dei propri figli. Ma l'alimentazione dei più piccoli deve essere attentamente bilanciata, per garantire una crescita sana. Lo ricordano Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione e Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Mangioca: imparare a mangiare divertendosi
16/11/2016
Lo ha messo a punto l'Isa-Cnr, che lo ha presentato all'ultima edizione di Futuro remoto. Funziona in modo simile al Gioco dell'oca, ma durante il percorso si apprendono informazioni sulla corretta alimentazione e sullo stile di vita sano. Le pedine sono costituite da cibi e le caselle propongono quesiti da risolvere o esperimenti da eseguire
Nuove tecnologie per app-rendere
16/11/2016
Internetopoli, l'applicazione messa a punto dalla Ludoteca del Registro.it, è concepita come un videogioco e permette ai giovani studenti di acquisire divertendosi numerose informazioni sul web: dai meccanismi di funzionamento alle problematiche legate a una navigazione non consapevole
A Roma il Parco della Regina viarum
05/10/2016
La via Appia antica, che da Porta Capena arriva a Brindisi, è valorizzata dal Parco di cui è commissario Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico. La struttura propone numerosi iniziative ed eventi rivolti a grandi e piccoli
Herculia: Basilicata North to South
05/10/2016
L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano
L'Imamoter-Cnr per la valorizzazione rurale della Francigena
05/10/2016
L'Istituto si occupa del miglioramento geologico, ambientale e paesaggistico delle aree vicine all'antica via con interventi di regimentazione delle acque, ripristino della sentieristica e piantumazione di nuovi frutteti. Tra i miglioramenti già effettuati, la realizzazione di un campo sperimentale di nocciole, di uno didattico di piante officinali e la creazione di tre frutteti di specie a rischio estinzione
Anche l'Irsa-Cnr nel progetto Demoware
05/10/2016
Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
L'onda anomala esiste e si può prevedere
05/10/2016
A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate
Sul grande schermo il fisico conta
07/09/2016
I film dedicati alle biografie di grandi fisici sono in aumento, ma le pellicole sono incentrate più sugli aspetti romantici delle loro vite che sull'attività scientifica. Ne parliamo con Valerio Rossi Albertini dell'Ism-Cnr
Siamo tutti sotto controllo
07/09/2016
Il nuovo film di Oliver Stone dedicato alla figura dell'informatico Usa Edward Snowden offre lo spunto per una riflessione sul controllo cui ognuno di noi è soggetto grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Un caso, quello di Snowden, che è diventato un atto di sfida al potere
A Firenze, 260 anni di meteorologia
07/09/2016
L'Osservatorio Ximeniano è stato per più di due secoli e mezzo un punto di riferimento scientifico nei settori dell'astronomia, cartografia, meteorologia e sismologia. Ancora oggi l'antica istituzione fiorentina svolge attività di studio e monitoraggio ambientale, collaborando con il Cnr e con altre realtà di ricerca nazionali
La bioenergia che viene dalla canna
07/09/2016
Una team di ricerca dell'Ivalsa-Cnr di Catania ha messo a punto un'efficace tecnica di propagazione in vitro della canna comune, specie che possiede un'altissima produttività in biomassa. Un risultato che apre la strada a un suo utilizzo su vasta scala per la produzione di energia
Disaster movie, una passione naturale
07/09/2016
Le catastrofi raccontate sul grande schermo affascinano il pubblico, forse per ragioni ataviche, per l'eco lontana dei disastri ai quali la specie umana è scampata nel corso dell'evoluzione. A spiegare questa attrazione Mario Tozzi ricercatore dell'Igag-Cnr e divulgatore scientifico
A caccia dei segreti del merluzzo antartico
07/09/2016
Una spedizione al Polo Sud, nel Mare di Ross, ha permesso per la prima volta di assistere alla deposizione delle uova dell'Antarctic toothfish, pesce che svolge un ruolo chiave nell'ecosistema. Il risultato, ottenuto congiuntamente dall'Ismar-Cnr e dal neozelandese Niwa, è un significativo passo in avanti per la conoscenza e protezione di questa specie
Giovani esploratori dell'Artico con Reset
03/08/2016
Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia
Paese che vai, statura che trovi
03/08/2016
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova ha partecipato a uno studio guidato dall'Imperial College di Londra che ha analizzato l'andamento dell'altezza, negli ultimi 100 anni e in tutto il mondo. Gli italiani continuano a crescere