From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
Con due 'difetti' la superconduttività migliora
03/10/2012
Lo ha scoperto un team di ricerca internazionale del quale fa parte anche l'Istituto di cristallografia del Cnr di Roma. Nascono cosi i 'nano superconduttori frattali'
Open access alla ricerca Cnr
19/09/2012
Grazie alla firma della 'Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities', l'Ente si impegna ad assicurare il massimo accesso ai risultati di ricerca, che saranno diffusi, oltre che attraverso le modalità tradizionali di pubblicazione, anche mediante i nuovi strumenti informativi aperti, propri delle tecnologie di informazione e comunicazione
Creata una nuova forma di silicio
19/09/2012
Un gruppo di ricerca internazionale, di cui fa parte l'Istituto di struttura della materia del Cnr, ha sintetizzato per la prima volta un foglio di silicene, materiale dalle proprietà simili al grafene. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', apre nuove prospettive nel campo delle nanotecnologie e delle energie rinnovabili
Scienza sul web, chiara e semplice per tutti
19/09/2012
Parte il canale 'Scienza e tecnica' dell'agenzia stampa Ansa. Per avvicinare la ricerca al pubblico, sempre più vasto, con una informazione completa, tempestiva e di qualità
Idasc-Cnr: 75 anni di livello internazionale
08/08/2012
L'Istituto di acustica e sensoristica 'O. M. Corbino' ha celebrato con un workshop i tre quarti di secolo di attività. L'incontro, che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, è stato un confronto sugli sviluppi nel campo dell'acustica applicata in vari settori
Innovazione per l'apprendimento
08/08/2012
Il convegno 'Icalt 2012', ospitato presso la sede centrale del Cnr, ha messo a confronto ricercatori, formatori e docenti sui temi delle 'advanced learning technologies'. Come quelle basate sui giochi elettronici, presentate dall'Istituto per le tecnologie didattiche dell'Ente
Una bastardina curiosa di quantistica
08/08/2012
È la protagonista de 'La fisica spiegata al mio cane', che apprende dal suo padrone, Chad Orzel, professore dell'Union College di Schenectady (Usa), tutti i segreti su particelle, atomi e molecole. E con lei i lettori che, grazie a questo saggio divulgativo ma vigoroso, si addentrano senza difficoltà nelle più complesse realtà scientifiche
Se la pagaiata è scientifica
11/07/2012
Le Olimpiadi sono alle porte e gli atleti stanno ultimando il loro allenamento. È il caso anche dei nostri atleti della Federazione italiana canoa e kayak, che arrivano a questo traguardo dopo una lunga attività di preparazione e messa a punto dei loro mezzi avvenuta anche nei laboratori dell'Insean, la vasca navale del Cnr
Il futuro della ricerca passa da Garr
11/07/2012
Approvato a Roma il nuovo statuto dell'ente no profit che gestisce il network della ricerca e dell'istruzione: l'attività è stata prorogata fino al 2040. Un importante riconoscimento del ruolo fondamentale della rete per l'accesso all'informazione e alla condivisione dei risultati scientifici
Col digitale la Pa diventa davvero pubblica
20/06/2012
Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi
Alice nel paese dei quanti
20/06/2012
Il mondo fantastico descritto dal matematico e scrittore Lewis Carroll in qualche modo ricorda quello microscopico, che i fisici cercano di spiegare con la teoria delle stringhe e delle dimensioni parallele. Ce ne parla Valerio Rossi Albertini
Monumenti: proteggerli non è semplice
06/06/2012
Gli edifici storici in muratura costituiscono una gran parte del nostro edificato e presentano particolari difficoltà di messa in sicurezza. Un intervento semplice ma efficace è l'applicazione di tiranti e catene. Più delicato il ricorso a tecniche innovative, che richiedono elevate competenze progettuali e applicative e vanno utilizzate in casi eccezionali
Simpas, al servizio dell'ambiente e della salute
06/06/2012
Il progetto, coordinato dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare e testare tecniche ottiche di avanguardia per il monitoraggio di due tipi di inquinanti: diossine e acido solfidrico
Ricercatore Cnr nominato 'Cuda Fellow'
06/06/2012
Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr è tra gli 11 studiosi selezionati che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento da Nvidia, gruppo leader mondiale nelle tecnologie di 'visual computing'
Atlante ventures Mezzogiorno nel capitale di Remocean
06/06/2012
Lo spin off del Cnr che realizza tecnologie a supporto della navigazione e della sicurezza marittima sarà finanziato dal fondo di venture capital del gruppo Intesa Sanpaolo. Previsto un investimento fino a un milione di euro per lo sviluppo delle attività commerciali
Con Geosdi i dati sul terremoto arrivano dagli smartphone
06/06/2012
Grazie a questo sistema cartografico on line, ogni smartphone dotato di Gps e camera fotografica può, in una situazione di emergenza, inviare informazioni utili a facilitare gli interventi
Computer grafica: e la cultura diventa virtuale
23/05/2012
In occasione della conferenza internazionale 'Eurographics 2012', l'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione 'A.Faedo' del Cnr ha presentato tecnologie 3D e sistemi interattivi per una migliore fruizione e conoscenza del patrimonio museale
L'inquinamento lacustre? Lo svelano i satelliti
23/05/2012
Monitorare la concentrazione della clorofilla presente nei laghi consente di valutare lo stato di salute delle acque. Questo è uno degli obiettivi del progetto internazionale Eulakes a cui l'Irea-Cnr ha contribuito con un sistema di telerilevamento
Lab-on-a-fiber, i sensori del futuro
23/05/2012
Messa a punto dall'Istituto di cibernetica 'E. Caianiello' del Cnr in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell'Università del Sannio una tecnologia per realizzare laboratori miniaturizzati integrati su fibra ottica. Tante le applicazioni: dalla rilevazione di batteri e virus alla costruzione di 'sonde' per ecografi miniaturizzati. Lo studio è pubblicato su 'Acs Nano' dell'American Chemical Society
In fondo al mare c'è 'Amerigo'
18/04/2012
Il 'robottino' per l'analisi dei fondali, progettato dall'Istituto di scienze marine del Cnr, è stato presentato alla fiera 'Oceanology international 2012' di Londra. Notevole l'interesse della comunità scientifica e degli operatori commerciali
In Europa la tecnologia fa giustizia
18/04/2012
Con la realizzazione di piattaforme elettroniche per l'e-justice, i sistemi giudiziari dell'Unione subiranno una profonda evoluzione informatica, permettendo ai cittadini di intentare azioni oltre i confini nazionali in modo più semplice
Quando il gioco si fa tech
18/04/2012
I games elettronici sono in costante e vertiginosa crescita. Ma qual è l'impatto del loro dilagare sugli individui e sulle relazioni sociali? I ricercatori non sono pessimisti e invitano a valutarne l'uso per allenare il fisico e migliorare la nostra intelligenza e le nostre competenze
Con il laser la materia si accende
14/03/2012
Messa a punto dal Max Planck Institute e da un ricercatore dell'Ifn-Cnr una tecnica in grado di generare nella materia vibrazioni 'inedite', mediante un processo identico a quello che permette di cambiare colore alla luce. Le applicazioni potrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e l'industria dell'alta tecnologia
Flexidis: un progetto davvero 'flessibile'
01/02/2012
Dai display pieghevoli alla pelle elettronica. Storia di una tecnologia sviluppata nell'ambito di un progetto europeo, con il contributo scientifico dell'Imm-Cnr. Sfruttata soprattutto da aziende orientali dell'hi tech e prestata alla robotica