From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
Se entrano in campo i droni
11/04/2018
Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr
L'ora legale è dannosa? Lo chiede l'Europa
07/03/2018
La comunità scientifica non ha ancora una risposta unanime, tanto che l'Ue, i cui Stati hanno uniformato gli orari dal 1996, ha invitato a una "valutazione approfondita" sulle conseguenze che il prolungamento delle ore di luce potrebbe avere sull'organismo. Ne parliamo con Giuseppe Insalaco, dell'Ibim-Cnr
Il risveglio delle allergie
07/03/2018
Un quarto degli italiani soffre di rinite allergica, un disturbo causato dai pollini e aggravato dagli inquinanti presenti nell'aria, dall'abuso di antibiotici, dall'eccessiva igiene e dai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sandra Baldacci e Sara Maio dell'Ifc-Cnr
Primavera, bel tempo si spera
07/03/2018
Nonostante gli strumenti tecnologici oggi a disposizione, fare previsioni meteo in stagioni di transizione come la primavera risulta complicato, come spiega Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia, che indica le tendenze più probabili del tempo tra marzo e maggio
Clima e ambiente, parole vincenti
07/02/2018
Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change... La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi
Il mare è una 'zuppa di plastica'
07/02/2018
La presenza di detriti di plastica in mare negli ultimi decenni è aumentata e, con essa, l'attenzione di media e divulgatori scientifici che, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, ricorrono a espressioni efficaci come 'zuppa' e 'microplastiche'. Ne parliamo con Stefano Aliani dell'Ismar-Cnr
La parola, il perché: femminicidio
07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola
Lo sciame che fa tremare
07/02/2018
Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato
Bèlice, il terremoto che spostò l'accento
10/01/2018
Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia
Cinquant'anni dall'alluvione 'industriale'
10/01/2018
Mezzo secolo fa un'alluvione mise in ginocchio il Piemonte, in particolare il territorio biellese e il suo tessuto imprenditoriale. Ricordiamo la tragedia con l'aiuto di Paola Salvati, dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
Terremoto sul vulcano
06/12/2017
Sebbene di bassa magnitudo, l'evento sismico avvenuto a Ischia ha avuto gravi conseguenze a causa della presenza di terreni poco rocciosi e della scarsa profondità dell'ipocentro. Lo sottolinea Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
Un futuro migliore per le donne
06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale
Quando natura fa rima con paura
08/11/2017
Uragani, terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche generano da sempre inquietudine e spavento. In passato questi eventi venivano attribuiti al volere delle divinità, ora se ne conoscono le cause naturali, ma rimane spesso l'incertezza su come affrontarli e il rischio di sottovalutarli. Ne abbiamo parlato con Claudio Rafanelli
Dobbiamo temere le migrazioni?
08/11/2017
I considerevoli flussi migratori di questi anni destano allarme, ma il punto è la capacità di attuare politiche internazionali adeguate ad affrontare il fenomeno, come ricorda Corrado Bonifazi, direttore dell'Irpps-Cnr
Se le città diventano zoo
04/10/2017
Le sempre più frequenti visite di animali selvatici nei nostri centri urbani sono conseguenza dell'invasione da parte dell'uomo del loro habitat. Giovanni Amori dell'Ise-Cnr segnala ragioni e conseguenze di questo fenomeno
Non ci sono più i ghiacciai di una volta
06/09/2017
Il distacco di un mega-iceberg in Antartide, avvenuto nella prima settimana di luglio, non è direttamente riconducibile al riscaldamento globale che ha invece effetti sui ghiacciai in quota, anch'essi soggetti a una pesante riduzione. Ne abbiamo parlato con Carlo Barbante, direttore dell'Idpa-Cnr
Una calda estate senza piogge
06/09/2017
L'estate del 2017 sarà sicuramente ricordata per le temperature torride e, soprattutto, per le scarse precipitazioni, che hanno portato la penisola italiana a una condizione di forte siccità. Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'Irsa-Cnr
Quelle 'bombe' inutili e dannose
06/09/2017
I danni come frane e allagamenti, provocati dalle cosiddette 'bombe d'acqua', sono ben noti. Lo è forse meno che questo fenomeno non risolve purtroppo neppure quello, quanto mai attuale, della siccità e della crisi idrica. Ne abbiamo parlato con il direttore del Lamma-Cnr
La memoria dei coralli
06/09/2017
Le scogliere coralline del Golfo di Aqaba nel Mar Rosso hanno un'origine sismica. Lo ha rivelato uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l'Ismar-Cnr
Il cielo ci dice che tempo farà
03/08/2017
Grazie all'uso di strumenti sempre più avanzati è possibile ricavare informazioni estremamente precise e costanti sui processi meteorologici. Ne abbiamo parlato con i ricercatori dell'Isac-Cnr
Agosto con gli occhi all'insù
03/08/2017
In questo mese, la natura offre uno spettacolo affascinante: la Via Lattea attraversa la volta celeste come una gigantesca fascia diagonale su cui spiccano alcune stelle; il 7 agosto c'è la luna piena; tra il 10 e il 12 un evento astrale, lo sciame meteorico delle Perseidi, darà lustro all'appuntamento fisso con la notte di San Lorenzo e il 21 si verifica un'eclissi totale del sole, visibile però solo negli Usa. A parlarne è Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr
In sella per il monitoraggio dell'aria
03/05/2017
Grazie a SensorWeBike, sistema mobile messo a punto dall'Ibimet-Cnr, basta pedalare per controllare in tempo reale la situazione dell'inquinamento atmosferico in città
Due ruote da campioni
03/05/2017
A rendere la bicicletta sempre più competitiva sono i nuovi e avanzati materiali utilizzati per fabbricarla. La fibra di carbonio, perfetta per il telaio, garantisce leggerezza, resistenza e trasmette in modo efficace l'energia impressa con la pedalata. Per le ruote il materiale migliore è invece il grafene, spiega Pietro Calandra dell'Ismn-Cnr
Omero, la realtà a portata di tatto
05/04/2017
Realizzato da un team di ricercatori dell'Issia-Cnr di Bari, il progetto utilizza un'interfaccia tattile che permette ai non vedenti di conoscere la realtà nei suoi molteplici aspetti
L'aria inquinata nei cortili di scuola
18/01/2017
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog
Erc: la sfida del Cnr in Horizon 2020
18/01/2017
Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance
Confetture, prepararle senza rischi
14/12/2016
Consumare marmellate fatte in casa è tornato di moda, ma può diventare rischioso per la salute se non si seguono le procedure corrette in tutte le fasi: dalla pulizia della frutta alla giusta quantità di zucchero, fino alla cottura del prodotto e alla sterilizzazione del contenitore
Cottura alla griglia: va usata con accortezza
14/12/2016
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
Bambini vegetariani? Vietato improvvisare
16/11/2016
Sempre più genitori scelgono di eliminare le proteine di origine animale dai pasti dei propri figli. Ma l'alimentazione dei più piccoli deve essere attentamente bilanciata, per garantire una crescita sana. Lo ricordano Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione e Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Mangioca: imparare a mangiare divertendosi
16/11/2016
Lo ha messo a punto l'Isa-Cnr, che lo ha presentato all'ultima edizione di Futuro remoto. Funziona in modo simile al Gioco dell'oca, ma durante il percorso si apprendono informazioni sulla corretta alimentazione e sullo stile di vita sano. Le pedine sono costituite da cibi e le caselle propongono quesiti da risolvere o esperimenti da eseguire