From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
La fragilità dei giganti
12/06/2013
Ricercatori dell'Istituto per l'energetica e le interfasi hanno fornito nuove indicazioni sulla frattura dei materiali: a grande scala, diventano via via più fragili, tendendo a rompersi in maniera improvvisa. Lo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Cornell, spiega anche perché materiali biologici come ossa e conchiglie sono tra i più resistenti in natura
Test in acqua
12/06/2013
Ha immortalato il 'decollo' dell'idrovolante Idintos nel bacino dell'Insean-Cnr Massimo Guerra, autore dell'immagine vincitrice per la sezione 'Materia ed energia'
Luna Rossa più veloce grazie all'Insean
12/06/2013
Nella 'vasca navale' del Cnr, l'imbarcazione è stata sottoposta a numerosi test per misurarne e migliorarne le prestazioni. Si usano infrastrutture da record e complesse simulazioni numeriche, spiega il team del Cnr che ha eseguito le prove sperimentali
A Tokyo, l'Italia che guarda al futuro
15/05/2013
La prima tappa della mostra coordinata dal Cnr, in programma fino al 17 maggio presso l'Istituto italiano di cultura, ha rappresentato l'occasione per mettere a confronto la comunità scientifica italiana e giapponese
'Pesil': il nuovo materiale nanocomposito
15/05/2013
Il risultato, raggiunto da un team di ricercatori del Cnr, è pubblicato su 'Nature Communications'. Per ottenerlo si è ricorsi a sintesi ad alte pressioni di miscele di gas etilene e zeoliti. È un primo passo verso una classe di solidi dall'espansione termica nulla, utili per applicazioni in ambito spaziale e nella meccanica di precisione
Un computer in grado di fare telefonate
15/05/2013
Come si è trasformato il cellulare in 40 anni di vita? Lo smartphone ormai non è solo un telefonino super potente ma un dispositivo multifunzione: grazie alla tecnologia, alle dimensioni e al marketing
Codice a barre, dal supermarket alla medicina
15/05/2013
nel 1973, è divenuto immediatamente la colonna portante del commercio mondiale, ma il suo sviluppo potrebbe oltrepassare i confini dell'economia e del commercio per approdare in campo biomedico
A caccia di positroni
15/05/2013
Tra gli oltre 30 miliardi di raggi cosmici registrati e identificati dall'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), è stata individuata la più grande concentrazione di anti-elettroni mai registrata. I dati rilevati, pubblicati sulla rivista 'Physical Review Letters', farebbero pensare alla materia oscura, ma il premio Nobel Ting, nel darne notizia al Cern, è cauto
La scuola del futuro e' digitale
17/04/2013
Con iscrizioni on-line, lavagne multimediali e libri elettronici l'istruzione italiana affronta una nuova era fondata su paradigmi cognitivi inediti, tra accelerazioni e ripensamenti. Mentre gli alunni sono perennemente connessi al web
Password: non basta l'abc
17/04/2013
La sovrabbondanza di servizi telematici comporta l'adozione di molte parole chiave. Massimo Bernaschi, dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, spiega come creare e memorizzare pw veramente sicure
Se il silicone diventa 'green'
27/03/2013
L'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Palermo elabora una tecnica 'pulita' ed economica per produrre i materiali a base di silicio maggiormente utilizzati dall'industria. La rivista dell'American Chemical Society ha dedicato alla ricerca la copertina di febbraio
Black out per il conclave
13/03/2013
Il totale isolamento necessario per l'elezione del nuovo pontefice è messo sempre più alla prova dalle nuove tecnologie. Maurizio Aiello dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr illustra come evitare la 'fuga' di notizie e immagini
Via dalla pazza folla. Con la matematica
13/03/2013
Come garantire la sicurezza della grande quantità di pellegrini e turisti in occasione dell'elezione del nuovo Papa? A proporre un modello per descrivere il comportamento dei flussi di persone, tenendo conto delle interazioni e degli ostacoli, è l'Istituto per le applicazioni del calcolo 'M. Picone' del Cnr
Carburo di silicio, l'elettronica del futuro
27/02/2013
Ricercatori dell'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr di Trento e del Laboratorio di scienza computazionale della Fondazione Bruno Kessler hanno messo a punto una tecnica innovativa per produrre a temperatura ambiente questo materiale altamente applicativo
Un italiano alla guida dell'Ict in Europa
27/02/2013
Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies
I fiori virtuali non appassiscono mai
13/02/2013
Ai tempi di internet tutto finisce in rete, anche le rose e i cioccolatini del 14 febbraio, spiega l'esperta di web Claudia Ceccarelli. "L'idea dei ragazzi è che i sentimenti virtuali siano più 'indissolubili'..."
A Rocchetta di Vara la scuola 'riparte' grazie al Registro.it
13/02/2013
L'istituto primario dell'area spezzina alluvionata nell'ottobre 2011 ha ricevuto dall'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Iit-Cnr computer portatili e una lavagna multimediale. Così gli alunni sono di nuovo connessi alla rete
Il .it a quota due milioni e mezzo
30/01/2013
L'anagrafe dei domini italiani - gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa - si piazza al sesto posto nel 'Country code top level domain'. A tagliare il traguardo, il sito di una società di Mercato San Severino
Un cervello 'controcorrente'
30/01/2013
Dalla California, Bruce Davidson è arrivato all'Istituto officina dei materiali del Cnr di Trieste, dove ha ottenuto importanti risultati. Tra i suoi obiettivi, creare artificialmente materiali che non esistono in natura
Per spendere meno usa il web
16/01/2013
Risparmiare in rete si può. La nuova frontiera dello shopping è on line. Via internet si compra qualsiasi cosa: servizi, merci, tecnologia, musica, tutto a prezzi vantaggiosi. Occorre però fare attenzione: non sempre l'offerta è conveniente
Diabolik, il criminale tecnologico
05/12/2012
Alcuni dei trucchi usati dal personaggio sono, nel corso dei suoi cinquant'anni di vita e successo, divenuti realtà: maschere o inserimenti di polimeri che possono modificare il volto a nostro piacimento e telecomandi capaci di superare gli ostacoli, ma anche di non essere clonati...
Prove di 'atterraggio morbido' all'Insean
05/12/2012
Si sono conclusi nella Vasca navale del Cnr i test sperimentali dell'Intermediate experimental Vehicle dell'Esa, il cosidetto 'Shuttle europeo'. La partenza è prevista nel 2014
Le idee degli studenti crescono in 'Garage'
21/11/2012
Un accordo tra l'Università Sapienza e il III Municipio della Capitale, consentirà agli universitari romani di realizzare idee imprenditoriali nel settore dell'information technology. L'auspicio è che l'iniziativa favorisca la creazione di start up universitarie in grado di attrarre gli investimenti delle aziende
Dall'Insean decolla l'idrovolante del futuro
21/11/2012
Un velivolo innovativo nella configurazione alare e nella carena, dotato del motore in coda e di eliche laterali per la spinta propulsiva, viene validato attraverso prove sperimentali svolte nella vasca navale dell'Istituto Cnr
Misteri di tastiere e corrimano
21/11/2012
I quesiti degli ascoltatori del 'Ruggito del coniglio' di questo numero riguardano la disposizione delle lettere sulla tastiera del computer e perché il corrimano scorre più veloce della scala mobile. Hanno risposto Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Massimo Martelli dell'Ismomater-Cnr di Cassana (Fe)
Che succederebbe a un astronauta senza tuta spaziale?
06/11/2012
Farebbe una pessima fine! Ce lo chiede Michele da Pavia, risponde Remo Bedini dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
Internet? Non sempre fa 'eco'
17/10/2012
Da una ricerca proposta dal 'New York Times' e realizzata in collaborazione con la società di consulenza McKinsey, si scopre che molte aziende del settore consumano un'enorme quantità di energia per trasferire i loro dati a milioni di utenti
Più energia se c'è disordine
17/10/2012
Per moltiplicarne l'efficienza e abbattere il costo dei pannelli solari di nuova generazione è disponibile ora un'inedita strategia descritta in un articolo su 'Nature Materials' e messa a punto dai ricercatori del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare dell'Università di Firenze e dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Insieme hanno dimostrato di poter controllare con precisione l'intrappolamento e l'assorbimento della luce in film sottili di materia
Un bosone da podio
17/10/2012
Il sondaggio sulle notizie scientifiche più interessanti, lanciato dall'Ufficio stampa del Cnr durante la manifestazione 'Light', svoltasi per la 'Notte dei ricercatori', ha assegnato il primo posto alla scoperta del Cern di Ginevra della cosiddetta 'particella di Dio'
Nanoforum: la ricerca incontra l'industria
03/10/2012
Giunta all'ottava edizione la manifestazione dedicata alle micro e nanotecnologie. Un'occasione per favorire il trasferimento tecnologico dal mondo scientifico a quello produttivo e imprenditoriale e per sviluppare relazioni con potenziali partner commerciali