From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Il Covid-19 riduce il global warming

11/03/2020
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione "forzata" non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Una donna al comando della Ue

26/02/2020
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020

Greta, personaggio dell'anno per Time

26/02/2020
La giovane ambientalista svedese, divenuta una leader a livello planetario per il suo impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e per gli scioperi attuati in tutto il mondo dagli studenti, i Fridays for Future, è anche un simbolo. Quello del ritrovato impegno dei giovani, nuovamente pronti a scendere in campo a livello sociale e politico. Ce ne parla una ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Global warming: vince il "bottom-up"

12/02/2020
La mancanza di accordo tra i grandi della Terra sulle azioni da mettere in atto per ridurre i cambiamenti climatici rende necessario un mutamento di strategia, che preveda una spinta dal basso. Come quella promossa da Greta Thunberg con i suoi Fridays for future, che hanno portato alla mobilitazione per la salvezza del Pianeta di milioni di ragazzi. Ce ne parla Antonello Pasini dell'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr

Le cose nel mondo? Vanno così così

12/02/2020
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico

Quando è meglio "non fare"

12/02/2020
La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di "bene" che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e ...

Asfalto bollente nella via Gluck

29/01/2020
Al posto dell'erba, colate di cemento che sigillano il suolo, con il rischio di inondazioni, la perdita di mitigazione degli effetti termici locali e la conseguente formazione delle isole di calore, fenomeno tipicamente urbano. Adriano Celentano nella celebre canzone de "Il ragazzo", oltre quarant'anni fa, anticipava questioni di rilevante attualità, legate al consumo delle aree verdi nelle grandi città

Dai ghiacci polari ipotesi di habitat extraterrestri

15/01/2020
Arrivano dal gelo antartico alcune recenti conferme alla possibile esistenza di vita fuori dal nostro pianeta, su Marte in primis. Gli studi sulle brine liquide ipersaline del lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, non lontano dalla Stazione di ricerca Mario Zucchelli, sono stati condotti dall'Istituto di scienze polari del Cnr poiché l'Antartide continentale, e le Valli secche del McMurdo in particolare, sono sempre state considerate i migliori analoghi del Pianeta rosso. Prossima tappa, ...

La foresta brucia, ma le foto sono fake

04/12/2019
Molte le immagini della foresta amazzonica in fiamme che sono circolate sui social, postate anche da personaggi famosi. Non sempre però sono autentiche o attuali. Una sorta di "falso a buon fine", teso a richiamare l'attenzione del grande pubblico sul problema delle aree forestali, indispensabile risorsa per la salute del Pianeta e dell'uomo, come spiega Giorgio Matteucci, direttore del Cnr-Isafom

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

La prima immagine del "buco nero"

04/12/2019
È stata presentata il 10 aprile 2019 dall'Event Horizone Telescope ed è stata ribattezzata dalle maggiori testate internazionali la "foto del secolo". Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Scienza e fotografia, una collaborazione proficua

04/12/2019
Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume "Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia"

Dieta e moto contro il diabete di tipo 2

06/11/2019
In costante aumento anche tra i giovani a causa della sempre maggiore diffusione di sovrappeso e obesità, questa malattia può essere individuata grazie a sintomi piuttosto evidenti e contrastata con uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, che preveda il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e la riduzione di carni rosse, dolci e bibite zuccherate. Lo spiega Rosalba Giacco del Cnr-Isa

Uccide più l'acqua sporca che la guerra

06/11/2019
Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Apparato respiratorio e polmonare: grandi nemici inquinamento e fumo

06/11/2019
L'apparato respiratorio è, tra le strutture anatomiche, quella con la maggiore predisposizione alle malattie infettive, a causa della sua ampia esposizione ad agenti esterni. Può essere colpito da infezioni virali innocue, come rinosinusiti, bronchiti o raffreddori, che si risolvono in maniera spontanea, ma anche da infezioni acute spesso associate a patologie infiammatorie croniche del polmone, quali le infezioni delle vie aeree inferiori, il cancro ai polmoni, ai bronchi, alle trachee e la ...

La vendemmia si fa insieme, da secoli

02/10/2019
Un momento di festa e di aggregazione, carico di valenze mistiche e religiose. Gli antichi riti propiziatori, la celebrazione del raccolto, la "danza" della pigiatura e la pericolosa fase della torchiatura, raccontati in chiave storica da Mario Indelicato, dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr

Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia

02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

Carattere e personalità danno voce al Nebbiolo

02/10/2019
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp

Un brindisi tra premi Nobel

02/10/2019
Pablo Neruda e Miguel Ángel Asturias hanno dedicato al vino alcune loro opere, evidenziandone gli effetti positivi, quali la capacità di favorire l'allegria, la socialità, l'arte e le conversazioni dotte. Lo sottolinea Patrizia Spinato, ricercatrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

L'innovazione nella bottiglia

02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani

L'influsso del global warning

02/10/2019
Viticoltori ed enologi devono fare i conti con l'aumento delle temperature medie e con l'instabilità delle risorse idriche, diretta conseguenza del climate change. Per questo il terroir, sistema delicato e complesso formato da vigneto-suolo-clima, viene monitorato attraverso indici climatici, misure del contenuto di acqua e modelli di interazione. Antonello Bonfante del Cnr-Isafom spiega quali sono i metodi di indagine e le strategie per l'adattamento dei vigneti al cambiamento climatico

Mappe, sono sempre un tesoro

04/09/2019
Anche se oggi gli strumenti per mappare le aree della Terra sono sempre più innovativi e dettagliati, l'utilità e il fascino della vecchia cartografia restano intatti. Ne abbiamo parlato con Paolo Plini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, referente di un progetto per la georeferenziazione dei luoghi collegati alle operazioni del Regio esercito italiano nella Grande guerra

Dalla reflex al cellulare e ritorno

04/09/2019
Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest

Per fare un uomo ci vuole un albero

07/08/2019
Querce, pini, betulle, sequoie, baobab... Oggetto di culto nell'antichità, emblema della potenza della Madre Terra e oggi delle incertezze che gravano sulla vita del Pianeta, le specie arboree sono protagoniste di moltissimi romanzi e saggi. Si pensi a Jean Giono con "L'uomo che piantava gli alberi", a "Il segreto del bosco vecchio" di Dino Buzzati, a "Il Signore degli anelli", di J. R. R. Tolkien. È anche grazie a questi autori se l'attenzione per gli alberi è così aumentata, rendendoli ...

Verne, viaggiare necesse est

07/08/2019
Percorrere ventimila leghe sotto i mari per esplorare mondi sconosciuti o fare un viaggio al centro della Terra. Sogni impossibili, ma non per Jules Verne, che con le sue opere è riuscito a far vivere avventure fantastiche grazie a un perfetto connubio tra intuizione scientifica e invenzione narrativa. Cogliendo così quel desiderio incontrollabile che ancora oggi caratterizza il mondo della ricerca. A parlarcene, Sergio Ragonese del Cnr-Irbim e Giorgio Tranchida del Cnr-Ias

C'è (stata) vita lassù?

03/07/2019
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Un lago salato su Marte

03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso

Le invenzioni per la sicurezza alimentare

05/06/2019
La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr

Tecnologia green per l'industria

05/06/2019
Presentate nella categoria 'Green&Clean Tech' da tre Istituti del Cnr, permettono all'industria di ridurre l'impatto ambientale degli scarti delle acque reflue e della cenere da carbone e di ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare concentrata. Ce ne parlano Daniele M. Trucchi del Cnr-Ism, Claudia Belviso del Cnr-Imaa e Alberto Figoli del Cnr-Itm