From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

L'organismo umano tra afa e gelo

19/05/2021
Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

Virus: l'importanza della conoscenza

05/05/2021
La lotta contro le pandemie parte dalla corretta informazione. È questo il messaggio che vuole trasmettere la nuova edizione del libro di Giovanni Maga "Occhio ai virus". Tanti dati, indicazioni ed esempi che aiutano a comprendere meglio un mondo complesso

La somatizzazione del potere

05/05/2021
Napoleone morì di cancro allo stomaco il 5 maggio 1821. Una patologia nel cui sviluppo è indiziato anche lo stress, fattore comunque all'origine di vari disturbi, sia psicologici sia fisici. Ne abbiamo parlato con Francesca Mastorci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Quel terribile fastidio nell'orecchio

21/04/2021
Gli acufeni costituiscono un disturbo estremamente sgradevole per chi ne soffre e le sue cause possono essere molteplici. Attualmente, non esistono evidenze scientifiche di una cura per questa patologia, ma sono possibili alcuni interventi piuttosto efficaci. Ne abbiamo parlato con Gabriella Tognola dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr

La Dad e gli studenti immigrati

21/04/2021
L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi, per stabilire relazioni in ottemperanza alle regole e ai valori condivisi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale per il raggiungimento di una vera integrazione sociale. Uno studio, raccolto nel volume "Migrazioni di virus" a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del ...

Effetti sonori dello smart working

21/04/2021
È possibile provare nostalgia per i rumori che ci disturbavano in ufficio? Lo squillo dei telefoni, la voci dei colleghi, passi pesanti nei corridoi, porte, stampanti... Sembrerebbe proprio di sì. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Navigando nel genoma

07/04/2021
Anche la biologia molecolare ha le sue mappe, quelle genomiche. Dopo solo vent'anni dalla conquista storica della mappatura del nostro genoma chiunque può partire per un viaggio nel proprio genoma. Bastano un collegamento a Internet e un navigatore apposito. Teresa Colombo dell'Istituto di biologia e patologia molecolari ci aiuta a ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato a questo importante traguardo

Il mapping spazio-temporale delle funzioni cerebrali

07/04/2021
La mappatura funzionale del cervello ha raggiunto negli ultimi decenni traguardi importanti grazie all'utilizzo di tecniche quali la Pet e la fMri. E ha portato il neuroscienziato Roger Sperry a vincere il premio Nobel. Per comprenderne a fondo il meccanismo è necessario però guardarlo in modo nuovo, come spiega Pietro Avanzini dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma

Covid-19, immaginario e conflitto sociale

07/04/2021
Tre volumi incentrati sulla situazione che stiamo vivendo a seguito della pandemia offrono altrettante chiavi interpretative del presente, delle reazioni e delle emozioni che proviamo in questo lungo periodo di rivoluzione dei nostri stili di vita

Sammy Basso, un ricercatore paziente

24/03/2021
Affetto da progeria, una malattia molto rara che provoca un invecchiamento precoce, ha spinto i genitori a fondare un'associazione finalizzata a far conoscere questa patologia e a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e trovare una cura. Laureatosi, collabora con il Cnr al network Laminopatie

I benefici di pasti variopinti

24/03/2021
Il cibo ha una sorta di "codice colore" che, in alcuni casi, aiuta a comprenderne le proprietà nutritive e gli effetti sulla salute. Questi segnali possono aiutare a seguire un'alimentazione sana. Ne abbiamo parlato con Laura Pucci dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr

Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità

24/03/2021
Per fermare l'epidemia, l'unica via è vaccinarsi. A dirlo è Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. Il ricercatore chiarisce inoltre i dubbi su chi è guarito dal Covid-19, precisando che anche queste persone devono vaccinarsi per proteggersi da una nuova infezione, aggiungendo che l'immunità data dal vaccino è maggiore e protegge anche dalle varianti

Nel cervello dei sinestetici

24/03/2021
Le neuroscienze hanno ormai definito i contorni di questa misteriosa e affascinante sensazione umana. Percepito come un mix di emozioni che nascono da un particolare evento esterno, il fenomeno rivela incredibili potenzialità della mente, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr. E per scoprire se siamo sinestetici ora c'è una App

Emozioni colorate

24/03/2021
Anche il nostro corpo ha delle reazioni cromatiche, basti pensare a quando diventiamo rossi per l'imbarazzo e sbianchiamo se abbiamo paura. Ma quali sono i motivi che portano la pelle a cambiare tonalità? Ne abbiamo parlato con Milena Casula dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Nemici per la pelle

24/03/2021
Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dall'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta ...

A ogni occhio la sua visione

24/03/2021
Di che colore è l'oggetto che stiamo guardando? Si tratta di uno dei quesiti più complessi per la vista umana, che varia principalmente in base a tre elementi, tra cui il cambiamento della luminosità dell'ambiente circostante. A rispondere a questa domanda è Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr

Scordiamoci il passato. Prossimo

10/03/2021
La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Una memoria di ferro!

10/03/2021
Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di "ricordare" e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate

Un universo ancora da esplorare

10/03/2021
Tanti sono i passi avanti compiuti, grazie allo studio del funzionamento delle sinapsi e dei neuroni, nella comprensione dei meccanismi che regolano il consolidamento dei ricordi. Ma per capire le modalità cellulari alla base della stabilizzazione mnemonica è necessario compiere ancora ricerche, spiega Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Istituto clinico Humanitas

Dall'utopia alla distopia

24/02/2021
Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, incrociandosi in modo interessante con la realtà, dalla pandemia all'ambiente

L'Eternauta: realtà e fumetti

24/02/2021
Un fumetto di culto, in cui la distopia prende corpo nella forma classica della fantascienza. L'importanza di quest'opera scaturisce dal fatto che quanto vi si narra è il riflesso di una realtà - la dittatura argentina negli anni che vanno dal 1976 al 1983 - dagli esiti ben più tragici, che coinvolsero in prima persona l'autore della sceneggiatura, Héctor Oesterheld, e la sua famiglia

Il racconto delle epidemie svela le nostre paure

24/02/2021
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale

Cronobiologia, jet lag e insonnia spaziale

24/02/2021
Un disallineamento temporaneo tra l'ambiente esterno e il nostro orologio biologico altera lo stato di salute e il benessere psico-fisico. Basti pensare a quando viaggiamo in aereo e cambiamo fuso orario: secondo i neuropsicobiologi Angelo Gemignani e Francesca Mastorci del Centro Extrème del Cnr di Pisa, un tipico esempio di separazione tra sistema endogeno ed esogeno nella regolazione dei ritmi circadiani e del ciclo sonno-veglia. Uno degli aspetti cruciali anche nella vita a bordo di veicoli ...

La pandemia sotto la lente dell'Ocse

10/02/2021
Esce ogni due anni "Science, Technology and Innovation Outlook", il punto dell'Organizzazione sullo stato della ricerca e dell'innovazione nei paesi membri e non. Il focus dell'edizione 2021 è ovviamente su Covid-19. Il rapporto mostra che le pubblicazioni scientifiche relative sono decuplicate dopo l'esplosione della pandemia e che l'Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di tali pubblicazioni

Perché crediamo alle fake news

10/02/2021
Ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. È il profilo del complottista che, oltre ad avere radici lontane, è politicamente e socialmente trasversale. Secondo la psicanalisi si tratta di un atteggiamento paranoico con il quale la società deve convivere. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto, psicanalista dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, autore di "Dicerie e pettegolezzi"

L'importanza del subconscio

10/02/2021
Costituisce una linea di confine tra conscio e inconscio ed è coinvolta in diversi ambiti, da quello neurologico a quello psicofisiologico. Agire su di esso è considerato importante per la soluzione di numerose psicopatologie e in questo campo la ricerca ha compiuto passi in avanti, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale

10/02/2021
Le campagne vaccinali sono in corso, ma è giusto obbligare i sanitari e le persone in generale a sottoporvisi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr, l'importante è rispettare alcune condizioni

Datemi un punto d'appoggio...

10/02/2021
La postura dice molto sul nostro stato fisico. La modalità di appoggio dei piedi sul terreno influisce sul benessere dell'organismo. Ci dice come Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

L'Almanacco della Scienza porta valori

27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria

La libertà ai tempi del Coronavirus

27/01/2021
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr