From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Voglio una vita... senza malattie

21/09/2022
Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio componente della segreteria della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica, ricercatore associato presso ...

Si può fare di meno

07/09/2022
Dallo sviluppo al "less is more", dall'aumento al low profile, dal progresso al piccolo è bello, dalla crescita alla decrescita felice. Spesso ci troviamo a ragionare di sobrietà, parsimonia, risparmio. L'attualità del tema è evidente, per un complesso coacervo di ragioni naturali e geopolitiche: mercato delle auto, salvaguardia dell'ambiente, diete salutistiche, carenza idrica ed energetica, gelo demografico. In questo Almanacco della Scienza analizziamo alcune applicazioni di questa ...

Non siamo noi i protagonisti

07/09/2022
Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In "Confini invisibili" propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in "mille miliardi di specie. Tanto per dare un'idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000"

Automotive, motore della ripresa

07/09/2022
Come mai abbiamo più crescita e meno auto? Secondo l'economista del Cnr-Ircres Giampaolo Vitali si tratta di un paradosso passeggero. Ma anche di un segno dei tempi, molto lontani da quelli dell'avvocato Agnelli e della Fiat

Verso l'autunno demografico

07/09/2022
L'ultima proiezione demografica Istat vede l'Italia, nei prossimi 20 anni, con gli anziani che rappresenteranno il 34% della popolazione totale. Nel 2042 avremo quasi 2 milioni in più di persone con almeno 80 anni, i super centenari triplicheranno rispetto a oggi. Sempre secondo i dati del nostro Istituto di statistica, se non verrà invertita la rotta della natalità, è previsto un crollo delle nascite che porterà nel 2050 a un calo di 5 milioni di abitanti, di cui circa 2 milioni di ...

I numeri assurdi

07/09/2022
Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega perché la soluzione delle sottrazioni è più complicata di quella delle addizioni. Il segno meno ha infatti tre valenze diverse

Internet e social: la dose giusta per gli adolescenti

07/09/2022
Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori che vanno coinvolti nell'educazione digitale

L'Almanacco della Scienza prende il sole

03/08/2022
Dedichiamo il nostro magazine on line su https://almanacco.cnr.it alla nostra stella madre, fondamentale per la vita della terra, ma collegata anche al meteo estremo di questa estate, esaminandone diverse caratteristiche e funzioni con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr. Il nostro magazine prende una pausa, il prossimo numero sarà on line il 7 settembre

La scienza? Un affare di stato

03/08/2022
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Le grandi ambizioni di questo monarca furono di costruire un paese fortemente unito sotto il controllo della corona e di ricondurre l'Europa intera sotto la sua egemonia. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Raggi dorati sull'arte

03/08/2022
Il Sole è stato fin dall'antichità oggetto di grande attenzione artistica. Dalla Cappella degli Scrovegni alla seconda metà dell'Ottocento, con la pittura "en plain air" degli Impressionisti. Tra le rappresentazioni contemporanee, nel 2003 Olafur Eliasson nella Tate Modern di Londra installò un Sole enorme, di abbagliante "mediterraneità"

Riflessioni sul post pandemia

03/08/2022
"Il mondo nuovo: la ricerca nell'anno della pandemia" di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all'impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche

Andar per meridiane

03/08/2022
Lo studio degli antichi strumenti solari di misurazione del tempo può costituire un interessante itinerario guidato e un percorso didattico-educativo, come spiega il fisico dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr Andrea Macchi

Un ponte tra le ere dell'umanità

03/08/2022
A gettarlo è la misurazione del passare del tempo attraverso i calendari, che si basano sull'anno solare, stabilito dal moto della Terra attorno al Sole e che hanno come punti di riferimento i solstizi invernale ed estivo. Un sistema che da Giulio Cesare è arrivato fino a papa Gregorio XIII, e che ancora oggi utilizziamo, come ricorda Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Cnr

Le biobanche a supporto del benessere

20/07/2022
L'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr cura progetti di ricerca finalizzati alla conservazione delle risorse genetiche di razze autoctone, con capacità di adattamento maggiori rispetto a quelle selezionate. La ricercatrice Flavia Pizzi spiega come questo aiuti anche a risolvere il problema della sofferenza negli allevamenti super intensivi

La convivenza tra uomini e animali è civiltà

20/07/2022
Sempre più italiani convivono con un pet. La diffusione della presenza animale nelle nostre case, città, campagne suscita dibattiti e anche preoccupazioni e richiede norme, rispetto e buona educazione. Anche su questi temi la ricerca scientifica può fornirci spunti di conoscenza, di riflessione e risolutivi

Tra adozioni e abbandoni

20/07/2022
Animali sempre più presenti nelle nostre case. Cerchiamo di far luce su una tendenza esplosa con la pandemia, avvalendoci dell'aiuto di Serena Iacono Isidoro, psicologa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Per gli astronauti sono cavoli. E non solo

06/07/2022
La costruzione dell'agenda o agenda setting, la gerarchizzazione delle notizie per importanza, è un processo incontrollabile. Anche perché, in parallelo con l'aumento delle informazioni dovuto alla disintermediazione e alle piattaforme web, si afferma la tendenza a focalizzarne una o pochissime alla volta, per una comprensibile autodifesa dalla "infodemia" che, però, oscura molte realtà rilevanti. Per più di due anni siamo vissuti nel monopolio comunicativo della pandemia, ora tornata ...

L'Italia e il Cnr negli anni della "corsa"

06/07/2022
Tra la fine degli anni '50 e la prima metà del decennio successivo il Consiglio nazionale delle ricerche ebbe un ruolo fondamentale nei primi progetti dedicati all'attività aerospaziale in Italia, soprattutto attraverso il progetto San Marco. Così il nostro Paese divenne "medaglia di bronzo"

Il teatro di Siracusa è in ballo

22/06/2022
Il monumento greco, destinato ad accogliere anche concerti di massa, è oggetto di un acceso dibattito sull'uso di architetture antiche per grandi concerti pop. La soluzione è sempre un approccio basato sui dati e attento alla conservazione del bene dall'impatto dello spettacolo. Ne abbiamo parlato con Fabio Caruso, archeologo del Cnr-Ispc, che spiega perché "non si può ballare" sul teatro siciliano

Quando il credito è solidarietà

22/06/2022
Il micro-credito è riconducibile agli antichi Monti di pietà sorti in Italia nel '400 e alle pratiche creditizie offerte nell'area mediterranea da privati e istituzioni, basate sulla fiducia, come ricorda Paola Avallone. Il passato ci insegna, dunque, come far fronte alle fragilità sociali di oggi, reinventando una cittadinanza solidale

L'Italia degli tsunami

22/06/2022
Tra gli eventi naturali più catastrofici per vittime e distruzioni prodotte ci sono i maremoti, la cui storia in Italia è rilevante, a partire da quello del 1627 al largo del Gargano. Lo ricorda Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, coordinatore scientifico del progetto Seismofaults 2017

Al centro della storia

22/06/2022
La contrapposizione tra il Mediterraneo e la parte continentale europea, sembra evidenziare la subordinazione culturale di quest'ultima rispetto alla dimensione policentrica delle culture che si affacciano sul mare. Ne parliamo con lo storico Massimo Cultraro

L'importanza del prendersi cura

22/06/2022
Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l'impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L'antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane

Un Palazzo inutile?

08/06/2022
Il direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr esamina il ruolo attuale delle Nazioni Unite, evidenziandone la crisi, ma sottolineandone anche l'"importanza essenziale e insostituibile per il nostro futuro"

Com'è bella la città. Dei 15 minuti

08/06/2022
La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all'utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca", spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!

Per i bambini non suona la campana

08/06/2022
I genitori iperprotettivi danneggiano i figli, il loro atteggiamento non favorisce la loro crescita. Bisogna invece avere fiducia nei piccoli, come sosteneva la pedagogista Maria Montessori. E addirittura farli cooperare al governo, come prevede il progetto "La città dei bambini", ideato da Francesco Tonucci dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Costruire con la luce

08/06/2022
La lavorazione del vetro nelle chiese gotiche esalta questo materiale. I ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale e dell'Istituto di fisica applicata del Cnr, grazie a strumenti ad alta tecnologia, ridefiniscono relazioni commerciali legate a reperti archeologici fin dall'età del bronzo e svelano i segreti degli artigiani medievali che lavorarono per le grandi cattedrali

La trasparenza della Pa è in rete

08/06/2022
A dare nuovo impulso a questo processo è un decreto legislativo del 2013 che introduce l'obbligo per le Pubbliche amministrazioni di divulgare le informazioni anche on line tutelando, al contempo, la privacy dei cittadini, dell'amministrazione che, tra contraddizioni e opportunità, segna una svolta nel dialogo con la società civile, come spiega Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini"

Onnipotenza sotto scacco

11/05/2022
Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell'illusorio mito dell'immortalità

Videogames: questione di vita o di morte

11/05/2022
Molti studi si occupano del collegamento tra la violenza nei giochi e quella reale. Nel gaming, infatti, si pratica molto l'uccisione virtuale, così come l'uso delle "vite". Ma il parere di Sabrina Molinaro epidemiologa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, uscita da poco con uno studio proprio sulla "dipendenza" da videogiochi, è che la letteratura scientifica non permetta di stabilire nessi casuali certi