From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Una festa per tante fedi

27/03/2013
La Pasqua ebraica, cattolica e ortodossa, cade in date diverse, in funzione dei diversi metodi di calcolo legati ai ritmi della natura. Una festività che rimanda a radici religiose antichissime e al bisogno di 'sacralizzare' le fasi di rigenerazione della natura

Su Rai1 la conquista italiana del K2

27/03/2013
In una fiction trasmessa nei giorni scorsi in prima serata, la tv pubblica ha proposto l'impresa che portò Achille Compagnoni e Lino Lacedelli a piantare, sulla seconda vetta del mondo, il tricolore. Un'impresa indimenticabile, nonostante la scia di polemiche che ne è seguita, Agostino Da Polenza spiega quale fu il ruolo del Cnr

Questi primati hanno tatto!

13/03/2013
Una ricerca condotta sui cebi barbuti, scimmie del Brasile, dimostra come manipolino le noci per posizionarle su una base prima di romperle. Lo studio, firmato, tra gli altri, da Elisabetta Visalberghi dell'Istc-Cnr, è pubblicato su 'PlosOne'

Quando si dice recitare col fisico

13/03/2013
"La mia carriera è passata per tre 'salti': la scelta di fare televisione e cinema, il ruolo da protagonista de 'L'aria salata', la partecipazione a Cannes con 'La nostra vita'", spiega Giorgio Colangeli, secondo cui "alcuni attori bravi ma meno noti sono come i medici e gli infermieri, che fanno funzionare l'ospedale dove il primario non si vede mai". Laureato in Fisica, racconta il progetto di "una serie divulgativa, in cui spiegare al pubblico cos'è la scienza"

'Clausi cum clave' affinché si faccia presto

13/03/2013
Dell'origine della parola conclave, delle norme generali del raduno dei porporati e di altre curiosità sulla nomina del Papa parla Massimo Viglione dell'Isem-Cnr

Dirac: l'uomo al di là del genio

13/03/2013
Dietro ogni illustre scienziato c'è sempre una persona: Graham Farmelo racconta la vicenda umana del matematico premio Nobel, il cui carattere introverso e apparentemente freddo è legato a un'infanzia caratterizzata da severità e scarso affetto

Valentino sulla via Flaminia

13/02/2013
Il martire fu sepolto nel III secolo in una catacomba romana tra la via consolare e Monti Parioli. La scoperta risale al 1584. L'area sepolcrale, non più visitabile, fu esplorata e descritta da Antonio Bosio e scavata prima da Orazio Marucchi nel XIX secolo e, successivamente, da Bruno Maria Apollonj Ghetti

Il collirio, rimedio molto antico

30/01/2013
Svelata dai ricercatori dell'Università di Pisa la composizione di pillole risalenti a 2000 anni fa, usate come impacco per gli occhi. Sono state trovate in una piccola imbarcazione datata fra il 140 e il 130 a.C, proveniente dalle coste greche e individuata nel mare di Toscana

Abissi, vaccini ed energia al 'Coniglio'

30/01/2013
Pubblichiamo gli ultimi quesiti giunti alla redazione de 'Il ruggito del coniglio', trasmissione in onda su Radio 2, che ha dato ampio risalto alle curiosità scientifiche degli ascoltatori e alle competenze dei ricercatori del Cnr. Le domande questa volta riguardano l'esplorazione degli abissi, la struttura delle pale eoliche, i pro e contro dei vaccini

Mass media per il patrimonio culturale

30/01/2013
Una conferenza promossa a Roma dalla British School e dalla trasmissione di Rai 1 'Heritage, viaggio nel patrimonio dell'umanità' di Elisa Greco, Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli, ha fatto il punto sul ruolo degli organi di informazione nella divulgazione dei beni culturali in Italia, paese che detiene il primato di 47 siti Unesco. Tra i relatori, Christopher Smith, direttore dell'istituzione britannica, Andrew Wallace-Hadrill, direttore dell'Herculaneum Conservation Project e Lorenzo ...

'Dibattito scienza' interroga i candidati premier

16/01/2013
Il sondaggio ha proposto agli utenti web e Facebook di votare 10 quesiti sui temi della ricerca da porre ai leader degli schieramenti politici. Ai primi tre posti sono risultati, nell'ordine: finanziamenti e riorganizzazione degli enti, istruzione e cultura scientifica degli italiani, meritocrazia nelle università

Van Gogh a rischio Led

16/01/2013
La luce usata in molti musei può compromettere il giallo cromo usato in capolavori quali i 'Girasoli' e alcune opere di Cézanne. A rivelarlo, una ricerca internazionale cui ha collaborato l'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr

L'Italia, un luogo comune. Ma sempre meno visitato

16/01/2013
Al nostro Paese serve una nuova élite per il bene del patrimonio culturale. A dirlo Philippe Daverio, storico dell'arte e volto noto televisivo. Per riposizionarci al primo posto tra i paesi più visitati servono poi personale preparato, maggiore formazione nella comunicazione, valorizzazione del 'museo diffuso' e uno sguardo puntato al mecenatismo anglosassone

In scena la violenza maschile sulle donne

05/12/2012
Lo spettacolo 'Ferite a morte', scritto da Serena Dandini in collaborazione con la demografa del Cnr Maura Misiti, porta in scena casi di 'femminicidio'. Prossimo appuntamento, il 9 dicembre al Teatro della Corte di Genova, dove a proporre le tante storie di mogli, fidanzate e amanti defunte per mano de propri compagni saranno, tra le altre, Malika Ayane, Lella Costa, Angela Baraldi, Francesca Reggiani e Lidia Ravera

A Lucca i Comics si aprono alla scienza

05/12/2012
Il rapporto sempre più frequente tra l'intrattenimento e divulgazione scientifica apre la strada a nuovi esperimenti di comunicazione, che puntano anche sui fumetti per rendere più attraente e leggera la conoscenza delle grandi scoperte

Quel ritmo che lega giornalisti e musicisti

05/12/2012
Antonio Di Bella ha iniziato la sua carriera nella sede del Tg regionale milanese nel 1978. Appassionato di musica e affascinato dall'atmosfera multietnica e stimolante che si respira a New York, il giornalista collabora anche con la trasmissione radiofonica Caterpillar

Curiosità da 'conigli'

05/12/2012
Gli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione di Radio 2, desiderano sapere se esistono davvero i quadrifogli, cosa comporta essere metereopatici e se si può sfruttare l'energia delle folgori. Hanno risposto Domenico Pignone, Marco Morabito e Stefano Dietrich

Ricercatore di professione, fumettista per passione

05/12/2012
Secondo Franco Gambale dell'Istituto di biofisica del Cnr, non c'è differenza tra l'immaginazione dell'artista e quella del ricercatore: entrambi guardano con curiosità e fantasia a mondi muovi e sconosciuti

La vita degli animali diventa colossal

21/11/2012
La mostra il docufilm 'One life', prodotto dalla Bbc Earth Film e diretto dagli esperti di documentari naturalistici Michael Gunton e Martha Holmes. Dalla cura dei cuccioli alla ricerca del cibo, fino alle strategie messe in atto per sfuggire ai predatori, ogni situazione è mostrata nella pellicola in modo spettacolare e avvincente

Il bene di vivere ho incontrato

21/11/2012
Maria Luisa Spaziani, il più grande poeta italiano vivente, a novant'anni mostra una vitalità umana e intellettuale straordinarie. Qui ci racconta la sua preoccupazione per l'impoverimento della lingua e per l'inadeguatezza del nostro cervello a gestire gli stimoli che arrivano dalla tecnologia. "Ma la scienza e la tecnica mi appassionano e sono presenti nei miei versi. Il ricercatore mi affascina, perché procede senza sapere cosa troverà"

Gli atenei parlano da vent'anni

21/11/2012
Si è svolto a Roma a novembre il forum 'Le Università che comunicano' organizzato dall'Aicun, l'associazione che riunisce i responsabili di questo settore. Sono interventui esperti e operatori dei media

Elefanti nella campagna romana

06/11/2012
Il ritrovamento in perfetto stato di un esemplare di Elephas, estinto 37.500 anni fa, dimostra che nel Pleistocene medio il centro Italia era una 'terra africana', dove viveva l'Homo Heidelbergensis. La scoperta è frutto della campagna di scavo avviata nel 2011 dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Roma

Un buon compagno è quello che serve

06/11/2012
Renato Pozzetto festeggia con una tournée il mezzo secolo di carriera in coppia con Cochi. L'abbiamo incontrato dopo il successo al Sistina per parlare di motori e attori, cucina e lotta contro il fumo. "Il segreto del successo è lavorare con dei campioni, in questo sono stato abile ma anche fortunato"

I segreti degli ulivi più famosi del mondo

06/11/2012
Presentati al pubblico i risultati della ricerca dell'Ivalsa su età, stato di salute e codice genetico delle piante del Giardino del Getsemani

Milano sale in vetta

17/10/2012
Con il festival internazionale di cinema 'Terre alte', il capoluogo lombardo propone pellicole dedicate alla montagna. Alla manifestazione è collegato un concorso e la mostra fotografica 'I ghiacciai della Lombardia'

La mia vita è stata un film comico

03/10/2012
Giornalista televisivo poi regista cinematografico, Ugo Gregoretti torna in tv, trasferendo negli sceneggiati l'esperienza di narratore acquisita sul grande schermo. Oggi si racconta nel volume autobiografico 'La storia sono io'. E nell'intervista all'Almanacco della Scienza

Con gli Etruschi a tavola

03/10/2012
Per questo antico popolo, il pasto era una cosa seria, al punto che ne hanno fatto il tema decorativo più frequente delle loro tombe. Nelle quali si facevano seppellire con tutto l'occorrente per cucinare e apparecchiare

Raccontare, ma con 'stile'

19/09/2012
"La vicenda è importante, avere una storia da raccontare fondamentale. Ma se non si è riconoscibili e personali, anche i racconti più interessanti rimangono muti". A dirlo è Dacia Maraini, una delle nostre maggiori scrittrici

Spazio al femminile

08/08/2012
In 'No gravity', Silvia Casalino, ingegnere aerospaziale al Cnes con il desiderio irrealizzato di andare in orbita, racconta le difficoltà delle donne di partecipare alle missioni spaziali. Tra le astronaute intervistate nella docu-fiction anche Samantha Cristofoletti, l'italiana che nel 2014 raggiungerà la Stazione spaziale internazionale

Ma cosa fanno i matematici

08/08/2012
Per spiegare di cosa si occupano questi studiosi, Emiliano Cristiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr ha scritto un libro che traduce i vari ambiti di ricerca della scienza dei numeri in un linguaggio accessibile a tutti