From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Le sfide della ricerca italiana

08/02/2017
Il Rapporto annuale dell'Osservatorio di ricerca e innovazione e il Rapporto Italia Eurispes 2017 evidenziano i riflessi negativi dell'economia stagnante sul settore della ricerca e dell'innovazione, ma anche le buone performance dei nostri ricercatori

Barbie? Oggi vive nello smartphone

08/02/2017
Le bambole sono presenti da sempre tra i giochi di tante bambine e anche di qualche bambino: di pezza, di plastica, da collezione, con fattezze di neonato o con sembianza di adulto, circondate da accessori che ricreano la vita reale. Sveva Avveduto dell'Irpps-Cnr ci spiega come è cambiato l'approccio a questo gioco, fino alla digitalizzazione

Vecchi giocattoli, un trend in crescita

08/02/2017
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line

L'aria inquinata nei cortili di scuola

18/01/2017
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog

Spid, un accesso per tutti

18/01/2017
Il Sistema pubblico di identità digitale è una nuova piattaforma che consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un unico pin digitale. Ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale, dal marzo 2016 ha raggiunto il milione di adesioni

Rileggere i testi antichi con le nuove tecnologie

18/01/2017
Il progetto Erc Grant PHer, con l'ausilio di tecniche avanzate, ha fornito nuove edizioni e interpretazioni di opere filosofiche di autori quali Epicuro, Crisippo e Filodemo

A Padova, a scuola di comunicazione della scienza

16/11/2016
Scadono il 29 novembre 2016 le iscrizioni al master in 'Comunicazione delle scienze' organizzato dall'Università di Padova per formare esperti della comunicazione in ambito scientifico e tecnologico. È aperto a laureati di qualsiasi disciplina accademica

A Roma il Parco della Regina viarum

05/10/2016
La via Appia antica, che da Porta Capena arriva a Brindisi, è valorizzata dal Parco di cui è commissario Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico. La struttura propone numerosi iniziative ed eventi rivolti a grandi e piccoli

L'Imamoter-Cnr per la valorizzazione rurale della Francigena

05/10/2016
L'Istituto si occupa del miglioramento geologico, ambientale e paesaggistico delle aree vicine all'antica via con interventi di regimentazione delle acque, ripristino della sentieristica e piantumazione di nuovi frutteti. Tra i miglioramenti già effettuati, la realizzazione di un campo sperimentale di nocciole, di uno didattico di piante officinali e la creazione di tre frutteti di specie a rischio estinzione

Scienziati in marcia per l'ambiente

05/10/2016
Hanno percorso oltre 700 chilometri camminando, remando e pedalando lungo tre diversi itinerari che li hanno portati ad attraversare foreste, laghi e lagune del Nord Italia, fino ad arrivare a Venezia e alle coste adriatiche. Sono i ricercatori che hanno partecipato ai 'Cammini Lter' promossi anche dal Cnr e volti a sensibilizzare la società sull'importanza della ricerca sugli ecosistemi e sulla biodiversità

Herculia: Basilicata North to South

05/10/2016
L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano

Ta Pum: 2000 km in 30 minuti

05/10/2016
Un documentario ripropone la spedizione che, per la prima volta in maniera integrale e continuativa, tocca tutto il fronte alpino e i principali luoghi che furono scenario della Prima guerra mondiale. L'opera è stata realizzata dalla webtv del Cnr in collaborazione con Askanews

La via Flaminia antica in 3D

05/10/2016
Grazie alla ricostruzione virtuale della Villa di Livia, realizzata dall'Itabc-Cnr è oggi possibile visitare un tratto dell'antica strada com'era in età imperiale. Il progetto è frutto del lavoro di ricercatori e tecnici con competenze diverse

Giovani esploratori dell'Artico con Reset

03/08/2016
Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia

Paese che vai, statura che trovi

03/08/2016
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova ha partecipato a uno studio guidato dall'Imperial College di Londra che ha analizzato l'andamento dell'altezza, negli ultimi 100 anni e in tutto il mondo. Gli italiani continuano a crescere

Morire di sport

03/08/2016
Morire di sport SaluteCapita a volte che nel corso di competizioni sportive nazionali o internazionali si verifichino decessi di atleti anche giovani,apparentemente in forma fisica perfetta. A determinarli, di solito, alterazioni cardiache congenite che sfuggono agli screening cui sono sottoposti gli sportivi professionisti, come spiega Roberto Volpe del Spp-CnrMorire di sport

Il Brasile è in affanno

03/08/2016
L'economia del Paese che ospita quest'anno i Giochi olimpici è in sofferenza. Tra le cause della crisi, la continua diminuzione del Pil, la disoccupazione, il divario tra le classi sociali e l'instabilità politica, con tanto di scandalo tangenti. È la peggiore recessione dagli anni '30. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Irres-Cnr

Troppo poche le donne scienziate

06/07/2016
In occasione della consegna dei premi L'Oreal-Unesco 2016, il ministro della Ricerca Stefania Giannini ha sottoscritto il manifesto 'For Women in Science', documento programmatico volto a incoraggiare le carriere scientifiche al femminile. Il tema è da anni al centro degli studi dei ricercatori Irpps-Cnr

La resilienza del patrimonio culturale

06/07/2016
Con il kick off meeting svoltosi lo scorso maggio a Gubbio, ha preso avvio Heracles. Il progetto europeo ha l'obiettivo di stimare e prevedere i danni provocati a siti storici e beni culturali dal cambiamento climatico e di individuare soluzioni sostenibili per contenerli. Il Cnr è coordinatore di 16 partner internazionali tra università, istituzioni di ricerca, aziende e istituzioni

Migranti di stagione

06/07/2016
Lo scorso anno circa 150 mila migranti sono sbarcati sulle coste italiane, ma è nella bella stagione che gli arrivi sono più numerosi, complici le migliori condizioni meteo e del mare. Punti di approdo preferiti, le coste delle regioni meridionali, più vicine all'Africa. Ne parliamo con Pietro Demurtas dell'Irpps-Cnr

Una necropoli alle porte di Roma

08/06/2016
L'Istituto di cristallografia del Cnr ha contribuito alla realizzazione della mostra che espone i corredi funerari ritrovati nella necropoli di Crustumerium, l'antica città latina che sorgeva a pochi chilometri dalla Capitale. La mostra è allestita fino al 23 ottobre a Copenhagen, nel 2017 sarà ad Amsterdam e nel 2018 arriverà in Italia

Tatuaggi, una moda che viene da lontano

08/06/2016
Molto diffusa tra i giovani, la pratica di dipingersi il corpo ha però origini antichissime e varie sono le motivazioni che spingono a farsi disegnare la pelle, come spiega Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr. E questa è solo una delle tendenze attuali, tema al quale è dedicato il Focus di questo numero dell'Almanacco che esamina alcuni dei cambiamenti in atto e delle mode che ne derivano

L'occhio del satellite scruta i puquios peruviani

04/05/2016
Grazie a queste osservazioni, sono emersi nuovi elementi sulle gallerie filtranti che caratterizzano l'area di Nasca: sono parte di un sofisticato sistema di canali idraulici che ha reso possibile lo sviluppo agricolo di una zona particolarmente arida. I dati sono il frutto del progetto bilaterale con Concytec di Lima e della missione archeologica 'Itaca' svolta da Ibam e Imaa del Cnr

Una stella senza tempo

06/04/2016
Luciano Anselmo, dell'Isti-Cnr, spiega come il genio di Shakespeare e i suoi lavori siano stati influenzati dall'astronomia e dalla cultura scientifica del suo tempo

Navigare tra i dialetti con l'atlante web

10/02/2016
Graziano Tisato dell'Istc-Cnr è l'autore dell'Atlante multimediale dei dialetti veneti e di NavigAis, atlante linguistico on line che ha permesso di recuperare e valorizzare l'enorme patrimonio di dialetti del nostro Paese

'Graffitari' a San Pietro

13/01/2016
Iscrizioni risalenti al II e III secolo d. C. lasciati dai pellegrini presso la tomba di S. Pietro testimoniano l'attrazione che questo luogo esercitò sui fedeli sin dai primi secoli del Cristianesimo. Ne parliamo con l'archeologo Lorenzo Bianchi dell'Itabc-Cnr

Il patrimonio culturale è anche sotterraneo

16/12/2015
Cinque Istituti di ricerca del Cnr hanno avviato un progetto che classifica le esperienze di utilizzo del sottosuolo per fini antropici e ne valorizza il ruolo storico nello sviluppo delle civiltà meridionali

Borghi storici, il futuro è smart

21/10/2015
Italia e Cina lavorano all'individuazione di nuove soluzioni per la tutela del Paesaggio storico urbano. Il tema è stato affrontato in un convegno a Roma, che ha fornito anche l'occasione per la firma di un memorandum of understanding tra Icvbc-Cnr, Lazio Innova e Whitrap di Shanghai

Quando il meteo costa un patrimonio

23/09/2015
I fenomeni climatici possono danneggiare gravemente opere d'arte e architettoniche. Per capire cosa possono provocare e come prevenire il possibile degrado abbiamo parlato con Cristina Sabbioni, direttrice dell'Isac, e con Marina Baldi, ricercatrice dell'Ibimet-Cnr

Un occhio a 18 micron

26/08/2015
Il Laboratorio di Imaging Biomarker dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è dotato di attrezzature avanzate per lo studio non invasivo ad altissima risoluzione spaziale di campioni di origine biologica e non, compresi reperti archeologici e paleontologici. Attraverso queste tecniche è stato possibile acquisire nuovi elementi sulla dinamica dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal