From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Dall'Olanda per amore. Anche dei polimeri

30/01/2013
Dal paese dei tulipani, John Jansen è arrivato in Italia, a Milano, nel 2000. Dal capoluogo lombardo è approdato poi in Calabria, nell'Istituto per la tecnologia delle membrane dove anche ora lavora nella scienza dei materiali applicata al settore ambientale. Il suo obiettivo? Riuscire a riutilizzare la CO2 proveniente dalle centrali elettriche e dal biogas

Riscaldarsi senza bruciare un capitale

16/01/2013
Per combattere il freddo ed economizzare si può ricorrere a stufe e caldaie a legna. L'importante, però, è utilizzare sistemi moderni ed efficienti

Al batterio piace caldo

05/12/2012
Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme

Blocco del traffico? Doveroso ma inutile

21/11/2012
A dirlo è Nicola Pirrone, direttore dell'istituto dell'inquinamento atmosferico del Cnr, che ritiene più efficaci interventi a lungo termine come l'incremento dei mezzi pubblici e l'incentivazione del trasporto elettrico

Prevenire per non crollare

21/11/2012
Le nostre capacità di prevedere i terremoti hanno ancora margini di incertezza troppo ampi. Secondo Paolo Messina, direttore dell'Igag-Cnr. l'unica soluzione è la messa in sicurezza del territorio

Allerta meteo: il rischio dell''al lupo, al lupo'

21/11/2012
Talvolta gli avvisi di pericolo per eventi estremi si rivelano eccessivi o inutili, col rischio che la popolazione diventi meno attenta a seguirli. Tuttavia gli allarmi non vanno sottovalutati, avverte Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia del Cnr

Energia solare: parte Amesis

06/11/2012
Un accordo tra l'Imaa e il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha dato avvio alla sperimentazione di una versione avanzata del modello Cnr che fornisce previsioni di produttività elettrica da fonte solare

Che ruolo hanno i topi nell'ecosistema?

06/11/2012
Giovanni Amori, ricercatore presso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Roma, ci illustra utilità e danni provocati da questi animali

Lesula, la scimmia dal volto umano

03/10/2012
Scoperta nelle foreste del Congo da John e Terese Hart, due ricercatori americani della Lukuru Wildlife Research Foundation, una nuova specie di primate, la cui descrizione è pubblicata sulla rivista 'Plos One'

Inquinamento e rischio riproduttivo

19/09/2012
A conclusione del progetto 'Sentieri', coordinato dall'Istituto superiore di sanità e volto a valutare l'impatto sulla salute umana in siti ad alto rischio ambientale, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr avvia una nuova linea di studio che analizzerà la distribuzione di malformazioni congenite e altre alterazioni neonatali nelle aree geografiche esposte

Una stagione in media

19/09/2012
Dopo un'estate rovente, dalle previsioni dei modelli, pare che ci attendano mesi autunnali meteorologicamente più in linea con i riferimenti stagionali. Consultando i dati relativi agli ultimi 200 anni si scoprono invece alcune curiosità

La Toscana alla 'sfida della sostenibilità'

08/08/2012
A seguito della costituzione del 'Distretto tecnologico energie rinnovabili, efficienza energetica e green economy', gli Istituti delle Aree di ricerca di Firenze e Pisa del Cnr hanno presentato tecnologie e progetti orientati alla sostenibilità ambientale nella Regione

Share Geonetwork', il portale del clima in alta quota

11/07/2012
In occasione della conferenza delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo sostenibile organizzata a Rio de Janeiro, il Comitato EvK2Cnr ha presentato un innovativo sistema di monitoraggio dati in aree di alta montagna. Un'applicazione che permette di condividere dati e informazioni utili a progettare corrette politiche ambientali

Contro l'inquinamento nel Mediterraneo

11/07/2012
Il progetto europeo Medess-4ms, è dedicato alla prevenzione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza, specie in relazione all'avvelenamento da idrocarburi

Benvenuto Margaretamys Christinae!

20/06/2012
E' stata battezzata così una nuova specie di mammifero, un roditore arboricolo trovato in Indonesia, nella foresta dei monti Mekkonga, a 1.500 metri sopra il livello del mare. È stato inserito nella lista degli animali a rischio estinzione

In fondo al mar...

20/06/2012
Come nella versione disneyana della Sirenetta, molti animali marini impiegano i suoni per comunicare, per orientarsi per cacciare, per sfuggire ai predatori e per farsi notare dal potenziale partner. Il gruppo di Bioacustica dell'Iamc-Cnr di Capo Granitola studia questi segnali e gli effetti dell'inquinamento acustico sull'ecosistema marino

Quando alle scosse si aggiunge il fango

06/06/2012
I paesi più colpiti in Emilia sono i comuni di Sant'Agostino, San Carlo e San Felice che sono sul letto del fiume Reno, poi deviato. A rischio gli edifici che sorgono in quelle aree. Un équipe di ricercatori del Cnr è sul posto per valutare la situazione della falda acquifera

Chiare, fresche e dolci acque... al Ddt

23/05/2012
Vietato da quarant'anni, il pesticida continua a infestare terreni e bacini lacustri. È quanto emerge da studi condotti per conto della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere e coordinati dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania-Pallanza

Pesci: se gli 'immigrati' superano gli autoctoni

23/05/2012
Nel corso degli ultimi 20 anni sono cambiate molte cose nei nostri bacini lacustri. Nel Lago Maggiore sono 32 le specie ittiche censite e quelle alloctone prosperano

Energia pulita dal mare

23/05/2012
Un progetto europeo mira a utilizzare le correnti del Mediterraneo per produrre elettricità tramite speciali turbine. Il fondale dello Stretto di Messina potrebbe essere il primo sito italiano adatto allo scopo

Montagne e laghi, tutto cambia. Non sempre in peggio

18/04/2012
La rete Lter rileva gli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici sul territorio. Notevoli le variazioni riscontrate sulla vegetazione di alta quota e nelle acque lacustri

Con 'Esca' alla scoperta dei Poli

01/02/2012
Il progetto 'Esplora, conosci e scopri l'Artico' del Dipartimento terra e ambiente del Cnr promuove la conoscenza della ricerca italiana nelle aree più estreme, attraverso attività divulgative nelle scuole e in realtà culturali di tutta Italia