Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Identificato un nuovo meccanismo che lega l’infezione del virus ai danni dello sviluppo cerebrale dei nascituri. La ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports
Vesuvio: svelati antichi misteri dell’eruzione del 79 d.C.
Un nuovo studio multidisciplinare, pubblicato su Earth Science Reviews, condotto da Ingv, in collaborazione con Cnr-Igag, Cirsec, Università di Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans in Francia e Heriot-Watt University di Edimburgo, ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento e di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia chilometri di distanza, aprendo nuovi fronti di ricerca per eventi simili
Nasce 'EIT Culture & Creativity': partenariato pubblico-privata per le industrie culturali e creative in Europa
Il comitato direttivo dello European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha scelto il consorzio ICE - Innovation by Creative Economy per istituire l’EIT Culture & Creativity. Del partenariato, a guida tedesca, fanno parte per l’Italia: Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Bologna attraverso ‘Una Europa’, ART-ER, Fondazione Cariplo e Fondazione Fitzcarraldo. Il consorzio pubblico-privato, finanziato con fondi pubblici, entrerà in funzione nel 2023 con la missione di stimolare la competitività dei settori e delle industrie culturali e creative (CCSI) europee
National Biodiversity Future Centre: firmato l'atto costitutivo
Con la firma dell’atto costitutivo, prende corpo un ambizioso progetto la cui proposta è stata coordinata dal Cnr: il National Biodiversity Future Centre, che attrae una una rete di 48 partner attorno al prioritario tema della biodiversità. Per la presidente Carrozza "è un passo decisivo, conquistato grazie al grande lavoro di tutti i partner coinvolti e delle alte professionalità messe in campo"
Governing new and traditional partnerships for innovation and development in the post-pandemic world
The 20th Triple Helix Conference, titled "Governing new and traditional partnerships for innovation and development in the post-pandemic world", will be held in Florence with the aim to bring together leading scholars, policy makers and practitioners from different fields and sectors to advance the understanding of the dynamics between science, the social sector, industry and governmental institutions under the contemporary challenges
L'Oréal-Unesco "For Women in Science": premiata una ricercatrice Cnr-Ino, affiliata al LENS
Premiata a Parigi Natalia Bruno, ricercatrice dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche e affiliata al LENS, come una delle 15 scienziate più promettenti (International Rising Talents) nell'ambito dell’iniziativa L'Oréal-UNESCO For Women in Science International Awards 2022. Natalia Bruno viene premiata per i suoi studi in ottica quantistica
Pubblicazione del Rapporto Isole Sostenibili 2022
E' stato pubblicato il nuovo Rapporto "Isole sostenibili 2022", studio condotto dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr sul percorso verso la sostenibilità di 27 fra le isole minori italiane abitate. Quest’anno, oltre a presentare numeri e dati, il Rapporto prevede un approfondimento sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanziati per i progetti "Isole verdi"
Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale
Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca "TELOS", uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca tra cui l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile
A Maria Chiara Carrozza il "Premio Stintino per la divulgazione scientifica"
Il riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, viene assegnato annualmente a personalità di rilievo del mondo scientifico ed esperienze di successo nel campo della divulgazione. Il conferimento è in programma sabato 25 giugno al Museo della Tonnara di Stintino, con una lectio magistralis della presidente
Clima: Mediterraneo bollente, + 4° sopra le medie stagionali
Enea e Cnr in campo per prevedere ondate di calore e impatti su ambiente e attività economiche con il progetto "CAREHeat", finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea
Il Mare è nostrum, pensiamoci. Il Mediterraneo sull'Almanacco della Scienza
Dedichiamo il nostro magazine on line su https://almanacco.cnr.it/ al bacino, alle sue acque, alla biodiversità che lo popola e ai Paesi che vi si affacciano. Esaminandone le immense ricchezze e le non poche criticità con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr. Tra gli spunti anche il rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022" presentato il 22 giugno a Napoli
Speciale Guerra in Ucraina
La rete scientifica del Cnr si è mobilitata per dare supporto e accoglienza a coloro che fuggono dalla guerra, a partire dall'approvazione di uno stanziamento per 66 borse di studio a favore di studenti, ricercatori e docenti che si trovino in condizione di grave difficoltà a causa del conflitto
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche e sostieni le migliaia di ricercatrici e ricercatori che lavorano sui grandi temi della scienza e della nostra vita per cambiare il mondo: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica
L'Italia in Antartide
Su 'Sapere', rivista di cui il Cnr è media partner, un articolo di Alina Polonia dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) sulla conclusione della XXXVII spedizione in Antartide organizzata nell'ambito del PNRA