La Presidente Carrozza al Technology Forum 2023

Intervento della Presidente 26/05/2023

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è intervenutal Technology Forum 2023, organizzato da The European House - Ambrosetti, svolto il 25 e 26 maggio a Stresa. Nel suo intervento, Carrozza sottolinea: "Sono diecimila le persone che lavorano nell’ambito del Cnr. Oggi la ricerca è fortemente basata sulle infrastrutture apposite, che devono essere accessibili alle imprese per fare vera innovazione. La ‘disruptive innovation’ dipende dalla ricerca fondamentale"

"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale

Evento 29-31/05/2023

All’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale: un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana

Dati geotermici a portata di click

Nota stampa 26/05/2023

L'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg) ha lanciato la versione 2.0 di GeoThopica, il portale di accesso all’infrastruttura dati geotermici italiani dell’Ente. La piattaforma permette di accedere a dati, informazioni e mappe relative al territorio nazionale, utilizzando le applicazioni presenti e consultando i documenti messi a disposizione

Obiettivo scienza

Area istituzionale

In occasione del Centenario, il Cnr lancia il contest fotografico online 'Obiettivo Scienza', a cui può partecipare, fino al 1 giugno,  tutto il personale dell'Ente.‘Obiettivo Scienza’ ha lo scopo di voler mostrare il ruolo della scienza per lo sviluppo e il benessere collettivo,condividendone anche la bellezza delle immagini

Il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità

Comunicato stampa 22/05/2023

Presentato il 22 maggio a Castelporziano, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center. Coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi  e la biodiversità del nostro Paese. Vedi anche i video Cnr-WebTv: "Una nuova etica sulla biodiversità" e "Nasce il primo Centro Nazionale Biodiversità, 320 milioni investiti"

Nasce l'Hub Italiano per le Nature-based solution

News 26/05/2023

Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS. Il 26 maggio, presso la sede centrale del CNR, a Roma, si è svolto il Kick-off Meeting dell’NbS Italy Hub

Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

Nota stampa 24/05/2023

Nell'ambito della conferenza ‘Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione, spazi sicuri nelle grandi città italiane’, è stato presentato questa mattina a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il Rapporto 2023 “MobilitAria”, lo studio annuale dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) realizzato in collaborazione con Kyoto Club. Il rapporto analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia

Elezione dei componenti ricercatori e tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento

Area istituzionale

Avviate le procedure per l’elezione dei due ricercatori e tecnologi di ruolo dell’ente in seno ai consigli scientifici di dipartimento, ai sensi dell’articolo 8, comma 3, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF): la pagina riporta modalità e tempi di sottomissione delle candidature e di votazione

Più vicino il laser ultrarapido a frequenze terahertz

Comunicato stampa 23/05/2023

L'Istituto nanoscienze del Cnr ha collaborato con istituzioni di tutta Europa per realizzare un laser “a cascata quantica” compatto ed economico, che sfrutta il potenziale delle radiazioni terahertz per generare impulsi brevi. Il risultato apre prospettive a un vasto numero di applicazioni, dalla diagnostica alle scienze climatiche fino alle comunicazioni ultraveloci. Lo studio è pubblicato su Nature Photonics 

Tumore della prostata: tra le possibili cause l'infiammazione cronica

Comunicato stampa 25/05/2023

Lo studio Pros-IT2, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze e al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cancers

Secondo volo su pallone stratosferico dello spettrometro sviluppato dal Cnr-Ifn nell'ambito del progetto HEMERA

News 23/05/2023

Lo scorso 11 maggio , dalla base di lancio CNES di Aire Sur L'Adour in Francia, lo spettrometro a trasformata di Fourier denominato "I-FTS", realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova all’interno del progetto HEMERA, ha effettuato il suo secondo volo su un pallone sonda stratosferico. Lo strumento è stato realizzato con il supporto economico dell’Agenzia Spaziale Italiana

Geni invisibili: la robotica e l'intelligenza artificiale

Area istituzionale

Il Cnr è partner scientifico del podcast "Geni invisibili" dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, dedicato alle figure scientifiche che hanno cambiato le nostre vite: la presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite della puntata dedicata a  robotica e intelligenza artificiale

La Terra a ferro e fuoco

Video Cnr WebTv maggio 2023

La mostra in corso a Venezia, organizzata nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Cnr, è dedicata a capire come la nostra specie stia influenzando l’ecosistema

Dal grafene ai cristalli magnonici di moiré

News 24/05/2023

Uno studio sperimentale condotto dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Iom) insieme all’Università degli Studi di Perugia e all Laboratorio di Spintronica dell’Università di Pechino, ha applicato i concetti tipici dei sistemi bidimensionali ai cristalli magnonici di moiré osservando la forte localizzazione delle onde di spin in diverse regioni del cristallo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X