Passi avanti nel trattamento del tumore della tiroide
I risultati di una ricerca condotta presso l’Istituto di genetica e biofisica “Adriano BuzzatiTraverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli sono stati pubblicati sul British Journal of Cancer. I dati raccolti hanno mostrato una vulnerabilità metabolica nei carcinomi papillari e anaplastici della tiroide con mutazione dell’oncogene BRAF. Lo studio, sostenuto da Fo
L’elettricità riduce l’entropia nell’acqua
Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, in collaborazione con l’Arizona State University e l’Università degli Studi di Messina, hanno aggiunto un importante tassello alla comprensione delle proprietà termodinamiche dell’acqua, dimostrando tramite simulazioni al supercomputer che l’applicazione di intensi campi elettrici ne riduce l’entropia
NEHO: nuove reti neurali artificiali a basso consumo grazie alle proprietà dei semiconduttori
Una combinazione perfetta di scienza dei materiali e fotonica per costruire reti neuronali a basso consumo energetico: è l'obiettivo principale del progetto NEHO, finanziato dall'UE e coordinato dall'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce. Il progetto è stato finanziato con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni: il Cnr è partner con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie
Dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia
Venerdì 9 giugno Venezia ospita, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar
Ambiente: gas serra e cambiamenti climatici, la comunità scientifica europea si incontra a Lampedusa
A Lampedusa l'evento conclusivo del progetto “PRO-ICOS_Med”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, coordinato dal Cnr e al quale partecipano anche Enea e Crea. Confronto sui progressi tecnologici e i risultati più rilevanti nel percorso per comprendere l’evoluzione del clima della Terra. Vedi anche: “ICOS Italy meets in Lampedusa"
Nuove frontiere per l'IA dalle regole umane di apprendimento
Studiando il modello computazionale dell'ippocampo umano, ricercatori del Cnr-Ibf hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente, analogamente a come farebbe un essere umano. La ricerca è pubblicata su ‘Neural Networks’
"Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud": la dichiarazione di Maria Chiara Carrozza
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza ha aperto i lavori dell'"Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud" (ITAEOSC2023), evento che si è svolto ieri, 5 giugno, presso la sede del Cnr, promosso dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur). L’incontro ha messo a fuoco iniziative e opportunità di collaborazione internazionale, per sviluppare la European Open Science Cloud (EOSC), piattaforma trasversale per la ricerca europea
Call for interest for a Joint Chair Full Professor position in green chemistry at Milano Bicocca University
In order to strengthen the collaboration between the National Research Council (Cnr) and the University of Milano – Bicocca (Bicocca) a position of full professor will be established at the Bicocca campus in Milan, Italy. The position will be established at the Department of Earth an Environmental Science at Milano Bicocca University in collaboration with Cnr, mainly with the Department of Chemical Sciences and Materials Technologies (Cnr-Dsctm) through the Institute of Chemical Sciences and Technologies (Cnr-Scitec) and the Institute of Biomolecular Chemistry (Cnr-Icb)
La rete di comunicazione quantistica in Italia: il Cnr partecipa all'avvio del progetto "Quid"
In relazione all’avvio del progetto "Quid" (Quantum Italy Deployment) per la realizzazione di una rete italiana di comunicazione quantistica, coordinato dall’INRIM di Torino, in allegato una nota dell'Istituto Nazionale di ottica (Cnr-Ino) e dell'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche, che contribuiranno alla realizzazione di architetture di rete e allo sviluppo di sistemi di controllo per rendere le nuove tecnologie compatibili con le infrastrutture di rete già esistenti
Nanomateriali da fonti rinnovabili per regolare l'attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario
Uno studio congiunto di Cnr e Università di Firenze ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons
Pubblicata la brochure Cnr-Cug
Il Comitato unico di garazia del Cnr si è dotato di una brochure che illustra il ruolo, i compiti e le attività di questo organismo
Cnr Nano S3 celebra venti anni di ricerca
Per ricordare 20 anni di ricerca e gettare uno sguardo al futuro, il Centro S3 di Modena dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr Nano S3) organizza un evento celebrativo l'8-9 giugno 2023. Saluti di ex allievi e collaboratori, una serie di conferenze dei ricercatori del Cnr-Nano su temi di frontiera e momenti di socialità riempiranno due vivaci giornate. Cnr Nano S3, che è nato nel 2002 come Centro di Eccellenza dell'ex Istituto nazionale per la fisica della materia (Infm), con sede a Modena nel Campus universitario di Via Campi, è oggi uno dei due poli dell'Istituto Nanoscienze del Cnr, insieme a quello basato a Pisa
Repron Therapeutics raccoglie 2 milioni di euro per sviluppare una piattaforma di silenziamento epigenetico contro le recidive tumorali
Repron Therapeutics, spin-off del’ IRCCS Ospedale San Raffaele e del Consiglio nazionale delle ricerche, annuncia il completamento di un seed round di €2,0 milioni guidato da Claris Ventures: grazie all'investimento verrà accelerato lo sviluppo dell’innovativa piattaforma epigenetica di Repron Therapeutics, che mira a prevenire le recidive in alcuni tipi di tumore mediante il silenziamento di reti di oncogeni
Obiettivo scienza
Visto il successo dell'iniziativa e a seguito delle numerose richieste, viene prorogato al 30 giugno 2023 il termine per la partecipazione al contest fotografico avviato nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario del Cnr. Tutto il personale dell’Ente può inviare le proprie foto seguendo le indicazioni e i tutorial riportati sul sito dedicato https://obiettivoscienza.cnr.it/ I partecipanti potranno raccontare con il linguaggio delle immagini la quotidianità della scienza e il fascino di fare ricerca, svelandone la bellezza e gli aspetti più insoliti tramite visioni di dettaglio o di insieme
Al via il nuovo bando per la costituzione di laboratori congiunti
L'Unità Relazioni europee e internazionali comunica l'apertura del Bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali per il triennio 2023-2025. Il Bando riguarda la tematica scienze biomediche, in particolare: aspetti molecolari, cellulari e morfo-funzionali di condizioni patologiche; e tecnologie omiche, digital health e big data analysis per la medicina di precisione e personalizzata. La deadline per la partecipazione è fissata al 5 luglio 2023
La Terra a ferro e fuoco
La mostra in corso a Venezia, organizzata nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Cnr, è dedicata a capire come la nostra specie stia influenzando l’ecosistema
Elezione dei componenti ricercatori e tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento
Le elezioni per il rinnovo dei consigli scientifici di dipartimento sono fissate per il prossimo 21 giugno. Possono votare ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in servizio presso gli istituti afferenti al dipartimento di riferimento