Tipo di prodotto | Monografia o trattato scientifico |
---|
Titolo | RSR-DSA 1-2 QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA PER LA RILEVAZIONE DI DIFFICOLTà E DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO |
---|
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|
Formato | Cartaceo |
---|
Autore/i | Claudia Cappa, Carlo Muzio, Elisabetta Albanesi, Paola Guglielmino,Luisa Molinas, Viviana Rossi, Antonella Gagliano, |
---|
Affiliazioni autori | IFC-CNR, UNIVERSITÀ DI PAVIA, Cooperativa sociale Labirinto, Università di Torino, CTR Cagliari, Università di Messina |
---|
Autori CNR e affiliazioni | |
---|
Lingua/e | |
---|
Sintesi | I questionari RSR-DSA forniscono una descrizione dettagliata dei punti di forza e di debolezza del bambino, permettendo, ove necessario, di avviare da subito un percorso di potenziamento, come previsto dalla più recente normativa sanitaria e scolastica.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Entrambi i kit sono costituiti da:
- Un Manuale di taglio teorico-operativo, con indicazioni metodologiche su come utilizzare i questionari.
- Un Questionario costituito da due differenti checklist, una per gli insegnanti e una per i genitori (PARTE B). Al fine di descrivere le capacità scolastiche del soggetto con particolare riferimento alle abilità di lettura, scrittura e calcolo e fornire alcune informazioni sulle abilità neuropsicologiche di base, le domande sono raggruppate in nove diverse aree di competenza:
- comportamentale;
- emotivo-affettiva;
- attentivo-mensica;
- linguaggio;
- lettura;
- scrittura;
- calcolo
- motorio-prassica
- visuo-percettiva
Il questionario RSR-DSA può essere compilato in due modalità: carta e matita o al computer utilizzando la piattaforma Internet Test (per il kit 1a -2 a)
E' UTILE PER:
- Identificare in età precoce i bambini a rischio di disturbi specifici dell'apprendimento (versione 1°-2° anno).
- Evidenziare, in ambito scolastico, eventuali carenze degli alunni da colmare con interventi didattici di recupero e potenziamento mirati a superare le difficoltà, valorizzando le caratteristiche di ogni allievo come previsto dalla legge sull'autonomia scolastica e ribadito dalla direttiva MIUR 27 dicembre 2012. |
---|
Lingua sintesi | ita |
---|
Altra sintesi | - |
---|
Lingua altra sintesi | - |
---|
Pagine da | 1 |
---|
Pagine a | 118 |
---|
Pagine totali | 118 |
---|
Serie/Collana | - |
---|
Titolo del volume | - |
---|
Numero volume della serie/collana | - |
---|
Curatore/i del volume | - |
---|
ISBN | 9788809797963 |
---|
Edizione/Versione | - |
---|
DOI | - |
---|
Editore | - |
---|
Verificato da referee | - |
---|
Stato della pubblicazione | Published version |
---|
Indicizzazione (in banche dati controllate) | - |
---|
Parole chiave | screening, dsa, difficoltà di apprendimento |
---|
Link (URL, URI) | - |
---|
Titolo parallelo | - |
---|
Note/Altre informazioni | - |
---|
Strutture CNR | - IFC — Istituto di fisiologia clinica
|
---|
Moduli CNR | - |
---|
Progetti Europei | - |
---|
Allegati | |
---|