Il tema della politica migratoria è diventato recentemente centrale nelle analisi sull'area mediterranea. Quasi tutta l'attenzione degli osservatori si concentra però sui paesi della sponda nord. Il contributo vuole fare luce sulla storia recente, le istituzioni, le scelte, le strategie che hannocaratterizzato la politica migratoria di due paesi della sponda meridionale del Mediterraneo: Marocco ed Egitto. Vengono presi in esame nella trattazione non solo gli interventi rivolti al governo delle migrazioni in uscita da questi paesi ma anche gli interventi finalizzati al governo delle migrazioni interne e delle immigrazioni dall'esterno
Le politiche migratorie: i casi di Egitto e Marocco
2016
Abstract
Il tema della politica migratoria è diventato recentemente centrale nelle analisi sull'area mediterranea. Quasi tutta l'attenzione degli osservatori si concentra però sui paesi della sponda nord. Il contributo vuole fare luce sulla storia recente, le istituzioni, le scelte, le strategie che hannocaratterizzato la politica migratoria di due paesi della sponda meridionale del Mediterraneo: Marocco ed Egitto. Vengono presi in esame nella trattazione non solo gli interventi rivolti al governo delle migrazioni in uscita da questi paesi ma anche gli interventi finalizzati al governo delle migrazioni interne e delle immigrazioni dall'esternoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.