La memoria presenta un'analisi delle potenzialità di sensori satellitari a bassa risoluzione spaziale per la stima di variabili idrologiche, quali la portata e il contenuto d'acqua, e per la calibrazione della modellistica idraulica attraverso la simulazione delle aree allagate. Per quanto riguarda la portata, si è ottenuta una buona correlazione tra i dati elaborati del radiometro MODIS e la velocità media per due sezioni del Fiume Tevere che ha permesso quindi di valutare la potenzialità di tali dati anche per la determinazione della scala di deflusso. L'assimilazione dei dati di contenuto d'acqua stimati dallo scatterometro a microonde ASCAT nella modellistica idrologica ha fornito un effettivo miglioramento per la previsione delle portate. Infine, l'uso di immagini SAR si è rivelato un grande supporto per la calibrazione della scabrezza nel modello idraulico applicato per un piccolo bacino dell'Alto Medio Tevere. I risultati sono, quindi, promettenti per l'effettivo utilizzo dei dati satellitari in condizioni operative.

Utilizzo di dati satellitari per applicazioni idrologiche nel bacino dell'Alto-Medio Tevere

A Tarpanelli;L Brocca;F Melone;T Moramarco;T Lacava;
2012

Abstract

La memoria presenta un'analisi delle potenzialità di sensori satellitari a bassa risoluzione spaziale per la stima di variabili idrologiche, quali la portata e il contenuto d'acqua, e per la calibrazione della modellistica idraulica attraverso la simulazione delle aree allagate. Per quanto riguarda la portata, si è ottenuta una buona correlazione tra i dati elaborati del radiometro MODIS e la velocità media per due sezioni del Fiume Tevere che ha permesso quindi di valutare la potenzialità di tali dati anche per la determinazione della scala di deflusso. L'assimilazione dei dati di contenuto d'acqua stimati dallo scatterometro a microonde ASCAT nella modellistica idrologica ha fornito un effettivo miglioramento per la previsione delle portate. Infine, l'uso di immagini SAR si è rivelato un grande supporto per la calibrazione della scabrezza nel modello idraulico applicato per un piccolo bacino dell'Alto Medio Tevere. I risultati sono, quindi, promettenti per l'effettivo utilizzo dei dati satellitari in condizioni operative.
2012
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
978-88-97181-18-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_193710-doc_41831.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Utilizzo di dati satellitari per applicazioni idrologiche nel bacino dell'Alto-Medio Tevere
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/224900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact