ZENO VERLATO
Zeno Verlato si è laureato presso l'Università di Padova (1998) con una tesi sulla raccolta duecentesca di poesie religiose provenzali del ms. Extravag. 268 della biblioteca di Wolfenbüttel (ed. critica). Nel 2003 si è addottorato presso l'Università di Firenze con una tesi sul leggendario trecentesco norditaliano del ms. Magliab. XXXVIII.10 della Biblioteca Nazionale di Firenze (ed. critica). Titolare di un postdottorato e di un assegno di ricerca presso l'Università di Padova (2003-05 e 2007-10), ha insegnato filologia e linguistica romanza presso l'Università di Ferrara (dall'A.A. 2005-06 all'A.A. 2008-09). Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui: "Progetto TLIoN" (2002), "L'italiano in Europa e la letteratura italiana fuori d'Italia" (2007), "Transmedie" (2009). Collabora con Dan O. Cepraga, docente di Lingua e Letteratura Romena presso l'Università di Padova, alll'organizzazione di scambi culturali e scientifici con l'Università di Oradea in Romania e di Chisinau in Moldavia.Dal dicembre 2012 è ricercatore a tempo indeterminato presso l'istituto del CNR "OVI-Opera del Vocabolario Italiano", con il quale ha collaborato sin dal 2005. Si occupa principalmente di letteratura religiosa volgare del medioevo romanzo e di letteratura trobadorica, di lessicografia, di metodologia della letteratura.
Competenze di filologia romanza, di filologia e linguistica italiana e di lessicografia
Contatti
Esperienze lavorative
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano Frequenza: 06/2011 - 01/2013 |
Datore di lavoro: Università degli Studi di Padova Frequenza: 2007 - 2010 Assegnista di ricerca presso l'Università di Padova («La terminologia metricologica romanza medievale nei suoi rapporti con la tradizione mediolatina», Area di ricerca n. 12 - Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - Settore Scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12). |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano |
Datore di lavoro: Università di Ferrara |
Datore di lavoro: Università di Ferrara |
Datore di lavoro: Università di Ferrara |
Datore di lavoro: Università di Ferrara |
Datore di lavoro: Università di Ferrara |
Datore di lavoro: Comune di Montorso Vicentino |
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
Partecipazione al progetto Translations medievales (Transmedie), elaborato dal Centre d'Études Supérieures de Civilisation Médiévale (CNRS-Université de Poitiers), Études et éditions de textes du Moyen Age (CNRS-Université de la Sorbonne), Institut de recherche et d'histoire des textes (CNRS-Paris), associati sotto la direzione del prof. Claudio Galderisi (Université de Poitiers).
Redazione di schede per relative alle traduzioni di Laurent de Premierfait del De amicitia e del De senectute diCicerone, pubblicate in Translations Médiévales. Six siècles de traductions en français (Xe-XVe siècles).Étude et Répertoire, Brepols Publishers SA, Turnhout, 2011 (3 voll.).
Partecipazione al progetto di ricerca nazionale «L'italiano in Europa e la letteratura italiana 'fuori d'Italia': scrittori stranieri in lingua italiana, dal Medioevo ad oggi (costituzione di un archivio storico e di un corpus commentato di testi)», coordinatore: prof. Furio Brugnolo (Università di Padova).
Partecipazione al progetto di ricerca nazionale «Biblioteca e strumenti della lirica romanza dalle origini al XIV secolo», all'unità su «Lirica italiana settentrionale delle origini e tradizione romanza: luoghi, testi, strumenti interpretativi», coordinata dal prof. Furio Brugnolo (Università di Padova).
Partecipazione al progetto di ricerca nazionale «Progetto TLIoN: repertorio filologico della tradizione della letteratura italiana on the Net (sito Internet integrato)» (coordinatore nazionale: prof. Claudio Ciociola) all'interno dell'unità di Padova («La Tradizione dei testi della letteratura italiana del Trecento: censimento e repertorio filologico per una banca dati on line»; coordinatore: prof. Furio Brugnolo).
Attività di didattica o di diffusione scientifica
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso di Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. F. Brugnolo (lezioni su: Letteratura volgare e 'Spazio Plantageneto').
Scuola di Dottorato di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Verona, Dottorato in «Letterature straniere e Scienze della letteratura»
Lezione dal titolo: Parlare col diavolo. Esercizi di retorica (in collaborazione con il dott. Giovanni Borriero, Univ. di Padova).
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso di Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. F. Brugnolo (lezioni su: 1. I romanzi antico-francesi: romanzi di 'materia antica'; romanzi di 'materia tristaniana'; 2. Il francese antico: lineamenti di linguistica storica).
Lezione tenuta presso la Scuola di Dottorato di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Verona, Dottorato in «Letterature straniere e Scienze della letteratura»
Lezione dal titolo: Canone letterario. A che punto è la questione?
Mondo scritto, mondo de-scritto. Sulla storia della poesia figurata.
"Il muro/the wall: dal muro all'infinito", seminario.
Relazione: L'assedio del testo.
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso di Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. F. Brugnolo (lezioni di linguistica romanza: dal latino volgare alle lingue romanze).
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso di Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. F. Brugnolo (lezioni di linguistica romanza: dal latino volgare alle lingue romanze).
Filologtia romanza
Supporto didattico al corso Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. C. Pulsoni (lezioni di linguistica romanza).
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso di Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. F. Brugnolo (lezioni di grammatica storica occitanica).
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. F. Brugnolo (lezioni di linguistica romanza: dal latino volgare alle lingue romanze).
Filologia Romanza
Supporto didattico al corso di Filologia Romanza, Univ. di Padova, prof. L. Renzi (seminario sul tema: l'exemplum nella letteratura medievale).
Partecipazione ad eventi scientifici o congressi
II. Mediävistisches Kolloquium: L'Agiografia volgare. Tradizioni di testi, motivi e linguaggi" / "L'hagiographie vernaculaire. Traditions de textes, de motifs et de langages
Comunicazione Testi agiografici e lessicografia.
Centenario Riquer, in memoriam
Comunicazione: Martín de Riquer traduttore dei trovatori
International Summer School. The Image of Central Europe and of the European Union in the Narrations of Foreign Travellers.
Presentazione del volume: «Terra aliena». L'esilio degli intellettuali europei, a cura di Dan Octavian Cepraga e Alexandra Vrânceanu Pagliardini, Bucuresti, 2013.
Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. Translatio studii e procedure linguistiche
Comunicazione: Le traduzioni dei Dialogi di Gregorio Magno.
Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche:nuovi strumenti per l'italianistica. Giornata di Studi.
Comunicazione: Novità sull'archivio filologico del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (in collaborazione con Pär Larson).
Terra aliena. L'esilio degli intellettuali europei. Colloquio internazionale
Comunicazione: Terra peregrinationis: metafore religiose e politiche dell'esilio nel mondo plantageneto
Putere ?i imaginar politic în Europa: r?d?cini istorice, modele antropologice, reprezent?ri literare. Simpozionul Interna?ional
Comunicazione: Tristano, ovvero Vita nei Boschi.
Tristia. Scritture dall'esilio. Convegno internazionale
Comunicazione: Esilio e utopia in Giovanni di Salisbury.
"Traduction - Histoire des textes - Pluralité des langues. Seminar für Übersetzen und Dolmetschen Französische Abteilung in Zusammenarbeit mit dem Forschungsprojekt Altlombardische Texte / (DFG) am Romanischen Seminar.
Comunicazione: Appunti intorno a una nuova edizione del poemetto veronese su Santa Margherita.
"Un'idea d'Europa: prospettive storiche e filologiche da Est e da Ovest. Colloquio internazionale
Un'idea d'Europa: prospettive storiche e filologiche da Est e da Ovest. Colloquio internazionale
Comunicazione: Europa: centro, periferia e margine.
Istorie, Literatur?, Politic? / Storia, Letteratura, Politica. Simpozionul interna?ional / Convegno internazionale
Comunicazione: Felix exilium: l'intellettuale e il potere al tempo di Enrico II Plantageneto
Medieval Translator 2010. In principio fuit interpres
Comunicazione: Volgarizzamenti agiografici in Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: produzione e circolazione.
Medioevo Veneto Medioevo Europeo, Progetto Strategico 2009-2012, Università degli Studi di Padova
Relazione: Appunti per un commento alla Summa artis rithimici dictaminis di Antonio da Tempo, il primo trattato di metrica italiana,
"La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni", VI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza.
Relazione: Il pretesto trobadorico nella raccolta di poesie religiose del codice di Wolfenbüttel.
"Le loro prigioni: scritture dal carcere", Colloquio internazionale.
Relazione: Le scarpe di Dalì. Sul rapporto tra impedimento e pulsione creativa.
XXXII Convegno Interuniversitario. Contrafactum, imitazione, falso
Relazione: Gli apocrifi e la falsificazione del canone biblico.
La cultura volgare padovana nell'età del Petrarca
Relazione (in collaborazione con Furio Brugnolo): Antonio da Tempo e la lingua tusca.
Premi nazionali o internazionali
Formazione
Altro Università degli Studi di Padova Area disciplinare: Filologia Romanza Frequenza: 2003 - 2005 |
Laurea (Vecchio Ordinamento) Università degli Studi di Padova Area disciplinare: Filologia romanza Votazione: 110/110 cum Laude Frequenza: - 1998 Tesi: Un canzoniere religioso del Duecento. Le poesie provenzali del codice Extravag. 268 della Biblioteca di Wolfenbuettel Relatore: prof. Furio Brugnolo |
Diploma di Scuola Superiore Liceo Classico A. Pigafetta - Contrà Cordenons 1, Vicenza Frequenza: - 1989 |
Curriculum Vitae
Prodotti della ricerca
Il Dio di Béroul
La 'figura Amoris' nei Documenta di Francesco da Barberino
Vicende di uomini e di libri. Due note tipologiche per la storia del libro agiografico volgare
«Sforzandomi di seguitare le parole dove convenevolmente potrò». 'Lettera' e 'senso' nelle traduzioni italiane dei Dialogi di Gregorio Magno
La Legenda aurea in volgare. Prova di edizione critica della versione fiorentina. Decollazione di san Giovanni Battista
Lessicografia della Crusca e "canonizzazione" della letteratura religiosa volgare
Parigi felix exilium. Realtà e utopia in Giovanni di Salisbury
«Onorate l'altissimo poeta!». L'OVI e i lavori per il nuovo «Vocabolario dantesco»
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciottesima serie)
