@prefix prodottidellaricerca: . @prefix istituto: . @prefix prodotto: . istituto:CDS069 prodottidellaricerca:prodotto prodotto:ID67805 . @prefix modulo: . modulo:ID4001 prodottidellaricerca:prodotto prodotto:ID67805 . @prefix pubblicazioni: . @prefix unitaDiPersonaleInterno: . unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA10048 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID67805 . unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA9322 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID67805 . unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA2853 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID67805 . unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA7145 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID67805 . @prefix unitaDiPersonaleEsterno: . unitaDiPersonaleEsterno:ID3987 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID67805 . unitaDiPersonaleEsterno:ID3925 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID67805 . @prefix rdf: . prodotto:ID67805 rdf:type prodotto:TIPO1101 . @prefix retescientifica: . prodotto:ID67805 rdf:type retescientifica:ProdottoDellaRicerca . @prefix rdfs: . prodotto:ID67805 rdfs:label "INTEGRAZIONE FRA RETI DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE E CARTOGRAFIA DI VULNERABILIT\u00C1 DELLE FALDE. (Articolo in rivista)"@en . @prefix xsd: . prodotto:ID67805 pubblicazioni:anno "2006-01-01T00:00:00+01:00"^^xsd:gYear . @prefix skos: . prodotto:ID67805 skos:altLabel "
GIULIANO G., PREZIOSI E., PETRANGELI A.B., VIVONA R., PATERA A., DE LUCA A., BARBIERO G. (2006)
INTEGRAZIONE FRA RETI DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE E CARTOGRAFIA DI VULNERABILIT\u00C1 DELLE FALDE.
in Memorie descrittive della carta geologica d'Italia
"^^rdf:HTML ; pubblicazioni:autori "GIULIANO G., PREZIOSI E., PETRANGELI A.B., VIVONA R., PATERA A., DE LUCA A., BARBIERO G."^^xsd:string ; pubblicazioni:paginaInizio "15"^^xsd:string ; pubblicazioni:paginaFine "66"^^xsd:string ; pubblicazioni:numeroVolume "73"^^xsd:string . @prefix ns12: . prodotto:ID67805 pubblicazioni:rivista ns12:ID28992 ; pubblicazioni:affiliazioni "Istituto di ricerca sulle acque"^^xsd:string ; pubblicazioni:titolo "INTEGRAZIONE FRA RETI DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE E CARTOGRAFIA DI VULNERABILIT\u00C1 DELLE FALDE."^^xsd:string ; prodottidellaricerca:abstract "Vulnerability was assessed on the basis of several related intrinsic properties represented by the capacity of protection of the non saturated zone and the susceptibility of the aquifers to qualitative degradation, as the available information on the hydrogeological configuration was not sufficient to perform a classical vulnerability assessment.\nAttention has been focused on aquifers of significant importance in the area which are used as a source of both public and\ndomestic drinking water. Priority was given to public managers in selecting the withdrawal points as they guaranteed conditions of access and maintenance and represented significant utilization environments. This working method led to greater priority being given to the quality aspects of the resource than to the quantitative aspects. The test activities involved making a census of 121 withdrawal points including wells and springs subjected to field measures and the taking of water samples for laboratory analysis. A set of 50 of these were selected as an \\\"executive network\\\" for a second sampling using an empirical procedure that qualitatively combined significant aspects of vulnerability and of the state of aquifer contamination.\nThe concluding phase of the research involved the development of an original GIS procedure in which a quantitative treatment is given of the specific aspects of vulnerability and the withdrawal point characteristics. The use of this procedure\nallowed a second set of withdrawal points to be identified, denoted as the \\\"optimized network\\\", which partially coincides with the first one. The procedure represents a significant innovation as it allows the network to be optimized with reference\nto the specific objective of the monitoring in a more rapid and objective fashion than when using the conventionally performed selections using empirical procedures."@en , "Il monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee e la valutazione della loro vulnerabilit\u00E0 sono previste in Italia dal Dlgs. 152/1999. Queste due attivit\u00E0 sono condotte frequentemente in maniera indipendente, per cui spesso manca il confronto tra lo stato reale di inquinamento e il rischio potenziale ai fini della programmazione dell'uso sostenibile delle risorse. L'obiettivo della ricerca \u00E8 mettere a punto e sperimentare una metodologia che integri funzionalmente i due aspetti, individuando criteri e percorsi da seguire nella predisposizione di programmi di monitoraggio finalizzati a seguire l'evoluzione spazio-temporale della concentrazione di contaminanti, di origine antropica o naturale, delle acque sotterranee.\nL'area di sperimentazione \u00E8 costituita dalla porzione settentrionale della provincia di Roma, che si estende per circa 2000 km2 e che comprende 30 Comuni, fra cui parte di quello di Roma.\nLa valutazione di vulnerabilit\u00E0 \u00E8 stata realizzata attraverso alcune propriet\u00E0 intrinseche correlate, rappresentate dalla capacit\u00E0 di protezione del non saturo e dalla suscettivit\u00E0 al degrado qualitativo delle falde, poich\u00E9 le informazioni disponibili sull'assetto idrogeologico non erano sufficienti alla completa valutazione della vulnerabilit\u00E0 secondo i canoni classici. L'attenzione \u00E8 stata rivolta agli acquiferi di rilevante importanza nell'area, utilizzati a scopo potabile, sia pubblico che domestico. Per la selezione dei punti d'acqua sono stati privilegiati i gestori pubblici, in quanto forniscono garanzie di condizioni di accesso e manutenzione e rappresentano ambiti di utilizzo significativi. Questa modalit\u00E0 di lavoro ha portato a privilegiare gli aspetti di qualit\u00E0 della risorsa a discapito di quelli quantitativi. Le attivit\u00E0 sperimentali hanno portato al censimento di 121 punti d'acqua, fra pozzi e sorgenti che sono stati oggetto di misure in campo e di prelievo di campioni d'acqua analizzati in laboratorio. Di questi ne \u00E8 stato selezionato un insieme di 50 denominato \\\"rete esecutiva\\\" per un secondo campionamento mediante una procedura empirica che ha integrato, in modo qualitativo, aspetti significativi della vulnerabilit\u00E0 e dello stato di contaminazione delle falde.\nNella fase conclusiva della ricerca \u00E8 stata messa a punto una procedura originale sviluppata in ambiente GIS, in cui sono considerati in modo quantitativo gli aspetti specifici della vulnerabilit\u00E0 e le caratteristiche dei punti d'acqua; tale procedura ha consentito di individuare un secondo insieme di punti d'acqua, denominato \\\"rete ottimizzata\\\", che risulta parzialmente coincidente con la prima. La procedura costituisce una significativa innovazione poich\u00E9 permette di ottimizzare la rete in relazione allo specifico obiettivo del monitoraggio, in modo rapido e pi\u00F9 oggettivo rispetto alle selezioni effettuate tradizionalmente con procedure empiriche."@it ; prodottidellaricerca:prodottoDi istituto:CDS069 , modulo:ID4001 ; pubblicazioni:autoreCNR unitaDiPersonaleEsterno:ID3987 , unitaDiPersonaleEsterno:ID3925 , unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA2853 , unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA9322 , unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA10048 , unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA7145 . @prefix parolechiave: . prodotto:ID67805 parolechiave:insiemeDiParoleChiave . ns12:ID28992 pubblicazioni:rivistaDi prodotto:ID67805 . parolechiave:insiemeDiParoleChiaveDi prodotto:ID67805 .