http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID299023
La bellezza del dipinto che parla ai nostri sensi... Interagire con la bellezza imparando ad ascoltarla (Mostre ed esposizioni)
- Type
- Label
- La bellezza del dipinto che parla ai nostri sensi... Interagire con la bellezza imparando ad ascoltarla (Mostre ed esposizioni) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Claudia Ceccarelli, Paola Calicchia, Lucilla Di Marcoberardino (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Laboratorio ospitato in Musei di Strada Nuova presso la Galleria di Palazzo Bianco, Genova
https://plus.google.com/u/0/photos/103298232413838548880/albums/5953464255084065297?authkey=CKa6yb7Vlfv6rgE (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://festival2013.festivalscienza.it/site/home/programma/eventi-per-tipo/laboratori/la-bellezza-del-dipinto-che-parla-ai-nostr.html (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR - Istituto di Struttura della Materia
CNR - Istituto di Acustica e Sensoristica \"Orso Mario Corbino\" (literal)
- Titolo
- La bellezza del dipinto che parla ai nostri sensi... Interagire con la bellezza imparando ad ascoltarla (literal)
- Descrizione sintetica
- Laboratorio presentato al Festival della Scienza di Genova edizione 2013 \"La Bellezza\"
A cura di: CNR ARTOV - Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata
In collaborazione con: CNR - Istituto di Acustica e Sensoristica \"Orso Mario Corbino\", CNR - Istituto di Struttura della Materia (literal)
- Abstract
- Ascoltare l'arte, oltre che osservarla, può aiutarci a salvaguardarla. Il patrimonio artistico italiano è tra i più ampi al mondo, un giacimento di sapere e bellezza lasciatoci in secoli di creazione artistica. Questo tesoro è ad alto rischio di degrado a causa di fattori naturali e antropici, come le intemperie o il forte inquinamento. Interventi intempestivi di restauro possono essere comunque inutili se non si accerta il danno precocemente.La tecnologia però ci aiuta: in particolare l'acustica può essere un ottimo strumento di diagnostica per i beni culturali. Conoscere in maniera profonda un'opera d'arte, valutandone i materiali, la qualità del disegno e i processi di costruzione e le varie fasi che l'hanno portata alla creazione può aiutarci a mantenerla integra. Ve lo dimostriamo effettuando una misura dell'assorbimento di energia acustica da parte del capolavoro di Pieter Paul Rubens \"Venere e Marte\", nella splendida cornice di Palazzo Bianco, che potrebbe presentare distacchi del film pittorico altrimenti difficilmente visibili ad occhio nudo: segni di una intrinseca fragilità. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di