@prefix prodottidellaricerca: . @prefix istituto: . @prefix prodotto: . istituto:CDS094 prodottidellaricerca:prodotto prodotto:ID182529 . @prefix pubblicazioni: . @prefix unitaDiPersonaleInterno: . unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA1361 pubblicazioni:autoreCNRDi prodotto:ID182529 . @prefix rdf: . prodotto:ID182529 rdf:type prodotto:TIPO1101 . @prefix retescientifica: . prodotto:ID182529 rdf:type retescientifica:ProdottoDellaRicerca . @prefix rdfs: . prodotto:ID182529 rdfs:label "The fluctuations of Lago Maggiore levels in a regulated regime consideration on low water events (Le fluttuazioni di livello del Lago Maggiore in regime regolato: considerazioni sugli eventi di magra) (Articolo in rivista)"@en . @prefix xsd: . prodotto:ID182529 pubblicazioni:anno "2007-01-01T00:00:00+01:00"^^xsd:gYear . @prefix skos: . prodotto:ID182529 skos:altLabel "
L. Barbanti; W. Ambrosetti; A. Rolla (2007)
The fluctuations of Lago Maggiore levels in a regulated regime consideration on low water events (Le fluttuazioni di livello del Lago Maggiore in regime regolato: considerazioni sugli eventi di magra)
in Journal of limnology (Testo stamp.); CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza (VB) (Italia)
"^^rdf:HTML ; pubblicazioni:autori "L. Barbanti; W. Ambrosetti; A. Rolla"^^xsd:string ; pubblicazioni:paginaInizio "1"^^xsd:string ; pubblicazioni:paginaFine "93"^^xsd:string ; pubblicazioni:altreInformazioni "Si tratta di un intero numero della rivista e non solo di un articolo all'interno della stessa.\nNumero speciale del Journal of Limnology"^^xsd:string ; pubblicazioni:numeroVolume "Supplemento"^^xsd:string . @prefix ns10: . prodotto:ID182529 pubblicazioni:rivista ns10:ID161524 ; skos:note "ISI Web of Science (WOS)"^^xsd:string ; pubblicazioni:affiliazioni "CNR ISE Verbania Pallanza"^^xsd:string ; pubblicazioni:titolo "The fluctuations of Lago Maggiore levels in a regulated regime consideration on low water events (Le fluttuazioni di livello del Lago Maggiore in regime regolato: considerazioni sugli eventi di magra)"^^xsd:string ; prodottidellaricerca:abstract "Il Lago Maggiore, per le caratteristiche morfologiche e morfometriche del suo areale versante e per la sua appartenenza ad una zona climatica a forte impatto pluviometrico, ma con grande variabilit\u00E0 interannuale, \u00E8 un corpo d'acqua a rischio idrologico nel senso che \u00E8 soggetto sia a forti piene che a periodi di magra, anche di lunga durata. Quest'ultimo aspetto, alquanto trascurato dagli studi precedenti, rappresenta un serio problema per le comunit\u00E0 rivierasche ed anche per l'utilizzo della risorsa idrica a scopo irriguo che interessa una vasta area della pianura lombardo-piemontese. Il lago, proprio per la sua elevata potenzialit\u00E0 idrica, ha visto grandi interventi da parte dell'uomo che si sono concretizzati sopra tutto nella costruzione di una diga a paratie mobili al suo incile (Miorina) capace di creare, e poi utilizzare, una riserva idrica di circa 320 milioni di metri cubi e nella realizzazione di un buon numero di bacini artificiali montani, per lo pi\u00F9 per scopi idroelettrici, con una capacit\u00E0 utile di invaso di oltre 600 milioni di metri cubi. Alla luce di questa situazione lo scopo di questo studio \u00E8 di analizzare il problema delle magre sulla base delle variazioni dei livelli lacustri registrati a Pallanza negli anni dal 1952 al 2006, livelli che risultano soggetti ad una escursione superiore a 5 metri. Sono stati individuati 41 eventi di magra, inferiori cio\u00E8 alla quota di m 193 s.l.m., che si sono presentati di diversa entit\u00E0, durata e collocazione nel ciclo stagionale. Di ognuno di essi \u00E8 stato definito il rapporto causa-effetto innanzi tutto con le precipitazioni, ma anche con le modalit\u00E0 di esercizio della diga della Miorina e dei bacini idroelettrici alpini. Le gestioni di queste opere idrauliche non sempre sono state oculate, poco attente cio\u00E8 alle possibili disponibilit\u00E0 future di acqua e quindi tali da portare a crisi idrologiche anche pesanti. Gli interessi in gioco, sopra tutto fra le due forme principali di utilizzo dell'acqua, irriguo e idroelettrico, sono spesso contrastanti e sovente non tengono in alcun conto le necessit\u00E0 di altri fruitori del lago quali quelle proprie delle comunit\u00E0 rivierasche, gli aspetti igienico-sanitari delle rive, la possibilit\u00E0 di crolli lungo le sponde, la navigazione pubblica e privata, il turismo e la presenza di habitat spondali a forte valenza ecologica."@en , "Lago Maggiore, due to the elevation and morphological nature of its drainage basin and to its location in a high precipitation climatic zone with a great inter-annual variability, is a water body with a high hydrogeological risk in that it is subject to floods and low water episodes that can be long-lasting. This last aspect, rather neglected in the previous studies, poses a serious risk for the communities on the shoreline and also for the use of the water resources for the irrigation of a wide area of the Lombard-Piedmont Plain. Due to its great water resource potential the lake ecosystem has been subjected to many human modifications. The main ones were the construction of the Miorina weir with mobile sluices at the lake outlet and of many mountain reservoirs mostly for hydroelectric purposes. The weir is able to store and consequently utilize a water resource of 320 millions cubic meters while the reservoirs have a total storage capacity of more than 600 millions cubic meters. In the light of this, the aim of this study is to analyse the issue of low water episodes using the lacustrine water levels recorded at Pallanza from 1952 to 2006, levels which have a range greater than 5 meters. From these data 41 low water episodes, defined as such because they are below the threshold of 193 m a.s.l., were identified. Each episode was different in magnitude, duration and seasonal occurrence. The cause-effect relationship between each low water episode and the precipitation, the management of the Miorina weir and of the hydroelectric mountain reservoirs was also defined. The management of these hydraulic installations was not always appropriate: the water availability for the future was poorly dealt with and therefore severe hydrologic crises occurred as a consequence. The interests at play, mainly regarding the use of water for irrigation and hydroelectric purposes, are contrasting and most often do not consider the needs of other users of the lake such as the community on its shorelines, the hygiene and sanitation of the shore, the possible collapses along the banks, the public and private navigation, the tourism and the shoreline zones with a great ecological significance."@en . @prefix ns11: . prodotto:ID182529 pubblicazioni:editore ns11:ID12275 ; prodottidellaricerca:prodottoDi istituto:CDS094 ; pubblicazioni:autoreCNR unitaDiPersonaleInterno:MATRICOLA1361 . @prefix parolechiave: . prodotto:ID182529 parolechiave:insiemeDiParoleChiave . ns10:ID161524 pubblicazioni:rivistaDi prodotto:ID182529 . ns11:ID12275 pubblicazioni:editoreDi prodotto:ID182529 . parolechiave:insiemeDiParoleChiaveDi prodotto:ID182529 .