Nota stampa

NFFA-Europe PILOT per nuovi schemi di infrastrutture di ricerca

24/03/2021

È stato lanciato NFFA-Europe PILOT, l’estensione al 2026 di NFFA-Europe, terminato nel 2021. Il progetto costituisce un’offerta unica per la comunità delle nanoscienze e dei nanomateriali, in quanto crea un’infrastruttura di ricerca distribuita che integra laboratori di “nanofoundries” con l’analisi fine della materia disponibile presso le grandi facilities di ricerca europee. Dal primo marzo il consorzio è stato esteso da diciannove a ventidue partner e include anche nove “terze parti” come fornitori di servizi scientifici.
NFFA–Europe PILOT potenzierà la piattaforma open access per lo svolgimento di progetti multi-metodo con utenza multidisciplinare.
Ad affiancare l’attività di Accesso Transnazionale, ci sono le Joint Activity, il cui scopo è di potenziare e implementare l’infrastruttura di ricerca con particolare attenzione all’interoperabilità dei vari laboratori: da una parte verranno sviluppati nuovi strumenti da offrire all’utente, dall’altra verrà dato spazio alla produzione di dati della ricerca conformi alle linee guida FAIR, per migliorare la reperibilità, l'accessibilità, l'interoperabilità e il riutilizzo delle risorse digitali.
Il tutto rappresenterà un’offerta innovativa per l’utilizzo dell’infrastruttura anche da parte di utenti industriali.

Per informazioni:
Cnr - Istituto officina dei
materiali
modolo@iom.cnr.it

Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
Ufficio stampa Cnr
emanuele.guerrini@cnr.it
06 4993 2644

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche: