Avvisi di ricerca di professionalità interne
Da 5401 a 5500 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2012/831
- Data di pubblicazione
- 16/11/2012
- Data di scadenza
- 23/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione e controllo di sorveglianza dei cementi comuni e speciali ed il supporto alla ricerca tecnologica derivante
(In particolare il collaboratore avrà il compito della messa a punto di assetti sperimentali e implementazione di prove tecnologiche di laboratorio) - Competenze
- Possesso di diploma di maturità conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati "equivalenti" secondo la vigente normativa in materia
Comprovata esperienza di messa a punto, verifica ed esecuzione di prove tecnologiche di laboratorio con particolare riferimento ai materiali e prodotti per l'edilizia e le costruzioni
Conoscenza approfondita delle prove di laboratorio previste dall'ETAG 004 per la valutazione dei sistemi di isolamento termico esterno per edifici
Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 3 anni in laboratori di prove e misure relative a materiali e prodotti per l'edilizia e le costruzioni - Note
- Dimostrabile conoscenza delle norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui alla Direttiva Comunitaria 89/106/CEE "Prodotti da costruzione" e dal regolamento UE 305/2011
Conoscenza dell'informatica di base
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2012/825
- Data di pubblicazione
- 16/11/2012
- Data di scadenza
- 23/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione e controllo di sorveglianza dei cementi comuni e speciali ed il supporto alla ricerca tecnologica derivante
(In particolare il collaboratore avrà il compito di svolgere attività di prova sui cementi comuni nel laboratorio fisico-meccanico del Reparto Cementi di ITC-CNR, costituite sia da prove fisico-meccaniche che da test prestazionali volti a verificare lidoneità dei prodotti allutilizzo previsto dalle norme applicabili e di sovrintendere alle opportune verifiche metrologiche e funzionali delle apparecchiature utilizzate, compresa la valutazione del mantenimento delle necessarie capacità funzionali) - Competenze
- Possesso di diploma di perito meccanico industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati "equivalenti" secondo la vigente normativa in materia.
Dimostrabile conoscenza delle Norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui alla Direttiva Comunitaria 89/106/CEE "Prodotti da costruzione" e dal Regolamento UE 305/2011.
Approfondita conoscenza e comprovata competenza di esecuzione in completa autonomia delle attività sperimentali relative alla caratterizzazione dei cementi comuni e speciali e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature utilizzate - Note
- Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 5 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione
Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
-
- Codice
- 2012/823
- Data di pubblicazione
- 16/11/2012
- Data di scadenza
- 23/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione e controllo di sorveglianza dei cementi comuni e speciali ed il supporto alla ricerca tecnologica derivante.
(In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività di prova sui leganti idraulici nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR e di svolgere visite ispettive presso le fabbriche dei committenti, durante le quali saranno eseguiti campionamenti dei prodotti e verifiche metrologiche e funzionali sulle apparecchiature utilizzate negli stessi laboratori) - Competenze
- Possesso del diploma di scuola secondaria superiore conseguito presso Istituti Superiori Italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati "equivalenti" secondo la vigente normativa in materia.
Possesso della patente di guida per autovetture
Dimostrabile conoscenza delle Norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui alla Direttiva Comunitaria 89/106/CEE "Prodotti da costruzione" e dal Regolamento UE 305/2011.
Comprovata esperienza nello svolgimento di test prestazionali per la caratterizzazione dei leganti idraulici - Note
- Comprovata esperienza nello svolgimento di attività esterna attraverso visite ispettive e campionamenti presso le fabbriche delle Società commitenti sul territorio nazionale.
Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
-
- Codice
- 2012/824
- Data di pubblicazione
- 16/11/2012
- Data di scadenza
- 23/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione e controllo di sorveglianza dei cementi comuni e speciali ed il supporto alla ricerca tecnologica derivante.
(In particolare il collaboratore avrà il compito di svolgere attività di prova sui cementi comuni nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR, comprendente sia analisi chimiche che prove prestazionali volte a verificare lidoneità dei prodotti allutilizzo in applicazioni particolarmente gravose (opere massive e/o in ambienti chimicamente aggressivi) e di effettuare le necessarie verifiche metrologiche e funzionali delle apparecchiature utilizzate) - Competenze
- Possesso di diploma di perito chimico industriale conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati "equivalenti" secondo la vigente normativa in materia.
Dimostrabile conoscenza delle Norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui alla Direttiva Comunitaria 89/106/CEE "Prodotti da costruzione" e dal Regolamenti UE 305/2011.
Approdondita conoscenza e comprovata competenza di esecuzione in completa automomia delle attività sperimentali relative alla caratterizzazione dei cementi comuni e speciali e di verifica strumentale e funzionale delle apparecchiature utilizzate - Note
- Pregressa e dimostrata collaborazione operativa di almeno 5 anni in Istituti di Ricerca operanti nel settore della costruzione
Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
-
- Codice
- 2012/828
- Data di pubblicazione
- 16/11/2012
- Data di scadenza
- 23/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
mariella.serrentino@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- del Mare n.3
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta ed analisi di campioni e dati per la stima della biomassa deponente di specie ittiche di piccoli pelagici.
- Competenze
- Laurea di 1° livello in Biologia Marina
Documentata esperienza in attività di campionamento per mezzo di rete
pelagica sperimentale, durante campagne di echosurvey per la stima della biomassa di pesci pelagici.
Comprovata esperienza nellapplicazione dei metodi diretti di stima della
biomassa delle specie ittiche di piccoli pelagici di rilevanza commerciale, attraverso lo studio del potenziale riproduttivo e lapplicazione delle tecniche di preparazione istologica ed analisi dimmagine.
-
- Codice
- 2012/822
- Data di pubblicazione
- 16/11/2012
- Data di scadenza
- 23/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione e controllo di sorveglianza dei cementi comuni e speciali ed il supporto alla ricerca tecnologica derivante.
(In particolare il collaboratore avrà il compito di effettuare attività di prova sui cementi comuni nel laboratorio del Reparto Cementi di ITC-CNR e di svolgere visite ispettive presso le fabbriche dei committenti, in Italia ed allestero) - Competenze
- Possesso di diploma di scuola secondaria superiore conseguito presso Istituti Superiori italiani o conseguimento di analogo titolo di studio presso Istituti superiori stranieri dichiarati "equivalenti" secondo la vigente normativa in materia.
Possesso della patente di guida per autovetture
Dimostrabile conoscenza delle Norme tecniche di prova e delle norme armonizzate di prodotto di cui alla Direttiva Comunitaria 89/106/CEE "Prodotti da costruzione" e dal Regolamento UE 305/2011.
Comprovata esperienza nello svolgimento di attività esterna attraverso visite ispettive e campionamenti presso le fabbriche delle Società committenti sul territorio nazionale ed estero
Buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese o francese)
-
- Codice
- 2012/834
- Data di pubblicazione
- 20/11/2012
- Data di scadenza
- 27/11/2012
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
amministrazione.pisa@ino.it - Sede di lavoro
- ITIS L. da Vinci, Via Contessa Matilde, 74 56124 Pisa
- Durata
- mesi 4
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di exhibit interattivi, con particolare attinenza allottica, adatti allallestimento di una mostra scientifica da realizzarsi nellambito del progetto Ludoteca Scientifica, dialogar di scienza sperimentando sotto la torre LUS 2013
- Competenze
- Laurea in Fisica
- Note
- Esperienza comprovata e consolidata nella progettazione di esperimenti scientifici interattivi e nellallestimento di Mostre scientifiche
-
- Codice
- 2012/833
- Data di pubblicazione
- 20/11/2012
- Data di scadenza
- 27/11/2012
- Richiedente
-
Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi - SPIN
CORSO PERRONE, 24, GENOVA
fabio.miletto@spin.cnr.it - Sede di lavoro
- CORSO PERRONE, 24
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione di sistemi basati su ossidi a discontinuità polare, ospitanti alla loro interfaccia un gas bidimensionale di elettroni (p. es. LaAlO3/SrTiO3) e su altri film epitassiali di ossidi di metalli di transizione. Messa a punto e realizzazione di misure di fotoemissione con sorgente X ed UV (XPS/UPS), anche assistita da un cannone ionico, su campioni cresciuti per ablazione laser pulsata e trasferiti in UHV nella camera di analisi.
- Competenze
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica in Fisica, Scienza dei materiali o materie affini;
Dottorato di ricerca in Fisica, Chimica, Scienza dei materiali o esperienza equivalente;
Esperienza specifica e documentata in uno o più dei seguenti ambiti di ricerca:
1) tecniche di caratterizzazioni spettroscopiche e di scienza delle superfici
2) fisica e chimica degli ossidi di metalli di transizione;
3) crescita di film sottili epitassiali.
-
- Codice
- 2012/836
- Data di pubblicazione
- 20/11/2012
- Data di scadenza
- 27/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi morfometrica di versanti e falesie costiere costituiti da rocce vulcaniche e vulcanoclastiche finalizzata alla progettazione di una rete di monitoraggio geognostico attraverso l'utilizzo di metodi optoelettronici, rilievi laser scanner ed altre metodologie convenzionali. Progetto PON MONICA
- Competenze
- Laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento o laurea specialistica). Dottorato di ricerca in Geofisica o Vulcanologia; Precedente esperienza documentabile di collaborazione con Enti pubblici nell'ambito di attività inerenti l'oggetto del conferimento dell'incarico, Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2012/832
- Data di pubblicazione
- 20/11/2012
- Data di scadenza
- 27/11/2012
- Richiedente
-
Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi - SPIN
CORSO PERRONE, 24, GENOVA
fabio.miletto@spin.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR- ISTITUTO SPIN UOS NAPOLI
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività scientifica incentrata sulla crescita e caratterizzazione di sistemi basati su ossidi a discontinuità polare, ospitanti alla loro interfaccia un gas bidimensionale di elettroni (p. es. LaAlO3/SrTiO3). La crescita dei film sarà effettuata mediante deposizione laser pulsata assistita da RHEED (reflection high energy electron diffraction). Le caratterizzazioni da effettuarsi includeranno misure di trasporto anche in campo elettrico e magnetico e diffrazione di raggi X.
- Competenze
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica in Fisica, Scienza dei materiali o materie affini;
Dottorato di ricerca in fisica, chimica, scienza dei materiali o esperienza equivalente;
Esperienza specifica e documentata in uno o più dei seguenti ambiti di ricerca:
1) crescita di film sottili epitassiali;
2) fisica e chimica degli ossidi di metalli di transizione;
3) tecniche di caratterizzazioni spettroscopiche e di scienza delle superfici .
-
- Codice
- 2012/838
- Data di pubblicazione
- 21/11/2012
- Data di scadenza
- 28/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
loredana.salzano@icb.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Chimica Biomolecolare - Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (Na)
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Utilizzo di tecniche di biologia molecolare per lo studio e la misurazione dei livelli di endocannabinoidi e dei composti correlati in campioni umani (plasma, tessuti da biopsie) provenienti da individui affetti da malattie del metabolismo; studio degli effetti dei fitocannabinoidi su adipociti, epatociti e sulla biologia delle cellule Beta
- Competenze
- Laurea in Biologia, Biologia Marina, Biotecnologie per la Salute o lauree equivalenti; documentata esperienza nell'attività oggetto dell'incarico.
-
- Codice
- 2012/839
- Data di pubblicazione
- 21/11/2012
- Data di scadenza
- 28/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
amm_ibf-tn@fbk.eu - Sede di lavoro
- Via alla Cascata, 56/C
- Durata
- 18 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Spectroscopic characterization of GFP proteins
- Competenze
- - diploma di Laurea in Fisica;
- comprovata esperienza nel campo delle tecniche biofisiche di analisi spettroscopiche e microscopiche.
-
- Codice
- 2012/821
- Data di pubblicazione
- 21/11/2012
- Data di scadenza
- 28/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
Incarichi@isti.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 12 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Estensione di applicazioni per sviluppo di web per ambienti gestionali.
- Competenze
- -Conoscenza del framework BMF Bio Medical Framework;
-Conoscenza del linguaggio Java, JavaEE;
-Conoscenza di XML, XHTML 2, CSS 2, HTML 4.01, CMS Joomla, Grafica (Photoshop); - Note
- Laurea primo livello/Laurea triennale in Informatica
-
- Codice
- 2012/840
- Data di pubblicazione
- 21/11/2012
- Data di scadenza
- 28/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- La durata dellincarico è fissata in: 80 gg;
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 1.Costruzione di unintervista in profondità volta a misurare la qualità della relazione attuale che i giovani adulti hanno con i fratelli, alla luce di alcuni aspetti cruciali delle relazioni che hanno avuto nellinfanzia e delle costellazioni familiari;
2.Somministrazione dellintervista a 60 giovani adulti;
3.Somministrazione del test Rorschach (siglatura e interpretazione) e del test MMPI-2;
4.Creazione dei profili di personalità dei partecipanti tramite lutilizzo dei test summenzionati;
5.Stesura di un report che descriva le associazioni tra le caratteristiche delle relazioni tra fratelli, le variabili individuali, le costellazioni familiari e lo stato di salute mentale dei partecipanti; - Competenze
- Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni, o in Psicologia Clinica;
Iscrizione allAlbo degli Psicologi;
Conoscenza comprovata dei test psicologici Rorschach (siglatura e interpretazione) e del test MMPI-2 e loro impiego;
Esperienza documentata nellambito della ricerca;
Conoscenza documentata delle problematiche inerenti le relazioni tra fratelli;
Buona conoscenza della lingua inglese; - Note
- Il conferimento dellincarico è disciplinato dal Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009.
-
- Codice
- 2012/837
- Data di pubblicazione
- 21/11/2012
- Data di scadenza
- 28/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
loredana.salzano@icb.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Chimica Biomolecolare - Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (Na)
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Determinazione quantitativa, mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa dei livelli endogeni di ammidi bioattive di acidi e altre aliamidi, naturali o sintetiche
- Competenze
- Laurea in tecnico sanitario di laboratorio biomedico e comprovata esperienza nelle tecniche relative allattività richiesta
-
- Codice
- 2012/842
- Data di pubblicazione
- 22/11/2012
- Data di scadenza
- 29/11/2012
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
marcella.svegliati@cnr.it - Sede di lavoro
- Terreno di proprietà del CNR sito in Valenzano (BA) via di Casamassima, censito al catasto terreni al foglio 21 part. 1223, di superficie pari a 49.960 mq.
- Durata
- Prestazione professionale per un periodo di mesi 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esecuzione di: - rilievo topografico dell'area di 100 punti/ha (100 x ca 5 ha=500 punti totali); - studio di compatibilità idrologica ed idraulica del compluvio esistente sul sedime per definire la portata max con tempo di ritorno di 40/50 anni;
- Competenze
- Tecnico di comprovata esperienza nel settore di cui all'oggetto ed iscritto ad idoneo ordine professionale. Conoscenza di software specifici nel campo topografico ed idraulico
- Note
- Documentata esperienza applicativa nel settore richiesto ed in particolare: - esperienza almeno decennale nel campo idrogeologico ed idraulico; - esperienza almeno quinquennale nella redazione dei piani quotati.
-
- Codice
- 2012/843
- Data di pubblicazione
- 22/11/2012
- Data di scadenza
- 29/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC (soppresso)
Via Salaria km. 29,3 , MONTEROTONDO
salvatore.garraffo@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria km. 29,3
- Durata
- 6 (SEI) MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Modellazione tridimensionale di contesti archeologici ed architettonici a partire da dati topograficamente rilevati e attraverso tecniche computer grafica, finalizzata al real time e alla computer animation.
- Competenze
- a) Conoscenza delle tecniche di rilievo topografico di strutture costruite: scansione laser e fotogrammetria e relative fasi di postprocessing;
b) Modellazione avanzata di contesti architettonici e paesaggistici, characters e tecniche di animazione, di global illumination, ottimizzazione dei modelli per la visualizzazione sia real time che filmica;
c) Conoscenza delle tecniche di camera tracking e compositing video;
d) Conoscenza delle tecniche di elaborazione ed ottimizzazione di dati paesaggistici all'interno di Vue per rendering filmici e dell'engine grafico Unity 3D (modulo terrain) per visualizzazione in real time.
-
- Codice
- 2012/845
- Data di pubblicazione
- 23/11/2012
- Data di scadenza
- 30/11/2012
- Richiedente
-
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
ufficioconcorsi@iia.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria km. 29,3 c.p. 10
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Determinazione dei composti organici volatili precursori dellozono
- Competenze
- - Comprovata esperienza nella esecuzione di campagne di monitoraggio di COV e formaldeide.
- Esperienza nellutilizzo di tecniche di campionamento e tecniche analitiche quali: HPLC, GC, GC-MS. - Note
- Diploma di scuola media superiore.
-
- Codice
- 2012/849
- Data di pubblicazione
- 23/11/2012
- Data di scadenza
- 30/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 1 giorno (03/12/2012)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Relazione nellambito del seminario Progetto SEpiAs - Stato di avanzamento, risultati preliminari, organizzazione fase conclusiva dal titolo Le criticità e opportunità legate ai prelievi su volontari realizzati durante lo studio SEpiAs a Taranto. La fase di preparazione, la somministrazione dei questionari, i prelievi ematici. Elementi per la preparazione alla presentazione dei risultati a Taranto: conoscenze e aspettative di autorità e cittadini, una realtà in evoluzione - Pisa IFC CNR, 3/12/2012.
- Competenze
- - Laurea in Scienze Biologiche; Dottorato in biochimica;
- Comprovata esperienza nella gestione ed elaborazione di dati sanitari ed ambientali attraverso inserimento ed elaborazione su apposite piattaforme informatiche;
- Comprovata esperienza nel settore ambiente e salute con particolare riferimento agli studi di biomonitoraggio;
- Conoscenza approfondita del progetto CCM 2010 Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale o antropica (SEpiAs).
-
- Codice
- 2012/847
- Data di pubblicazione
- 23/11/2012
- Data di scadenza
- 30/11/2012
- Richiedente
-
Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - ISE (soppresso)
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
stefano.ventura@ise.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sez. Fi - collaborazione avente ad oggetto selezione, preparazione e purificazione di campioni di DNA ambientale da sottoporre ad analisi del metagenoma .
- Competenze
- Laurea in scienze biologiche, alta qualificazione nella esecuzione di tecnologie del metagenoma acquisita tramite tirocinio post laurea o formazione equivalente.
-
- Codice
- 2012/848
- Data di pubblicazione
- 23/11/2012
- Data di scadenza
- 30/11/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 1 giorno (03/12/2012)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Relazione nellambito del seminario Progetto SEpiAs - Stato di avanzamento, risultati preliminari, organizzazione fase conclusiva su Valenze e criticità della raccolta dati attraverso somministrazione di questionari o interviste ad un campione selezionato di popolazione nellambito di studi epidemiologici. Pisa IFC CNR, 3/12/2012
- Competenze
- - Esperienza pluriennale nel supporto al coordinamento di studi europei (DG SANCO, FP7) e territoriali (CCM, ecc..);
- Comprovata esperienza nellallestimento di schede di raccolta dati sanitari/ambientali;
- Conoscenza approfondita della progettualità CCM promossa dal Ministero della Salute
-
- Codice
- 2012/844
- Data di pubblicazione
- 26/11/2012
- Data di scadenza
- 03/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Forte Santa Teresa, LERICI
marcello.magaldi@sp.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Forte Santa Teresa Pozzuolo di Lerici SP
- Durata
- 5 mesi indicativamente
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo e realizzazione di una versione Web-GIS dell'algoritmo numerico LAgrangian Variational Analysis (LAVA) per l'assimilazione di dati da drifter Lagrangiani nell'ambito del progetto Tracking Oil Spills & Coastal Awareness (TOSCA) network.
La responsabile sarà la dott.ssa Annalisa Griffa (annalisa.griffa@sp.ismar.cnr.it) - Competenze
- Diploma di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) equipollente e
conoscenza della lingua inglese - Note
- Requisiti preferenziali:
a) conoscenza dell'algoritmo numerico LAgrangian Variational Analysis (LAVA)
b) esperienza di programmazione in FORTRAN, C/C++, Java, SQL, SHELL scripting, Python, PHP ed HTML
c) esperienza nella realizzazione di pagineweb georeferenziate che utilizzano le API fornite da Google Maps
-
- Codice
- 2012/853
- Data di pubblicazione
- 26/11/2012
- Data di scadenza
- 03/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Via Moruzzi n.1 56124 Pisa.
- Durata
- 4 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ciclo di n.4 docenze sul tema: Medicina molecolare e malattie cardiovascolari. Il corso è organizzato in una serie di lezioni seminariali, associate ad una parte pratica di laboratorio, su argomenti relativi allapplicazione della biologia molecolare allo studio delle patologie cardiovascolari.
Giorno Argomenti
1 (2h) Principi di biologia molecolare cardiovascolare: genetica, genomica e proteomica.
2 (3h) Tecniche di biologia molecolare. Design, preparazione and analisi di uno studio di espressione genica.
3 (2h) Cellule staminali. Terapia genica e cellulare delle malattie cardiovascolari.
4 (3h) Biologia molecolare clinica e biomarcatori di patologie cardiovascolari. Analisi contemporanea di proteine in campioni biologici. - Competenze
- - Laurea in scienze biologiche;
- Titolo di dottore di ricerca in una tematica inerente la biologia molecolare;
- Attività di ricerca di minimo 4 anni nellambito della biochimica clinica, biologia molecolare e cellulare con particolare riferimento alla determinazione di sostanze biologicamente attive con funzione di biomarcatori.
-
- Codice
- 2012/851
- Data di pubblicazione
- 26/11/2012
- Data di scadenza
- 03/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Via Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Preparare e organizzare materiale multimediale per la presentazione a scopo educativo di casi clinici. Realizzare un prototipo di applicazione web per la presentazione dei casi clinici che utilizzi tecnologie standard web (HTML, Javascript, CSS). Confrontare la soluzione proposta con quella attualmente in uso che utilizza la tecnologia Adobe Flash.
- Competenze
- Laurea triennale in Informatica Umanistica;
Esperienza e competenza nellimpiego delle tecnologie web: HTML, JavaScript (e jQuery), CSS (aggiornata a CSS3);
Competenza nellambito della creazione e lelaborazione grafica e multimediale ed esperienza nelluso dei principali software delle Creative Suite di Adobe o di altri equivalenti software opensource o commerciali;
Buona conoscenza della lingua inglese ed eventuale conoscenza di altre lingue europee.
-
- Codice
- 2012/852
- Data di pubblicazione
- 26/11/2012
- Data di scadenza
- 03/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Via Moruzzi n.1 56124 Pisa.
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio epidemiologico sullimpatto dellinquinamento atmosferico sulla ricorrenza di aritmie ventricolari complesse.
- Competenze
- - Laurea in Psicologia con specializzazione in sviluppo ed educazione;
- Esperienza in sviluppo ed educazione, neuropsicologia, handicap e riabilitazione cognitiva;
- Iscrizione allalbo degli Psicologi della Toscana;
- In specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso SPC scuola psicoterapia cognitivo-comportamentale.
-
- Codice
- 2012/850
- Data di pubblicazione
- 26/11/2012
- Data di scadenza
- 03/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Via Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 1 gg (06/12/12)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Relazione nellambito del seminario dal titolo Il progetto SERA: svolgimento della Survey nella città di Pisa nellambito del seminario sullo Stato dellarte del Progetto SERA. Pisa c/o Consiglio Territoriale di Partecipazione n.4, Comune di Pisa, 6/12/2012.
- Competenze
- - Comprovata esperienza in gestione dei dati, realizzazione di mappe tramite lutilizzo di ArcView 3.2;
- Esperienza professionale nel settore ambiente e salute;
- Comprovata esperienza di coordinamento nella gestione delle attività della Survey dello studio SERA;
- Conoscenza approfondita del progetto progetto CCM Impatto dellinquinamento ambientale prodotto dagli aeroporti sulla salute dei residenti.
-
- Codice
- 2012/854
- Data di pubblicazione
- 26/11/2012
- Data di scadenza
- 03/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
fabio.trincardi@ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Indicizzazione dei libri della biblioteca storica di ISMAR e validazione file OCR da scansioni di libri
- Competenze
- Conoscenza delle ligue inglese, tedesco, francese e serbo-croato
Conoscenza della letteratura italiana - Note
- Conoscenza di lingue antiche: greco, latino e sanscrito
-
- Codice
- 2012/855
- Data di pubblicazione
- 27/11/2012
- Data di scadenza
- 04/12/2012
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Campi Flegrei , 34, POZZUOLI
loredana.salzano@ino.it - Sede di lavoro
- Istituto Nazionale di Ottica - UOS di Napoli - Via Campi Flegrei , 34 - Pozzuoli (Na)
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di laboratorio per la realizzazione di sensori chimici per campioni liquidi
- Competenze
- - Laurea triennale di primo livello in fisica o chimica
- Conoscenze di fisica e chimica di base, di ottica in fibra e di spettroscopia
- Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2012/857
- Data di pubblicazione
- 28/11/2012
- Data di scadenza
- 05/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
direttore@irat.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IRAT - Via Michelangelo Schipa, 91
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Informatizzazione dei dati e restituzione cartografica digitalizzata nellambito della commessa "Strategie urbanistiche per la città contemporanea: multiculturalismo, identità, recupero e valorizzazione".
- Competenze
- Analisi e rappresentazione delle informazioni territoriali.
-
- Codice
- 2012/846
- Data di pubblicazione
- 28/11/2012
- Data di scadenza
- 05/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@ibim.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca, traduzione e correzione di progetti di ricerca internazionali, in lingua inglese e revisione di articoli scientifici". Nellambito del Progetto di Ricerca.
- Competenze
- - Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica;
-ottima padronanza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2012/856
- Data di pubblicazione
- 28/11/2012
- Data di scadenza
- 05/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione - ISSIA (soppresso)
Via G. Amendola, 122/D, BARI
bono@ba.issia.cnr.it - Sede di lavoro
- Via G. Amendola, 122/D -Bari
- Durata
- 15 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione dei costi rendicontati nellambito del progetto europeo:
Biodiversity Multi-source Monitoring System: from Space to Species (BIO_SOS), Ga. 263435, finanziato in FP7-SPA.2010.1.1-04, per audit certificate - Competenze
- Iscrizione allAlbo dei Revisori Contabili. Ottima conoscenza della lingua Inglese. Documentata esperienza (minimo triennale) nella certificazione della rendicontazione di progetti europei FP7. Esperienza nella revisione di progetti FP7 del CNR.
-
- Codice
- 2012/841
- Data di pubblicazione
- 29/11/2012
- Data di scadenza
- 06/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Salaria Km 29,300, MONTELIBRETTI
incarichi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- IRSA Sede Monterotondo Scalo Via Salaria Km 29,300 e impianto di Roma Nord (Via Flaminia km 9,200)
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività sperimentale presso impianti di depurazione di Roma su reattori anaerobici in scala di laboratorio
- Competenze
- Diploma di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99; oppure la laurea specialistica codice: 38/S oppure la Laurea Magistrale codice: LM-35 (D.M. 5/05/04 e 9/07/09) .
- Note
- - esperienza acquisita nel campo dei processi di digestione anaerobica dei fanghi di depurazione e dei pretrattamenti termici e meccanici
-
- Codice
- 2012/858
- Data di pubblicazione
- 29/11/2012
- Data di scadenza
- 06/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
msaviano@unina.it - Sede di lavoro
- Via Pansini 5 /Edificio 10
- Durata
- mesi sei
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attivita' di didattica in aula e laboratorio per la purificazione e la caratterizzazione strutturale di biomolecole relative al progetto di formazione nel settore delle Biotecnologie applicate alla chimica farmaceutica nell'ambito del progetto PON01_2388
- Competenze
- Laurea in biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, FArmacia e Farmacia Industriale.
- Note
- Purificazione e caratterizzazione strutturale di molecole.
-
- Codice
- 2012/859
- Data di pubblicazione
- 30/11/2012
- Data di scadenza
- 07/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - ISE (soppresso)
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
cristina.pintucci@ise.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (FI)
- Durata
- 4 (quattro) mesi
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Sez. Fi - analisi per la determinazione e quantificazione della componente polifenolica (in particolare idrossitirosolo) nei reflui oleari
- Competenze
- a. Titolo di studio: laurea magistrale in Scienze Alimentari ed Enologia, Biotecnologie Molecolari oppure in Scienze Chimiche (LM54)
b. Ottima conoscenza di tecniche quali HPLC analitica e quantitativa, NMR, e GC/MS con utilizzo della relativa strumentazione scientifica nonché approfondita conoscenza in materia di analisi di matrici complesse (alimentari e naturali). Buona conoscenza di tecniche estrattive e di preparazione del campione nonché di processi sintetici per l'ottenimento e la caratterizzazione di molecole da utilizzare come standard di riferimento - Note
- Lattività dovrà essere svolta presso la sede di ISE Firenze e il Dipartimento di Chimica dellUniversità di Firenze
-
- Codice
- 2012/861
- Data di pubblicazione
- 30/11/2012
- Data di scadenza
- 07/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
caterina.flore@irgb.cnr.it - Sede di lavoro
- Centro di Ricerca ProgeNIA Lanusei Ogliastra
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza del medico nella raccolta dei dati personali e dei parametri cardiovascolari.
- Competenze
- Diploma di infermiere professionale; comprovata pluriennale esperienza nell'attività oggetto della collaborazione.
-
- Codice
- 2012/862
- Data di pubblicazione
- 30/11/2012
- Data di scadenza
- 07/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
Via Diocleziano, 328, NAPOLI
dimatteo.f@irea.cnr.it - Sede di lavoro
- Napoli, Via Diocleziano, 328
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi dei metodi per la misura del centro di fase di antenne radar e valutazione di limiti e prestazioni in un caso di interesse.
- Competenze
- a) Laurea vecchio ordinamento in Scienze Nautiche o Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), conseguita presso Università italiane o titolo analogo conseguito presso Università straniere dichiarato equivalente secondo la vigente normativa in materia;
b) esperienza triennale nel settore delle misure di campo elettromagnetico in camera anecoica;
c) ottima conoscenza del software Labview, con particolare riferimento allautomazione di sistemi di misura;
d) buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2012/860
- Data di pubblicazione
- 30/11/2012
- Data di scadenza
- 07/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
enzo.rizzo@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Acquisizioni ed elaborazioni di dati di tipo archeo-geofisico in aree del Metapontino che abbiano potenzialità archeologiche (Progetto MeTiBas)
- Competenze
- - Diploma di laurea specialistica in Scienze Geologiche, diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
- Esperienza di carattere geofisico per applicazioni nellesplorazione superficiale di tipo archeologico.
- Provata conoscenza del personal computer, di strumentazione specifica archeo-geofisica (Magnetometro, Georadar, Geoelettrica) e di software dedicati allanalisi e alla modellazione dei dati geofisici acquisiti in ambito archeologico.
-
- Codice
- 2012/863
- Data di pubblicazione
- 30/11/2012
- Data di scadenza
- 07/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Salaria Km 29,300, MONTELIBRETTI
incarichi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi delle comunità microbiche complesse coinvolte nella rimozione di contaminanti o causa di malfunzionamento in processi a membrana per il trattamento delle acque di scarico
- Competenze
- Diploma di laurea In Scienze Biologiche o Biotecnologie Industriali secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99; oppure Laurea specialistica in biologia codice 6/S o in biotecnologie industriali codice 8/S oppure la Laurea magistrale in biologia codice LM-6 oppure la laurea in biotecnologie industriali codice LM-8 (d.m 5/05/04 e 9/07/09)
- Note
- Esperienza nello studio di comunità microbiche ambientali con particolare riferimento alla conoscenza della microscopia in fluorescenza e della metodica FISH oltre che delle tecniche di analisi di esopolimeri extracellulari e di isolamento e coltivazione di microrganismi ambientali.
-
- Codice
- 2012/868
- Data di pubblicazione
- 03/12/2012
- Data di scadenza
- 10/12/2012
- Richiedente
-
BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA
Via E. Bassini, 15, MILANO
gliozzi@ibba.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IBBA UOS di Lodi c/o Parco Tecnologico Padano Via Einstein, Cascina Codazza, LODI
- Durata
- 4 mesi più eventuale proroga
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di campioni di seme bovino e bufalino ed elaborazione dei dati per la valutazione del materiale seminale mediante citofluorimetria.
- Competenze
- Comprovata e documentata esperienza nel campo della citofluorimetria, possibilmente nellapplicazione allanalisi del materiale seminale
- Note
- Diploma di laurea in materie scientifiche, preferibilmente Laurea Specialistica in Biometodologie o in Scienze Biotecnologiche Veterinarie, secondo la normativa D.M. 270/04; oppure in Scienze Biologiche, Medicina Veterinaria, Scienze della Produzione Animale, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche e Biotecnologie Agrarie Vegetali secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure la laurea Specialistica, oppure la Laurea Magistrale di cui al D.M. 270/04.
-
- Codice
- 2012/867
- Data di pubblicazione
- 03/12/2012
- Data di scadenza
- 10/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
direttore@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- ICAR-CNR sede di Rende (CS) - Via P.Bucci cubo 41c
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Modelli matematici a massima verosimiglianza per l'analisi di dati complessi: implementazione e sperimentazione
- Competenze
- Conoscenze di data mining e statistical modelling.
Conoscenza della lingua inglese - Note
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica.
-
- Codice
- 2012/866
- Data di pubblicazione
- 03/12/2012
- Data di scadenza
- 10/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività di applicazione delle procedure operative standard (S.O.P.) a garanzia del benessere degli animali e della corretta stabulazione delle colonie murine, nonché attività di manutenzione e controllo dellefficienza delle apparecchiature più comuni presenti in uno stabulario
-
- Codice
- 2012/865
- Data di pubblicazione
- 03/12/2012
- Data di scadenza
- 10/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
luigi.vitagliano@unina.it - Sede di lavoro
- Via Pansini 5 /Edificio 10
- Durata
- mesi sei
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione, rendicontazione e archiviazioni di documentazione scientifica attraverso l'utilizzo e lo sviluppo di applicativi software.
-
- Codice
- 2012/869
- Data di pubblicazione
- 03/12/2012
- Data di scadenza
- 10/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- IFC - CNR Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 5 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ciclo di n. 4 docenze con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
Epidemiologia delle Tossicodipendenze: Metodi di stima dellincidenza dei consumatori di oppiacei ;
La domanda di trattamento;
Limpatto delle politiche e delle strategie di risposta- 2 giornate. - Competenze
- Laurea In Matematica;
Master in epidemiologia di secondo livello
Documentata esperienza nellepidemiologia e statistica medica.
conoscenza dei modelli matematici applicati allepidemiologia e alla biostatistica,
-
- Codice
- 2012/875
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicureza marittima (OB.2)" dal titolo Tecniche di Analisi Statistica Dati
- Competenze
- Laurea in fisica/Scienze nautiche
-
- Codice
- 2012/884
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie Informatiche per la sicurezza marittima(OB.2)" dal titolo Trasporto marittimo (legislazione)
- Competenze
- Laurea in Giurisprudenza
-
- Codice
- 2012/886
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DEL CNR Sede di Palermo
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività a supporto della ricerca per la gestione ed organizzazione del personale e degli utenti coinvolti nell'attività di riabilitazione e formazione.
- Competenze
- Diploma di scuola secondaria superiore;
Esperienza idonea allo svolgimento di attività di gestione ed organizzazione di strutture dedicate alla formazione degli operatori in ambito sanitario;
Ottima conoscenza parlata e scritta della lingua Inglese;
Esperienza documentata in ambito informatico su software di gestione ed organizzazione di strutture dedicate alla formazione.
-
- Codice
- 2012/876
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titolo Oceanografia operativa
- Competenze
- Laurea in fisica/Scienze Nautiche
-
- Codice
- 2012/883
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titolo Modellistica Oceanografica Numerica
- Competenze
- Laurea in Fisica/Scienze Nautiche
-
- Codice
- 2012/893
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.fruzzetti@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- IFC del CNR Via Moruzzi n,1- 56124 Pisa
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Aggiornamento ed ampliamento del programma BioBlender. Assistenza ai progetti di visualizzazione e di ricerca nel campo della visualizzazione scientifica. Assistenza al progetto di Server per la messa a punto del sistema on-line delle funzioni di movimento e visualizzazione contenute in BioBlender .
- Competenze
- Laurea un Informatica o Ingegneria Informatica;
Conoscenza dei diversi sistemi operativi e dei maggiori linguaggi di programmazione;
Capacità di programmazione in Python;
Conoscenza del programma Blender e del sistema di grafica 3D;
Conoscenza della lingua inglese;
Nozioni di Biologia cellulare e strutturale.
-
- Codice
- 2012/864
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
Viale dell'Università, 16, LEGNARO
laura.mantovan@ibaf.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) - Viale dell'Università, 16 - 35020 Legnaro (PD)
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Traduzione dall'italiano all'Inglese e controllo di testi in Inglese di articoli scientifici nel settore dell'Agronomia, Malerbologia ed Ecotossicologia
- Competenze
- -Competenza sugli argomenti e sulla terminologia specifica dei settori in oggetto;
-Attività pregressa sulle predette tematiche;
-Lingua madre Inglese.
-
- Codice
- 2012/874
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnlogie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal Titolo Ingegneria Costiera
- Competenze
- Laurea in ingegneria idraulica e marittima
-
- Codice
- 2012/872
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" . Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titolo Oceonografia Fisica
- Competenze
- Laurea in Scienze Nautiche
-
- Codice
- 2012/891
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Via dei Taurini, 19, ROMA
claudio.conti@roma1.infn.it - Sede di lavoro
- non specificato
- Durata
- 15 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione e Certificazione del Progetto ERC Light and Complexity Grant Number 201766 (Responsabile scientifico Prof. Claudio Conti) e relativa Certificazione per il periodo dal 01/05/2011 al 30/10/2012.
- Competenze
- Iscrizione nel Registro dei Revisori Contabili
Aver maturato una significativa e documentata esperienza in materia di auditing e certificazione dei progetti finanziati dalla Comunita Europea, e specificatamente nellambito di Progetti ERC/FP7.
-
- Codice
- 2012/871
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
marco.fiore@cnr.it - Sede di lavoro
- CENTRO RIFERIMENTO ALCOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO. POLICLINICO UMBERTO I ROMA
- Durata
- 12 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ANTIOSSIDANTI IN PAZIENTI ALCOLISTI ADULTI CRONICI DEL LAZIO DI ENTRAMBE I SESSI CHE ABBIANO UNA REALE DI INTENZIONE DI INTERROMPERE IL CONSUMO DI ALCOOL
- Competenze
- - LAUREA IN PSICOLOGIA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
- PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE A PEER REVIEWING CORRELATE CON PROBLEMI DOVUTI ALL'ALCOLISMO - Note
- COMPROVATA ESPERIENZA PLURIENNALE NEL SUPPORTO PSICOLOGICO, NELLA DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE DI PAZIENTI ALCOLISTI CRONICI
-
- Codice
- 2012/892
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Neurologiche - ISN (soppresso)
Contrada Burga, 44, MANGONE
maria.aiello@cnr.it,m.aiello@unicz.it - Sede di lavoro
- CNR-Unità di Ricerca Neuroimmagini Campus Universitario Germaneto (CZ )
- Durata
- 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esperto responsabile per la gestione in sicurezza di un sito RM (D.M. 02.08.1991),l'incarico comprende il compimento di tutti i controlli previsti dalla normativa vigente.
- Competenze
- 1)Laurea in Fisica ;
2)Specializzazione in Fisica Sanitaria(di nuovo ordinamento o, se vecchio ordinamento, certificazione di avvenuto adeguamento al nuovo ordinamento delle scuole di specializzazione in Fisica Sanitaria);
3)Esperto Responsabile in Risonanza Magnetica di comprovata esperienza su apparecchiature ad RM superconduttive da 1,5 e 3 Tesla (essendo raccomandato che l'esperto Responsabile RM risieda in ambito regionale (allegato 1- lett.E -p.to 7 D.M. 02/08/1991), è preferibile che il professionista incaricato risieda sul territorio della regione Calabria);
Assolvimento dei crediti ECM richiesti per la professione di fisico, per tutti i periodi per i quali tale sistema formativo è stato richiesto dal Ministero della salute.
-
- Codice
- 2012/881
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titolo Dati Satellitari
- Competenze
- Laurea in Scienze Nautiche/Scienze Ambientali
-
- Codice
- 2012/887
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titolo Sistemi informativi e data management
- Competenze
- Laurea in Geologia
-
- Codice
- 2012/873
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal Titolo Biochimica marina e modellistica numerica
- Competenze
- Laurea in Scienze biologiche/Amabientali
-
- Codice
- 2012/878
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza (OB.2) dal Titolo Tecniche di visualizzazione e analisi dati
- Competenze
- Laurea in Scienze Nautiche/Scienze ambientali
-
- Codice
- 2012/882
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie Informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal Titolo Monitoraggio costiero (coastal networks)
- Competenze
- Laurea in Scienze Nautiche
-
- Codice
- 2012/879
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titolo Risk Assessment and Management
- Competenze
- Laurea in Geologia
-
- Codice
- 2012/889
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
PROTEZIONE DELLE PIANTE (soppresso)
Madonna del Piano - Edif. E, 10, SESTO FIORENTINO
falco@ipp.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto Protezione Piante - Madonna del Piano,10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione di isolati virulenti ed ipovirulenti di Cryphonectria parasitica, agente del cancro della corteccia del castagno, ottenuti da rami e rametti giovani di piante invase da Dryocosmus Kuryphilus, recentemente introdotto in Italia. Estrazioni e determinazioni di dsRNA in tali isolati.
- Competenze
- Laurea quinquennale o specialistica in Scienze biologhiche.
Pratica sulla preparazione di substrati e tecniche culturali per lo svilupp di agenti patogeni fungini. Comprovata competenza di laboratorio su metodiche per l'estrazione di acidi nucleici e loro determinazione.
-
- Codice
- 2012/888
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
Via Abbiategrasso, 207, PAVIA
lussignoli@igm.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Abbiategrasso, 207
- Durata
- Da gennaio a dicembre 2013.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Prestazioni inerenti alla sorveglianza alla radioprotezione:
Regolari controlli bimestrali comprensivi di eventuali decontaminazioni ambientali dei laboratori.Interventi straordinari conseguenti a riunioni sull'argomento o a situaziobni di eventyuale emergenza. Coonseguente valutazione dei rischi da porre a registro. Classificazione dei lavoratori esposti e non, firma delle schede di rischio lavorativo e delle schede dosimetriche relative.Studio di una strategia per la riduzione da liquido a solido del rifiuto radioattivo trizio così da abbattere i costi di smaltimento. - Competenze
- Laurea in fisica, iscrizione negli elenchi nazionali degli esperti Qualificati in radioprotezione, documentata esperienza pluriennale come Esperto Qualificato e Fisico sanitario presso Ditte ed Enti Pubblici.
-
- Codice
- 2012/890
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
francesca.mariani@artov.inmm.cnr.it - Sede di lavoro
- Laboratorio diretto dalla Dott.ssa Francesca Mariani, IBCN-CNR, Via E. Ramarini 32, 00016, Monterotondo Scalo, RM
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi della espressione genica di un gruppo funzionale di proteine di M.tuberculosis, in diversi ceppi micobatterici e in diversi ambienti di crescita
- Competenze
- - Colture batteriche (E.coli, M.tuberculosis, M.bovis-BCG)
- Trasformazione M.bovis-BCG per elettroporazione
- Estrazione acidi nucleici da micobatteri
- Sintesi cDNA da RNA totale batterico
- Quantitative real time Reverse Transcriptase PCR (Q rt RT-PCR) per espressione genica extracellulare
- Preparazione, colture e differenziamento di Macrofagi umani, monocito-derivati, da BuffyCoat di donatori sani
- Infezione di Macrofagi umani con M.bovis-BCG
- Estrazione RNA totale da Macrofagi umani infettati con M.bovis-BCG, sintesi cDNA e Q rt RT-PCR per analisi espressione genica intracellulare
- Clonaggio ed espressione (con promotore inducibile, o costitutivo) di proteine micobatteriche in E.coli e in M.bovis-BCG
-
- Codice
- 2012/880
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2)" dal titlo Data Transmission technologies
- Competenze
- Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
-
- Codice
- 2012/877
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80, NAPOLI
incarichi.sigla@iamc.cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa (int. Porto di Napoli), 80
- Durata
- 24 ore
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un modulo del corso di formazione del progetto "OTTIMA" - Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima (OB.2) dal Titolo Normativa inquinamento e Sicurezza Marittima
- Competenze
- Laurea in Giurispudenza
-
- Codice
- 2012/870
- Data di pubblicazione
- 04/12/2012
- Data di scadenza
- 11/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
direttore@igg.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Geoscienze e Georisorse - UOS di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Preparazione campioni di rocce per analisi micropuntuali ed esecuzione di analisi LA ICP-MS di elementi in tracce in clinopirosseni e granati di rocce mantelliche; inserimento dei dati ottenuti in un database geochimico per l'elaborazione di modelli evolutivi della litosfera.
- Competenze
- Laurea in scienze Geologiche con tesi di argomento petrologico-geochimico e almeno 2 anni di dottorato in Scienze della Terra su analoghe tematiche con esperienza diretta nella conduzione di analisi EMP e LA ICP-MS di minerali silicatici.
-
- Codice
- 2012/896
- Data di pubblicazione
- 05/12/2012
- Data di scadenza
- 12/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenza.zito@itd.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione di una base di dati integrata per l'A.O.U.P. P. Giaccone di Palermo, provvista di strumenti di estrazione, riconciliazione, analisi e presentazione delle informazioni acquisite dalle diverse sorgenti dati aziendali, finalizzata a garantire supporto ai processi decisionali, al governo clinico e agli interventi formativi.
- Competenze
- laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o Ingegneria Elettronica
esperienza almeno quinquennale nella progettazione e sviluppo di ambienti di supporto al governo clinico di aziende ospedaliere. Conoscenze Java, SQL, HL7
-
- Codice
- 2012/895
- Data di pubblicazione
- 05/12/2012
- Data di scadenza
- 12/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 PISA
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio e analisi per lintroduzione e lintegrazione di nuovi protocolli e soluzioni Data Center Interconnect (DCI) per il Registro .it; sviluppo di applicazioni mobile nellambito delle attività di registrazione dei nomi a dominio .it.
- Competenze
- Conoscenza linguaggi: C, C++, Objective-C, SQL.
Esperienza nello sviluppo di applicazioni iOS, con riferimento al framework Core Data, al protocollo SOAP e alle API per la geolocalizzazione disponibili in iOS.
Esperienza nellutilizzo del sistema operativo JunOS e nella configurazione del Juniper Virtual Chassis.
Esperienza sui protocolli 802.1q, 802.1d, 802.1w, 802.1s, 802.3ad, Ethernet, ARP, IPv4, IPv6, Vrrp, Bfd, IETF Trill e IETF Iccp.
Esperienza nellutilizzo dei sistemi operativi Linux e OSX, con particolare riferimento ai sottosistemi di rete bridging, stp, bonding.
Esperienza nellutilizzo del protocollo SNMP.
-
- Codice
- 2012/897
- Data di pubblicazione
- 05/12/2012
- Data di scadenza
- 12/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale Manzoni, 30
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo software per l'analisi di reti PPI
- Competenze
- - Laurea Triennale in ingegneria Informatica;
- conoscenza di tools per la visualizzazione e analisi di reti PPI;
- conoscenza della lingua inglese
- esperienza sviluppo plugin per Cytoskate
-
- Codice
- 2012/898
- Data di pubblicazione
- 06/12/2012
- Data di scadenza
- 13/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
PAOLA.PACELLA@IIT.CNR.IT - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 PISA
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto per limplementazione e gestione del servizio di prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro. Supporto alla gestione e organizzazione della programmazione formativa e informativa per i lavoratori e tecnici del Registro.it con elaborazione di procedure di sicurezza per le attività in essere e sistemi di verifica e controllo. Aggiornamento e gestione di elaborati tecnici grafici su supporto informatico. Esternalizzazione di progetti di manutenzione e gestione della sicurezza nei lavori e servizi affidati in appalto e subappalto.
- Competenze
- Laurea specialistica
Corso di formazione sulla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili e relativi moduli di aggiornamento quinquennale come previsto dal D.Lgs 81/08 s.m.i
Corsi di formazione professionale per RSPP moduli A, C,B_8
Esperienza lavorativa nel settore oggetto dellattività.
-
- Codice
- 2012/899
- Data di pubblicazione
- 06/12/2012
- Data di scadenza
- 13/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
barbara.biasini@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta ed elaborazione di dati e informazioni sul mercato del lavoro degli stranieri nella provincia di Viterbo e su estensività e intensività del proselitismo sindacale tra gli immigrati; svolgimento di interviste a testimoni privilegiati e a specifiche categorie di lavoratori immigrati; redazione di un rapporto di sintesi.
- Competenze
- Laurea in Sociologia vecchio ordinamento o specialistica da non meno di 5 anni; Dottorato di Ricerca in Sociologia;esperienza pluriennale nel campo della sociologia delle migrazioni, con particolare riferimento alle problematiche del mercato del lavoro degli immigrati e ai modelli di adesione al sindacato degli stranieri. Competenze statistiche e informatiche e conoscenze di pacchetti applicativi per lelaborazione dei dati.
-
- Codice
- 2012/905
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN (soppresso)
VIA E. RAMARINI, 32, MONTEROTONDO
marco.fiore@cnr.it - Sede di lavoro
- Centro Riferimento Alcologico della Regione Lazio. Policlinico Umberto I, Roma
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio degli effetti derivanti dalla somministrazione di antiossidanti in pazienti adulti ed adolescenti alcolisti in doppia diagnosi (consumo di alcool associato a consumo di droghe) del Lazio.
- Competenze
- 1) Laurea in: Psicologia.
2) Comprovata esperienza pluriennale nel supporto psicologico, nella diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti alcolisti
3) Comprovata esperienza pluriennale nella valutazione psicometrica di pazienti adulti ed adolescenti alcolisti in Doppia Diagnosi
-
- Codice
- 2012/909
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
bernardo.zanchi@ibimet.cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr via madonna del piano 10-50019 sesto fno fi
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Individuazione di dissesti associati ad eventi meteorologici intensi attraverso analisi semiautomatica e multi temporale di immagini da satellite. Procedure di spazializzazione delle caratteristiche geologico-tecniche delle unità litologiche superficiali volte alla valutazione della suscettibilità/pericolosità da frane superficiali.Predisposizioni di banche dati geologiche, geotecniche, geomorfologiche, e pedologiche per la distribuzioni online, secondo gi standard della Regione Toscana
- Competenze
- Laurea in Scienze Geologiche, Scienze Agrarie, Scienze Forestale (Vecchio ordinamento) o corrispondente laurea specialistica nuovo ordinamento; Conoscenze geomorfologiche e pedologiche approfondite, tecniche di fotointerpretazione geomorfologica e pedologica, elaborazioni statistiche e geostatistiche per la spazializzazione dati; Conoscenza dei prodotti SW suite ESRI: ArcView 3.2, ArcGIS desktop 9.x e 10.x con le estensioni Spatial Analyst e 3D Analyst, ArcINFO Workstation (AML), Software GIS OpenSource: GRASS, QuantumGIS, gvsig, Database: MSAccess, PostgreSQL (con estensione spaziale PostGIS), Spatialite
-
- Codice
- 2012/902
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
alberto.ortolani@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area CNR- Via madonna del piano 10-50019 sesto f.no (FI)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di comunicazione e divulgazione scientifica con particolare riferimento allambito meteorologico e climatico. Attività di analisi della comunicazione pubblica della scienza e della comunicazione del rischio
- Competenze
- - laurea in Scienze Politiche o Scienze della Comunicazione (vecchio ordinamento o laurea magistrale nuovo ordinamento);
capacità di analisi semiotica dei contenuti web nellambito delle scienze e tecnologie meteoclimatiche; comprovata esperienza nella progettazione e realizzazione di modalità di comunicazione relativamente a progetti di carattere scientifico e tecnologico (preferibilmente afferenti allambito meteoclimatico); conoscenza del linguaggio Xhtml e conoscenza di programmi di impaginazione grafica e fotoritocco (es. Indesign, Photoshop, Illustrator); conoscenza della statistica di base per lanalisi e la rappresentazione di dati relativi ai processi di comunicazione
-
- Codice
- 2012/903
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
alberto.ortolani@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area CNR Via madonna del piano 10 -50019 Sesto F.no (FI)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto informatico allo sviluppo e manutenzione di procedure per la realizzazione di sistemi operativi di elaborazione di osservazioni satellitari, di previsione meteorologica e di applicazioni in web cascata, con particolare riferimento allambiente marino costiero
- Competenze
- laurea in Scienze dellInformazione o Ingegneria Informatica (vecchio ordinamento) oppure corrispondenti Lauree Specialistiche (nuovo ordinamento); capacità ed esperienza nella gestione dei sistemi di simulazione accoppiati meteomarini (preferibilmente WRF-WW3-ROMS) su piattaforme parallele e nella realizzazione di pagine web per laccesso ai relativi prodotti; conoscenza del sistema operativo Linux; conoscenza di uno o più linguaggio di scripting e di programmazione (Perl/bash/C/C++/Fortran); capacità nella gestione di dati scientifici in formati comunemente utilizzati in ambito meteorologico/climatico (NetCDF/GRIB/XML); conoscenza della statistica di base per lanalisi e la rappresentazione di prodotti relativi ai sistemi di simulazione
-
- Codice
- 2012/900
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
alberto.ortolani@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area CNR - via madonna del piano 10 -50019 sesto f.no (FI)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Implementazione di algoritmi di acquisizione ed elaborazione di dati GNSS (specificatamente GPS e Galileo) per la misura di profili atmosferici di temperatura e vapor acqueo, in particolare da piattaforme mobili in mare; analisi delle dinamiche di vapor acqueo atmosferico a supporto dellattività di previsione meteorologica a scala regionale
- Competenze
- laurea in Fisica, (vecchio ordinamento) oppure corrispondente Laurea Specialistica (nuovo ordinamento); esperienza in attività di analisi dati GNSS per misure meteorologiche; conoscenze di fisica dellatmosfera e dei sistemi di previsione operativa a scala regionale; conoscenza delle interazioni del segnale GNSS con la ionosfera e la troposfera; conoscenza della teoria della probabilità; conoscenza del sistema operativo Linux e della programmazione in ambiente Matlab, capacità nella gestione di dati in formato RINEX
-
- Codice
- 2012/908
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
bernardo.zanchi@ibimet.cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr - via madonna del piano 10 -50019 sesto f.no (fi)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di manutenzione e aggiornamento dellIDT (Infrastruttura dei dati territoriali) finalizzata alla condivisione e diffusione dellinformazione geografica (cartografia tematica, modelli previsionali,radar, MSG, ecc ) presente presso il Consorzio Lamma
- Competenze
- Laurea in Scienze Agrarie e Scienze Forestali e Ambientali (vecchio ordinamento) o corrispondente laurea nuovo ordinamento Conoscenza dei prodotti SW suite ESRI: ArcView 3.2, ArcGIS desktop 9.x e 10.x con le estensioni Spatial Analyst e 3D Analyst, ArcINFO Workstation (AML), software GIS OpenSource: GRASS, QuantumGIS, gvsig, Database: MSAccess, PostgreSQL (con estensione spaziale PostGIS), Spatialite ; Strumenti WebGIS: pmapper, KaMap, librerie OpenLayers, GeoExt; conoscenza per la programmazione nei seguenti linguaggi: AML (ARC Macro Language), Visual Basic, VBA/ArcObjects, SQL, Javascript, PHP, Python;
- Note
- Installazione e gestione dei software Geoserver e Mapserver per la pubblicazione e condivisione di dati con contenuto spaziale secondo gli standard OGC (Open Geospatial Consortium); Installazione e gestione del software Geonetwork Open Source per la pubblicazione della meta informazione associata al dato spaziale; Conoscenza dei modelli di dati standard secondo lOpen Geospatial Consortium (WMS, WFS, WCS)
-
- Codice
- 2012/910
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
bernardo.zanchi@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o LAMMA - via cavour 16 -58100 grosseto
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Applicazione di modelli quantitativi di stima della instabilità dei versanti attraverso lutilizzo di dati geotecnici.Stima dellerosione del suolo e del trasporto solido a scala di bacino mediante lutilizzo di modellistica predittiva, per la realizzazione di scenari e mappe del rischio.Redazione di mappe della vulnerabilità degli acquiferi allinquinamento attraverso lo studio del comportamento idrologico dei suoli con applicazione di modellistica
- Competenze
- Laurea in Geologia (vecchio ordinamento) o corrispondente laurea specialistica;Esp pluriennale maturata ottima conosc sett rilevam geomorfologico e valutaz instab versanti. Cap analisi ed elaboraz statistiche e geostatistiche per spazializzaz dati. Compet utilizzo di modelli di stab versanti; Conosc caratt suoli territ toscano. Ottima conosc modelli di analisi per la stima dellerosione dei suoli. conosc tecniche di regressione applicate a dati osservati. Esp utilizzo di software per la modellistica idrologica; Conosc unità di paesaggio e della modellistica pedologica; competenza nellutilizzo del software di modellistica numerica dei flussi idrodinamici sotterranei FEFLOW;
Conosc approfondita dei sist inform geografici (ESRI ARCGIS, Leica ERDAS IMAGE) con capacità di editing
-
- Codice
- 2012/915
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
alberto.ortolani@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr via madonna del piano 10-50019 sesto f.no (fi)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di gestione e rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo finanziati da fondi regionali, nazionali ed Europei e gestiti dal Consorzio LAMMA
- Competenze
- laurea in Economia (vecchio ordinamento) oppure corrispondente laurea specialistica (nuovo ordinamento); comprovata esperienza nella rendicontazione di progetti di ricerca, in particolare di progetti europei; conoscenza di software di produttività personale
-
- Codice
- 2012/912
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
gianni.messeri@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr via madonna del piano 10 -50019 sesto fno (fi)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività operativa di previsioni meteorologiche in regime H24 incentrata sulla redazione di bollettini meteorologici e meteomarini per la Toscana e specifici per il Centro Funzionale e la Protezione Civile della Regione Toscana. Realizzazione e manutenzione di procedure informatiche/statistiche e di algoritmi per lacquisizione, larchiviazione di dati meteorologici/climatici derivati da sensori, modelli meteorologici e da modelli di moto ondoso finalizzati allo sviluppo/miglioramento di servizi legati alle previsioni a breve, medio e lungo termine (previsioni stagionali)
- Competenze
- laurea quinquennale in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni oppure corrispondente laurea triennale con iscrizione al relativo albo professionale; capacità ed esperienza in attività di analisi e previsione meteorologica;ottima conoscenza delle caratteristiche geografiche e meteo-climatiche del territorio regionale Toscano; conoscenza del sistema operativo Linux; conoscenza di uno o più linguaggio di scripting e di programmazione (Perl/bash/C/C++/Matlab/Fortran); capacità informatiche nella manipolazione/gestione di dati scientifici in formati comunemente utilizzati in ambito meteorologico/climatico (NetCDF/GRIB/XML); conoscenza di statistica e modelli statistici per applicazioni previsionali.
-
- Codice
- 2012/916
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
caterina.flore@irgb.cnr.it - Sede di lavoro
- CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione della rete informatica: progettazione, organizzazione e manutenzione di sistemi informatici.
- Competenze
- Diploma di laurea magistrale o specialistica ovvero triennale in materie attinenti l'attività oggetto della collaborazione; documentata pluriennale esperienza nel settore informatico; ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2012/911
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
bernardo.zanchi@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr via madonna del piano 10 -50019 sesto fno fi
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Attività di analisi ed allineamento della banca dati IFFI con i dataset della Regione Toscana relativi ai dissesti geomorfologici. Analisi delle banche dati tematiche di uso del suolo della Regione Toscana volta alla creazione di una banca dati dellevoluzione delluso del suolo in vari intervalli temporali relativi al territorio regionale tramite foto interpretazione
- Competenze
- Laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento) o corrispondente laurea nuovo ordinamento; Conoscenza approfondita di sistemi operativi Windows; Conoscenza dei pacchetti Office, Excel e Word; Conoscenza dei software G.I.S. (Arcview 3.x, ArcGis 8-9-10) ArcGis server, Idrisi, Access, Geomatica; Conoscenza dei linguaggi di programmazione (AML, AVENUE)
-
- Codice
- 2012/913
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
daniele.grifoni@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr- via madonna del piano 10 -50019 sesto fiorentino (fi)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto al sistema di Protezione Civile Regionale Toscano con la redazione di previsione di fenomeni atmosferici intensi sul territorio toscano, di fenomeni meteo-marini, e in generale di informazioni meteorologiche attraverso osservazioni (rete regionale stazioni meteo, osservazioni satellitari, fulminazioni e osservazioni da radar atmosferico-meteorologico) e output dei modelli, nel contesto delle attività di previsione meteorologica e di nowcasting anche in regime h24. Analisi ed elaborazione statistiche di dati climatologici a supporto dello sviluppo di nuovi strumenti nel contesto della catena modellistica operativa per la fornitura di dati destinati al monitoraggio e alla previsione di fenomeni atmosferici e meteo-marini intensi sul territorio toscano
- Competenze
- Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Scienze Agrarie (Vecchio Ordinamento) oppure corrispondenti Lauree Specialistiche; capacità di analisi ed elaborazione statistica di grosse moli di dati meteo/climatici eventualmente organizzati in database; comprovata capacità di analisi e ricerca in campo climatologico; esperienza nella redazione operativa di bollettini informativi meteorologiche
-
- Codice
- 2012/914
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
carlo.brandini@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area cnr- via madonna del piano 10 -50019 sesto fno (fi)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione di statistiche di dati di osservazione remota e in-situ, per la validazione di modelli meteomarini sopra l'area del Mar Ligure e Nord Tirreno, con particolare riferimento ai dati rilevati con tecniche satellitari di tipo radar. Supporto alla rilevazione dei parametri marini a scala locale (onde e correnti) misurati tramite radar in banda X. Elaborazione congiunta di dati di colore del mare, per ricostruzione della dinamica marina di superficie tramite applicazione di tecniche di tipo MCC (Maximum Cross Correlation)
- Competenze
- Laurea in Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni (Vecchio Ordinamento) oppure corrispondente Laurea Specialistica.
Conoscenza approfondita delle tecniche satellitari di telerilevamento di tipo radar (sensori ASAR, RA, scatterometri), di modellistica numerica e dei sensori di acquisizione meteo. Comprovata esperienza in elaborazione di immmagini satellitari, di gestione di un sistema informativo, di gestione di reti e di banche dati, in particolare di sensori meteorologici e prodotti dei modelli atmosferici ed oceanografici
-
- Codice
- 2012/904
- Data di pubblicazione
- 07/12/2012
- Data di scadenza
- 14/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
Via G. Caproni, 8, FIRENZE
alberto.ortolani@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o area CNR via madonna del piano 10 -50019 sesto f.no (FI)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla progettazione, realizzazione e manutenzione della rete informatica e delle relative infrastrutture per la gestione operativa delle stazioni meteorologiche, dei radar meteo e dei modelli di simulazione meteorologica e climatologica su piattaforme parallele, con relativa archiviazione e pubblicazione sul web dei dati prodotti
- Competenze
- diploma di scuola media superiore; certificazioni informatiche (es. patente europea ECDL e certificazione CISCO - CCNA o superiore); comprovata capacità di gestione di sistemi e reti Linux, Windows e Apple; comprovata conoscenza dei linguaggi PHP e SQL; competenza nella gestione di sistemi di virtualizzazione (preferibilmente VMware); esperienza nel settore della gestione di modelli complessi (preferibilmente meteoclimatici) su piattaforme parallele
-
- Codice
- 2012/918
- Data di pubblicazione
- 08/12/2012
- Data di scadenza
- 15/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
direttore@ivalsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Sede CNR/IVALSA - Via Madonna del Piano, 10 - 50019 Sesto F.no (FI)
- Durata
- 6 (sei) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il CNR-ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE/IVALSA, intende avvalersi della collaborazione di 1 (una) figura professionale per lo svolgimento della seguente attività, nell'ambito di un progetto di ricerca sul trattamento superficiale del legno per uso in ambienti esterni.
- Competenze
- Possesso del diploma di Laurea specialistica in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Comprovata esperienza di ricerca nell'applicazione di consolidanti al legno, e nell'uso di tecniche spettroscopiche all'infrarosso per valutazioni di tipo quantitativo. Comprovata conoscenza delle problematiche connesse al'uso del legno.
-
- Codice
- 2012/920
- Data di pubblicazione
- 10/12/2012
- Data di scadenza
- 17/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Strada Prov.le Lecce - Monterone Km 1,200, LECCE
custode@le.isac.cnr.it - Sede di lavoro
- Strada Prov.le Lecce - Monteroni Km 1,200
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Corso di formazione di n. 9 ore nellambito del Progetto I-Amica: Telesondaggio ottico dellatmosfera e suo utilizzo per aspetti climatici e ambientali nelle principali reti internazionali
- Competenze
- Esperienza nelluso di sistemi LIDAR di tele sondaggio ottico dellatmosfera;
Esperienza nellapplicazione di tecniche LIDAR alle scienze dellatmosfera.
-
- Codice
- 2012/919
- Data di pubblicazione
- 10/12/2012
- Data di scadenza
- 17/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Strada Prov.le Lecce - Monterone Km 1,200, LECCE
custode@le.isac.cnr.it - Sede di lavoro
- Strada Prov.le Lecce - Monterone Km 1,200
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Corso di formazione di n. 6 ore nell'ambito del progetto I-Amica: "Le reti di monitoraggio della qualità dell'aria: aspetti di progettazione della rete, aspetti normativi, aspetti di gestione della strumentazione e di trattamento e validazione dei dati"
- Competenze
- Esperienza nella gestione di dati di qualità dell'aria;
Esperienza negli aspetti normativi;
Esperienza nella progettazione/organizzazione/gestione di reti di monitoraggio della qualità dell'aria
-
- Codice
- 2012/925
- Data di pubblicazione
- 10/12/2012
- Data di scadenza
- 17/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
l.arena@cib.na.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Cibernetica "E. Caianiello"
- Durata
- 12 (dodici) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Controllo di gestione dellaccesso al servizio di nanolitografia, coordinamento delle relazioni esterne per la promozione e training dei processi nanolitografici. Attività di project management
- Competenze
- Provata competenza nelle attività richieste
- Note
- Diploma di Laurea in Economia e Commercio (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica o Magistrale in Economia e Commercio
-
- Codice
- 2012/922
- Data di pubblicazione
- 10/12/2012
- Data di scadenza
- 17/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- La durata dellincarico è fissata in: 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Traduzione, visualizzazione e modellazione grafica di ontologie da schemi concettuali, scrittura di rapporti tecnici di progetto, scrittura di articoli scientifici e partecipazione a riunioni di progetto.
Descrizione del lavoro da svolgere:
-Traduzione di ontologie da schemi concettuali;
-Visualizzazione e modellazione grafica di ontologie;
-Scrittura di rapporti tecnici di progetto e di articoli scientifici per la pubblicazione dei risultati di progetto;
-Partecipazione alle riunioni di progetto (SOGEI); - Competenze
- -Dottorato in Informatica o Ingegneria informatica;
-Laurea Specialistica in Informatica o Ingegneria informatica;
-Documentata esperienza nella stesura di rapporti tecnici e articoli in lingua straniera (inglese);
-Documentata esperienza di sviluppo di ontologie;
-Documentata esperienza di sviluppo di applicazioni per la visualizzazione di ontologie;
-Ottima conoscenza di linguaggi per lo sviluppo di ontologie e modelli concettuali e.s. OWL, RDF, ER, etc. - Note
- Il conferimento dellincarico, è disciplinato dal Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione, disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009.
-
- Codice
- 2012/921
- Data di pubblicazione
- 10/12/2012
- Data di scadenza
- 17/12/2012
- Richiedente
-
STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI
Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
f.cesaro@bo.ismn.cnr.it - Sede di lavoro
- Via P. Gobetti, 101 - Bologna
- Durata
- 5 giorni da effettuarsi entro il 18/01/2013
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione contabile e certificazione "audit dei progetti europei Magnetic Scaffolds for in vivo Tissue Engineering - MAgister e Interfacing Oxides - IFOX Periodo 01/12/2011 - 30/11/2012
- Competenze
- Iscirizione all'albo dei revisori contabili e documentata esperienza di audit e certificazione di progetti europei.
- Note
- Avviso interno n. 5/2012/ISMN
-
- Codice
- 2012/923
- Data di pubblicazione
- 11/12/2012
- Data di scadenza
- 18/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici - ICCOM -
G. Moruzzi, 1, PISA
segreteria-pi@pi.iccom.cnr.it - Sede di lavoro
- ICCOM - UOS di Pisa, Area della Ricerca, Via G. Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Organizzazione e gestione della sala calcolo della UOS di Pisa dell'ICCOM-CNR, finalizzata all'uso della rete di Cluster
- Competenze
- Diploma di perito informatico o di Ragioniere ad indirizzo Programmatori.
Comprovata esperienza almeno biennale in gestione di macchine da calcolo per HPC
-
- Codice
- 2012/928
- Data di pubblicazione
- 11/12/2012
- Data di scadenza
- 18/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
direttore@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- sede ICAR - Via P.Bucci cubo 41c - Rende (CS)
- Durata
- Mesi 4 (quattro
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca e alle attività di progetto e sperimentazione dellIstituto nel settore delle reti wired e wireless e del software di comunicazione e di analisi di dati di trasmissione
- Competenze
- Esperienza nel settore della gestione di reti telematiche dei sistemi server e nello sviluppo e manutenzione di servizi e applicazioni informatiche avanzate.
- Note
- Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2012/926
- Data di pubblicazione
- 11/12/2012
- Data di scadenza
- 18/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
Via Vaccara, 61, MAZARA DEL VALLO
angelo.bonanno@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IAMC U.O.S. di Mazara del Vallo - Via L. Vaccara, 61 - 91026 Mazara del Vallo (TP)
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi della variabilità dei parametri di calibrazione degli echosounder scientifici EK60 e EK500, stimati nel corso delle campagne di valutazione acustica della biomassa ittica, in relazione alla variabilità ambientale. Effetti sulla stima della biomassa dei piccoli pelagici
- Competenze
- Conoscenza delle procedure per la valutazione della biomassa ittica dei piccoli pelagici. Impiego delle procedure di calibrazione degli ecoscandagli scientifici Simrad EK60 e EK500
-
- Codice
- 2012/932
- Data di pubblicazione
- 12/12/2012
- Data di scadenza
- 19/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
mauro.sclavo@ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 5 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione contabile per AUDIT progetto Europeo FIELC_AC (Project number 242284)
- Competenze
- Diploma di laurea in Economia e Commercio conseguito secondo la normativa in vigore anterirmente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); abilitazione alla libera professione di dottore commercialista. Iscrizione all'albo dei Revisori Contabili
-
- Codice
- 2012/931
- Data di pubblicazione
- 12/12/2012
- Data di scadenza
- 19/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC (soppresso)
Via Salaria km. 29,3 , MONTEROTONDO
salvatore.garraffo@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria km. 29,3
- Durata
- 4 (quattro) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Modellazione tridimensionale di contesti archeologici ed architettonici di età romana a partire da dati topograficamente rilevati e attraverso tecniche di computer grafica, finalizzata al real time e alla computer animation.
- Competenze
- Conoscenza dell'architettura romana antica, con particolare riferimento alle ville di età imperiale: concreta esperienza di ricerca, documentata da studi e
pubblicazioni, sui relativi aspetti e sulle connesse problematiche interpetative, nonchè sulla ricostruzione virtuale dei monumenti e dei contesti di riferimento
esperienza in modellaz avanzata e animaz, per visualizzaz sia real time che filmica 3D Studio Max Eon Vue Maya o simili
compet in design e grafica 2D
esper nell'impiego di motori avanzati di rendering e di global illumination VRay Mental Ray Maxwell Render e simili
tecnic di camera tracking e compositing video
ottimizzaz dei modelli 3D per visualizzazione in real time, Unity 3D
tecnic di scans laser e processamento della nuvola di punti - Note
- Diploma di Laurea in Architettura (vecchio ordinamento), oppure di Laurea Specialistica (D.M. 509/99), Classi 3/S, 4/S, oppure di Laurea Magistrale (D.M. 270/04), Classi LM-3, LM-4.
-
- Codice
- 2012/929
- Data di pubblicazione
- 12/12/2012
- Data di scadenza
- 19/12/2012
- Richiedente
-
ISTITUTO DI ACUSTICA E SENSORISTICA "ORSO MARIO CORBINO" (soppresso)
Valotti, 9, BRESCIA
segreteria.bs@idasc.cnr.it - Sede di lavoro
- IDASC U.O.S. di BRESCIA, Via Branze,45 -25123 Brescia
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Test microbiologici su campioni di alimenti da testare con il Naso Elettronico".
- Competenze
- Laurea magistrale in : Scienze e tecnologie alimentari, Biologia, Agraria, Controllo e sicurezza degli alimenti.
-
- Codice
- 2012/930
- Data di pubblicazione
- 12/12/2012
- Data di scadenza
- 19/12/2012
- Richiedente
-
Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
Via P Gobetti, 101, BOLOGNA
direzione@isof.cnr.it - Sede di lavoro
- Via P.Gobetti, 101-40129 Bologna
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca bibliografica su inibitori di beta-lattamasi: metodologie organiche e bio-organiche per la sintesi degli stessi. Analisi, sistematizzazione e contestualizzazione dei dati. Proposte per la preparazione di intermedi/target nelle migliori condizioni di chimica sostenibile.
- Competenze
- - precedenti esperienze nel campo della sintesi organica e background scientifico su inibitori di beta-lattamasi;
- comprovata specializzazione Universitaria in chimica;
- conoscenza lingua inglese scritta e parlata;
- conoscenza lingua cinese, costituirà titolo preferenziale.
-
- Codice
- 2012/927
- Data di pubblicazione
- 12/12/2012
- Data di scadenza
- 19/12/2012
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Via Alfonso Corti, 12, MILANO
segreteria.amministrativa@ceris.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. Bassini, 15 - Milano
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi degli aspetti finanziari della green economy in Europa, attraverso lo studio delle tecniche di riduzione del rischio degli investimenti in settori di green economy soggetti ad incertezza sul futuro sviluppo delle politiche di incentivo. Parallelamente, analisi dei meccanismi di investimento prevalenti nei settori della gestione dei rifiuti su scala italiana ed europea, con particolare riferimento ai requisiti finanziari delle imprese e alla finanza per la green economy. Lattività si svolge nellambito della collaborazione tra CERIS-CNR e il Consorzio internazionale ETC/SCP (European Topic Center on Sustainable Consumption and Production, Copenhagen).
- Competenze
- Laurea in Economia o Scienze Politiche.
Dottorato di ricerca in economia. - Note
- Esperienza di formazione e di ricerca nei settori oggetto dellavviso.
Ultimo aggiornamento: 12/07/2018