![]() |
|
![]() |
|
Home | English version | Mappa | Commenti | Sondaggio | Staff | Contattaci | Cerca nel sito |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" | ![]() |
![]() |
![]() |
||||
Torna all'elenco Contributi in atti di convegno anno 2012 Contributo in atti di convegno
Tipo: Contributo in atti di convegno Titolo: Apprendimento morfologico, relazioni base-derivato e topologie paradigmatiche. Evidenze psico-computazionali a confronto Anno di pubblicazione: 2012 Formato: Elettronico Autori: Calderone, Basilio; Pirrelli, Vito Affiliazioni autori: MoDyCO- Université Paris-Ouest Nanterre La Défense; ILC-CNR Pisa Autori CNR:
Lingua: italiano Abstract: Il presente lavoro è volto a esplorare alcune dinamiche acquisizionali relative ai processi di maturazione della competenza morfologica in apprendenti bambini. In quest"ottica, sono riportate due differenti simulazioni computazionali dei processi di apprendimento della morfologia flessiva in Italiano e in Inglese. La prima simulazione, propria di un quadro connessionista classico, dà conto in modo inadeguato delle differenti scale temporali nell"apprendimento di alcune forme flesse verbali in inglese e italiano. La letteratura sull"argomento (Pizzuto & Caselli 1992, Noccetti 2003) documenta in modo convergente una maggiore rapidità nell"apprendimento delle forme del presente indicativo da parte dei bambini italiani rispetto al ritmo di acquisizione delle forme verbali corrispondenti (la forma di base e la terza persona singolare in -s) da parte di bambini di madre lingua inglese. La seconda simulazione, basata su un modello di memorie associative ,,a cascata" addestrate tramite protocollo non-supervisionato, rende conto in maniera non banale del paradosso acquisizionale, confermato su base inter-linguistica da un recente studio di Dressler e colleghi (Bittner et al., 2003), secondo cui sistemi flessivi più complessi e completi sono appresi con maggiore facilità di sistemi flessivi più semplici ed estesamente sincretici. Lingua abstract: italiano Pagine totali: 17 Titolo del volume: Linguaggio e cervello / Semantica, Atti del XLII Convegno della Società di Linguistica Italiana (Pisa, Scuola Normale Superiore, 25-27 settembre 2008) Curatore/i del volume: Valentina Bambini, Irene Ricci, Pier Marco Bertinetto Editore: Bulzoni Editore, Roma (ITA) Referee: Sì: Internazionale Stato della pubblicazione: Published version Parole chiave:
Congresso nome: XLII Convegno della Società di Linguistica Italiana Congresso luogo: Scuola Normale Superiore, Pisa Congresso data: 25-27 settembre 2008 Congresso rilevanza: Internazionale Congresso relazione: Contributo Strutture CNR: Moduli: |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Home | Il CNR | I servizi | News | Eventi | Istituti | Focus | ||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |