Le tecnologie semantiche comprendono metodi, risorse e software per il trattamento computazionale del significato di testi e dati strutturati o semi-strutturati.
Le tecnologie semantiche usano metodi, componenti e linguaggi del web semantico, del web dei dati, della modellazione concettuale e del trattamento automatico del linguaggio naturale e del lessico.
La commessa, nata nel 2006 allo scopo di costruire un portale semantico del CNR, si č poi estesa nell'ambito di progetti internazionali (NeOn, Bony, SocNet, DEON) e italiani. Alla fine del 2011, il progetto di riferimento č IKS (IP del FP7), dedicato alle tecnologie semantiche per i sistemi di gestione dei contenuti (CMS).
Le infrastrutture prodotte usano tecniche di reingegnerizzazione e interazione semantica con i contenuti, ontologie, linguaggi per il semantic web (XML, RDF, OWL, SPARQL), information extraction, elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
Le funzionalitą sviluppate comprendono la progettazione di dati e ontologie, la pubblicazione sul web dei dati (linked data, open data), la modellazione di conoscenza sociale (reti sociali semantiche), in domini come l'eGovernment, l'eScience e la corporate knowledge. |